Vai al contenuto

Nuovi motori Jtd con 5 candelette


Phoenix

Messaggi raccomandati

  • Moderatore

Infatti non dico di obbligare il cliente a riparare l'auto spendendo qualunque cifra, ma se il problema è la spia accesa, per le ragioni soprascritte, non la spengo modificando il software della centralina.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Risposte 63
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

  • peppino mibtel

    19

  • cdr

    12

  • ciorben

    10

  • Phoenix

    7

Miglior contributo in questa discussione

20 minuti fa, peppino mibtel ha scritto:

concordo, oltretutto come detto nel caso specifico ma in moltissimi altri candelette o no a parte il fastidio di vedere la spia nessun collaterale negativo, ne circolano a decine (centinaia) così, a maggior ragione se non vuole spendere ha già risolto in partenza, non è gratis la copertura del dtc.......

Si, certo non è gratis, però potenzialmente molto meno costoso di un eventuale smontaggio testa.

Anche io personalmente non lo farei, avevo in passato attrezzatura, in cui poi ho deciso di non investire più.. Soprattutto perché ho deciso che certi lavori non volevo farli sia per un discorso di legalità che di professionalità. 
Se guardiamo l’altro lato della medaglia però potremmo passare noi per quelli che non sono stati in grado di risolvere il problema, quelli che offrono poche soluzioni, mentre magari il vicino di bottega, con poca spesa, ha (agli occhi del cliente che bada solo al portafogli) risolto il problema ed è stato “bravo”.
 

Credo comunque che non ci sia molta differenza dal lavoro che abbiamo visto nelle foto del primo post, dove è stata trapiantata una nuova candeletta, per me non c’è differenza tra un lavoro del genere ed uno elettronico. Parliamo sempre di accrocchi eh.
 

Link al commento
Condividi su altri siti

premesso che nel caso specifico le candelette avrebbero lampeggiato per pochi secondi e quella vaccata è per sempre, personalmente non ha mai e ripeto mai trovato casi in cui sia stato impossibile estrarle, con gli attrezzi giusti, gli ultimi casi un vitara con motore Peugeot(non Renault) e un transit entrati per altri problemi entrambi con candelette strappate dentro da anni estratte completamente e due persone ben felici a loro dire di sapere che adesso era tutto ok e a almeno a parole torneranno.  ma se proprio proprio volessimo fare la maialata ci vuole tanto a mettere una resistenza di pari valore collegata al filo della candeletta in questione senza fare stè robe qui?  ps non mi voglio ergere a giudice supremo ma le candelette non entrano mai in contatto con il gasolio se non in parti infinitesimali. il gasolio in ingresso al cilindro è spinto verso il basso, se ci fate caso non avete mai visto iniettori in orizzontale, per via di questa spinta del suo peso e della fase di rotazione e viene portato in miscelazione con l'aria grazie alla turbolenza che si crea e quando risale è parte di una massa nebulosa.  se ci fate caso non solo con iniettore ko ma con pistoni che presentano problemi che si sono trascinati a lungo quasi sempre candelette deformate stanno proprio a testimoniare questo.

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti

per il contatto candeletta/gasolio alla fine è esattamente .....quello scritto all'inizio...

una piccola parte del carburante polverizzato e miscelato viene a contatto con la candeletta nella (pre)camera e avvia la combustione - puoi spruzzarlo verso il basso dove vuoi ma quando si miscela per forza viene a contatto con la parte incandescente presente in (pre)camera (anche perchè di spazio lì a quel punto ce n'è pochino.....)

certo che se un iniettore gocciola.... altro che candeletta distrutta quello è il danno minore rispetto ai pistoni bucati/grippati (esempio banale i ford 2.2 ducato boxer)

su cambiare o lasciare - a parte casi specifici appunto quei ford psa che vanno in recovery o altri con R.C.basso e quindi reali problematiche di avviamento/fumosità elevata a freddo -  in fondo (giustamente) chi paga ne decide in relazione alla quantità necessaria il rischio relativo correlandolo ai negativi noti di una pragmaticissima impasse-

infine una piccola riflessione......... sapete qual'è la coppia di rottura (da non superare) nelle candelette con quella Wilcoyotata del sensore di pressione? qui sotto......

decisamente in questi casi (queste andranno cambiate perchè mi sa che andranno in recovery immagino)  occorre(rà) una assunzione (meglio scritta) a carico del richiedente intervento degli oneri di rischio relativi a buona ragione........tanti auguri.....

Wylcandelette.png

Modificato da peppino mibtel
  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

paragonare il lavoro della candeletta di un motore common rail iniezione  diretta con uno qualsiasi della serie iniezione indiretta a mio avviso non ci dirà granchè, siamo di fronte a due strutture totalmente diverse di motore, di tipologia di candelette, che in comune hanno il nome e poco altro, di gestione software delle stesse e di funzioni a cui adempiere nel ciclo di lavoro.  ma questo non vuol dire che ciò che dico sia vangelo anzi, lo riaffermo la funzione vitale di questo forum dovrebbe proprio essere quella di confrontarsi e discutere cosa che spesso non accade e viva viva se qualche volta si palesa.

Link al commento
Condividi su altri siti

Faccio una domanda un po' spinosa: la disattivazione via software come avviene? I software ufficiali della casa permettono davvero di fare queste cose o bisogna ricorrere a software "non ufficiali" che di fatto non sono altro che dei crack?

Dico questo perchè mi è capitato spesso di leggere topic in cui alcuni colleghi denunciavano il fatto che a seguito della disattivazione via software di alcuni controlli ve ne erano anche altri che non funzionavano più come effetto collaterale e questo aveva reso molto complicata la diagnosi.

In quest'ottica penso che la patch hardware della 5° candeletta o dell'uso di resistenze di valore equivalente, sebbene sembri magari più grezza, nella realtà potrebbe non essere così campata per aria visto che di sicuro evita di andare ad addentrarsi in modifiche al software delle centraline. Inoltre è facilmente reversibile (anche per il collettore forato alla fine basta una vite o un po' di epoxy e lo si chiude)

Modificato da apollokid
Link al commento
Condividi su altri siti

bhe visto che le candelette sono parte integrante del processo di abbattimento delle emissioni nocive, credo sia superfluo ribadire come e quanto lavorino a motore in uso quotidiano, non credo proprio che esistano software omologati che ne consentono la modificazione dell' attività.

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore

Questo motore è stato acquistato usato da un nostro cliente... l'unico che ha trovato nel raggio di 500 km mi dice almento con codice motore corretto.

Ora gli ho esposto ciò che ho visto, ho eliminato la candeletta e tappato il buco. La candeletta che non si svita proverei ad estrarla dopo aver provato a far scaldare al massimo il motore e vedremo.

Sono anche tentato di estrarla subito, forse mi eviterei il problema che si strappa dopo ed è un casino... ci sto pensando, voi che dite?

Link al commento
Condividi su altri siti

58 minuti fa, Phoenix ha scritto:

Questo motore è stato acquistato usato da un nostro cliente... l'unico che ha trovato nel raggio di 500 km mi dice almento con codice motore corretto.

Ora gli ho esposto ciò che ho visto, ho eliminato la candeletta e tappato il buco. La candeletta che non si svita proverei ad estrarla dopo aver provato a far scaldare al massimo il motore e vedremo.

Sono anche tentato di estrarla subito, forse mi eviterei il problema che si strappa dopo ed è un casino... ci sto pensando, voi che dite?

come non si svita ovvero:

non sei riuscito proprio a muoverla

tipicamente si è mollata ma dopo 1 giro tende a ingranarsi

se hai modo di scaldare prova ora ma prima:

informa del rischio, se stai facendo un trapianto con un motore usato la motivazione di base è economica e quindi va considerata nel computo totale dato che di quella candeletta il motore ne può fare tranquillamente a meno (ovviamente con i 30 secondi di spia lampeggiante ogni avviamento)

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, ciorben ha scritto:

paragonare il lavoro della candeletta di un motore common rail iniezione  diretta con uno qualsiasi della serie iniezione indiretta a mio avviso non ci dirà granchè, siamo di fronte a due strutture totalmente diverse di motore, di tipologia di candelette, che in comune hanno il nome e poco altro, di gestione software delle stesse e di funzioni a cui adempiere nel ciclo di lavoro.  ma questo non vuol dire che ciò che dico sia vangelo anzi, lo riaffermo la funzione vitale di questo forum dovrebbe proprio essere quella di confrontarsi e discutere cosa che spesso non accade e viva viva se qualche volta si palesa.

la dinamica base non cambia: supporto all'innesco in camera di scoppio del motore con accensione per compressione, certo nessun dubbio sul fatto che le candelette odierne siano molto diverse da quelle degli albori ma il lavoro che fanno non cambia più di tanto per l'avviamento queste moderne in più funzionano anche in post avviamento ma sono proprio funzioni secondarie legate (come quelle della Co2) più al ciclo di omologazione che alla sostanza dell'oggettivo di quantità emissioni

come tutti i dispositivi antinquinamento per poco in + ci sono complicazioni e costi economici elevatissimi, il tutto senza considerare minimamente le uniche vere vie per diminuire le emissioni inquinanti e climalteranti degli autoveicoli (un dowszing reale non le porcherie odierne) che ovviamente è impensabile per motivazioni commerciali (aspettativa e approccio del prodotto nell'emotività dell'acquirente)

1 ora fa, ciorben ha scritto:

bhe visto che le candelette sono parte integrante del processo di abbattimento delle emissioni nocive, credo sia superfluo ribadire come e quanto lavorino a motore in uso quotidiano, non credo proprio che esistano software omologati che ne consentono la modificazione dell' attività.

come sopra lavorano parecchio ma il risultato è minimo non certo importante sul totale emissioni, per il sw ovvio che è pirateria pura

Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, peppino mibtel ha scritto:

 e uniche vere vie per diminuire le emissioni inquinanti e climalteranti degli autoveicoli (un dowszing reale non le porcherie odierne) che ovviamente è impensabile per motivazioni commerciali (aspettativa e approccio del prodotto nell'emotività dell'acquirente)

Eggia'....

E l'altra sarebbe quella di abbandonare il consumismo sfrenato come solo ed unico modello di business

È troppo off-topic ma vedendo gli andazzi... anzi, chissà se tutte le armi che vuol farci acquistare la von der leyen quando esploderanno saranno ecologiche.

Non vorrei mai che tutti i nostri sforzi per combattere l'inquinamento atmosferico grazie a catalizzatore, fap, iniezioni di urea ed ora l'elettrificazione venissero messi a repentaglio per colpa di armi non "eco friendly"

Link al commento
Condividi su altri siti

29 minuti fa, apollokid ha scritto:

Eggia'....

E l'altra sarebbe quella di abbandonare il consumismo sfrenato come solo ed unico modello di business

È troppo off-topic ma vedendo gli andazzi... anzi, chissà se tutte le armi che vuol farci acquistare la von der leyen quando esploderanno saranno ecologiche.

Non vorrei mai che tutti i nostri sforzi per combattere l'inquinamento atmosferico grazie a catalizzatore, fap, iniezioni di urea ed ora l'elettrificazione venissero messi a repentaglio per colpa di armi non "eco friendly"

Il problema di fondo è che se mi affaccio al balcone e guardo verso sud si vede na foschia nera nell'altra sponda del Mediterraneo che manco a Milano Ve la sognate ............. 4 nazioni sole non potranno mai risolvere un problema mondiale, con l'aggravante di affossarli economicamente. Io sono pro green e contro la farmaceutica incontrollata, purché le azioni politiche siano spunti di buon senso...........cosa che non mi pare di aver visto dall'entrata dell'€ ad oggi...........

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Phoenix ha scritto:

Questo motore è stato acquistato usato da un nostro cliente... l'unico che ha trovato nel raggio di 500 km mi dice almento con codice motore corretto.

Ora gli ho esposto ciò che ho visto, ho eliminato la candeletta e tappato il buco. La candeletta che non si svita proverei ad estrarla dopo aver provato a far scaldare al massimo il motore e vedremo.

Sono anche tentato di estrarla subito, forse mi eviterei il problema che si strappa dopo ed è un casino... ci sto pensando, voi che dite?

Già che il motore è atterra........tirerei iniettore e messo di fianco un po' di prodotto decarbonizzante dentro in modo che bagni la punta della candeletta e poi provare ........... magari anche a valvole chiuse e pistone a PMS ........... chissà che viene via 

Link al commento
Condividi su altri siti

2 ore fa, Phoenix ha scritto:

Questo motore è stato acquistato usato da un nostro cliente... l'unico che ha trovato nel raggio di 500 km mi dice almento con codice motore corretto.

Ora gli ho esposto ciò che ho visto, ho eliminato la candeletta e tappato il buco. La candeletta che non si svita proverei ad estrarla dopo aver provato a far scaldare al massimo il motore e vedremo.

Sono anche tentato di estrarla subito, forse mi eviterei il problema che si strappa dopo ed è un casino... ci sto pensando, voi che dite?

Estraila adesso che hai il motore a terra. 

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, Tommo ha scritto:

Nel caso di auto più recenti, che prendono l’errore della singola candeletta bruciata, cosa ne pensate dell’eliminazione del dtc da mappa? 
Nel caso non si svitasse, cliente consapevole che non vuol vedere la spia. 

Personalmente non faccio mappe e ci sto anche lontano.........se le candelette non vengono via , avviso il proseguito.........o va via com'è oppure si prende in carico tutte le consegne.......e io continuo a lavorare..........per le magie occulte lascio spazio ad altri.

  • Mi Piace 2
Link al commento
Condividi su altri siti

  • Amministratore
11 ore fa, peppino mibtel ha scritto:

tipicamente si è mollata ma dopo 1 giro tende a ingranarsi

Mezzo giro... credo abbia la punta deformata o piena di incrostazioni.

  • Grazie 1
Link al commento
Condividi su altri siti

10 ore fa, cdr ha scritto:

@peppino mibtel mi è apparsa in sogno una signora candeletta e mi ha detto che non si "bagna" con il sig. gasolio....... anche se stanno vicini vicini :P

infatti è proprio così...... il gasolio (polverizzato... non liquido) non "bagna" la candeletta quando viene a contatto con la stessa cosa palesemente certa date le condizioni di fuidodinamica del caso perchè come tocca la superficie incandescente innesca il processo di combustione e quindi ........per forza non la  bagna.......

P.S......... se ti riappare per cortesia puoi mica chiedergli una lista di .......6 numeri compresi nell'intervallo da 1 a 90? 😃....

Modificato da peppino mibtel
santo gennariello faciste cà vincù agnolotto..ihhhhhh
  • Haha 1
Link al commento
Condividi su altri siti

la posizione degli iniettori a prescindere, comunque determina la parziale stratificazione della camera di combustione( che non è come credono in molti una invenzione per i motori benzina)che, nei motori diesel, è molto meno nota e  e sviscerata non dovendo fare riferimento a un fronte di fiamma da scintilla,  proprio grazie all'abbondanza di aria dei motori diesel. se ci fate caso salvo rare eccezioni nei motori diesel i pistoni hanno iniziato molto prima che nei motori benzina ad assumere forme diverse dalla superficie totalmente piatta

Link al commento
Condividi su altri siti

34 minuti fa, ciorben ha scritto:

la posizione degli iniettori a prescindere, comunque determina la parziale stratificazione della camera di combustione( che non è come credono in molti una invenzione per i motori benzina)che, nei motori diesel, è molto meno nota e  e sviscerata non dovendo fare riferimento a un fronte di fiamma da scintilla,  proprio grazie all'abbondanza di aria dei motori diesel. se ci fate caso salvo rare eccezioni nei motori diesel i pistoni hanno iniziato molto prima che nei motori benzina ad assumere forme diverse dalla superficie totalmente piatta

(punto di vista personale ) ed è anche logico correlando la condizione totalmente diverse della miscelazione aria/combustibile necessaria ad una combustione migliore (o forse meglio dire meno peggiore?)

negli accensione per compressione direi assolutamente comprensibile dato proprio il meccanismo di funzionamento  la stratificazione anche se soprattutto in relazione alla tipologia di combustibile questa non credo sia certo un vantaggio

negli accensione comandata a iniezione diretta viene sbandierata come strategia di efficienza (ma no scusate negli endotermici alternativi non si può parlare di efficienza in soldoni) in effetti almeno dal punto di vista teorico lo è ma poi sempre in soldoni (skyactive o roba del genere) sono complicazioni insostenibili economicamente (ovvio per il ns mondo sono miniere d'oro...) per un risultato risibile quando non solo teorico

....come sopra punto di vista personale da inquadrare nelle palesemente speculative ipocrisie industriali automotive in materia di sostenibilità......

beee beeep.....

Link al commento
Condividi su altri siti

nei motori gasolio, a maggior ragione, è stata soprattutto introdotta e  usata per avere una progressione della combustione e mitigarne la violenza per addolcire la curva di combustione e evitare di averla tutta di colpo in eguale misura su tutto l'arco della camera di combustione.    ps discorso a parte: tutte le possibili strade percorribili dovranno sempre fare i conti con la possibilità di rendere accessibile a molti i costi dei veicoli che vanno venduti a milioni e milioni di persone per cui vi sarà sempre una ricerca di compromesso, tuttavia ogni strada percorsa avrà al suo interno dei risvolti negativi e dei risvolti positivi e credo che non sempre le novità abbiano fatto a braccetto con efficienza ma tra guidare una vettura di quaranta anni fà e guidarne una moderna(tutti i giorni, non una tantum per andare ai raduni) credo che l'ago della bilancia penda di gran lunga a favore delle odierne.

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

Adesso, ciorben ha scritto:

nei motori gasolio, a maggior ragione, è stata soprattutto introdotta e  usata per avere una progressione della combustione e mitigarne la violenza per addolcire la curva di combustione e evitare di averla tutta di colpo in eguale misura su tutto l'arco della camera di combustione.    ps discorso a parte: tutte le possibili strade percorribili dovranno sempre fare i conti con la possibilità di rendere accessibile a molti i costi dei veicoli che vanno venduti a milioni e milioni di persone per cui vi sarà sempre una ricerca di compromesso, tuttavia ogni strada percorsa avrà al suo interno dei risvolti negativi e dei risvolti positivi e credo che non sempre le novità abbiano fatto a braccetto con efficienza ma tra guidare una vettura di quaranta anni fà e guidarne una moderna(tutti i giorni, non una tantum per andare ai raduni) credo che l'ago della bilancia penda di gran lunga a favore delle odierne.

tranne nei casi in cui per fare lo stesso percorso quarant'anni fa si andava con un utilitaria aspirata leggerissima mentre ora lo si fa con un veicolo sovralimentato con la massa di un carro armato veicolo naturalmente a 44 ruote motrici completamente inutili se non per esibizione

sarei proprio curioso di quantificare le emissioni di chi andava nel primo caso in stragrande maggioranza con piedino e nel secondo invece con il classico piede da "surfer" sulla pressione di sovralimentazione - quindi:

nel primo caso anche senza dispositivi con  il regime sempre costante o con transitori leggerissimi 

nel secondo con tutti i dispoistivi che vuoi e sempre in transitori - magari pure con il cambio automatico epicicloidale quindi in perenne slittamento -

la morale è sempre quella: inutile essere ingenui, solo con un downsizing reale si potrebbe alleggerire il problema, il resto è in stragrande maggioranza speculazione industriale implementata con largo utilizzo di greenwashing e buona ingenuità dei poveri suddetti ingenui che non guardano aldilà del proprio naso

PS: discorso come detto dal punto di vista personale - non da tifoso ultras di sicuro dato che faccio parte di chi ricava vantaggi economici da queste porcherie ovvero tradotto onestà intellettuale rispetto a una problematica reale ed evidente ma noiosa e scomoda per tutti noi che dai combustibili fossili (che sono solo una parte del prblema non il problema) abbiamo da sempre avuto vantaggi enormi dei quali non volgiamo assolutamente fare a meno anzi li vorremmo volentieri incrementare.....

buona domenica

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

22 minuti fa, peppino mibtel ha scritto:

tranne nei casi in cui per fare lo stesso percorso quarant'anni fa si andava con un utilitaria aspirata leggerissima mentre ora lo si fa con un veicolo sovralimentato con la massa di un carro armato veicolo naturalmente a 44 ruote motrici completamente inutili se non per esibizione

sarei proprio curioso di quantificare le emissioni di chi andava nel primo caso in stragrande maggioranza con piedino e nel secondo invece con il classico piede da "surfer" sulla pressione di sovralimentazione - quindi:

nel primo caso anche senza dispositivi con  il regime sempre costante o con transitori leggerissimi 

nel secondo con tutti i dispoistivi che vuoi e sempre in transitori - magari pure con il cambio automatico epicicloidale quindi in perenne slittamento -

la morale è sempre quella: inutile essere ingenui, solo con un downsizing reale si potrebbe alleggerire il problema, il resto è in stragrande maggioranza speculazione industriale implementata con largo utilizzo di greenwashing e buona ingenuità dei poveri suddetti ingenui che non guardano aldilà del proprio naso

PS: discorso come detto dal punto di vista personale - non da tifoso ultras di sicuro dato che faccio parte di chi ricava vantaggi economici da queste porcherie ovvero tradotto onestà intellettuale rispetto a una problematica reale ed evidente ma noiosa e scomoda per tutti noi che dai combustibili fossili (che sono solo una parte del prblema non il problema) abbiamo da sempre avuto vantaggi enormi dei quali non volgiamo assolutamente fare a meno anzi li vorremmo volentieri incrementare.....

buona domenica

Ho una macchina ultra ventennale , mezzo milione di km senza mai un guasto al motore, percorro ancora 18/20km con un litro di gasolio con i suoi 19 quintali di peso , di fumo dietro neanche a cercarlo, per abitudine ormai dopo la 5a cerco di mettere la 6a ......ma non c'è, e ne fa a meno volentieri....2000cc e 80kw dichiarati , ma tutti veri e con un tiro e fluidità eccezionale, da fare invidia ai più potenti piccoli diesel attuali che quei consumi e quella longevità se la sognano .

Link al commento
Condividi su altri siti

4 ore fa, Phoenix ha scritto:

Mezzo giro... credo abbia la punta deformata o piena di incrostazioni.

Prova a metterlo di traverso e tiri iniettore, poi gli butti qualcosa dentro per ammorbidirla 

  • Mi Piace 1
Link al commento
Condividi su altri siti

premesso che credo di essere l'ultimo in Italia a non avere uno smartphone per cui non credo di rappresentare il prototipo del fanatico di tecnologia  tu le chiami porcherie io le chiamo innovazioni, se i veicoli odierni giusto appunto con le cilindrate e le cavallerie attuali avessero le tecnologie di un tempo sai che spettacolo dai tubi di scarico. detto questo credo che in un rapporto costi benefici si guadagnasse molto di più una volta, quando si facevano molti ma molti più lavori di pistoni bucati anche in rapporto ai chilometri percorsi, con un Alfa qualsiasi, che nell'inizio anni 70 aveva solo o quasi l'imprenditore di turno se ci faceva un pò di autostrada ci tenevi in piedi un officina, viceversa se parliamo di ricavi e di facili guadagni ci rileggeremo questo post tra 15 anni e vedremo quante piccole realtà saranno ancora in piedi.

Link al commento
Condividi su altri siti

  • Statistiche Utenti

    18.700
    Meccatronici iscritti
    316
    Record utenti online
    bianchelli
    Nuovo iscritto
    bianchelli
    Iscritto
  • Statistiche forum

    37,2k
    Discussioni Totali
    433,6k
    Risposte Totali



×
×
  • Crea Nuovo...