Jump to content

ADR e rifiuti tossico nocivi


commodore
 Share

Recommended Posts

e questo mi si traduce in 380+iva in più all'anno...🤮

ci stanno mangiando vivi, ora dobbiamo certificarci produttori di rifiuti

 

 

01 Gennaio 2023 (salvo eventuali proroghe) anche le imprese che “SPEDISCONO” merci e/o RIFIUTI PERICOLOSI sono tenute a nominare il Consulente per la sicurezza dei trasporti,  secondo la normativa ADR.

 

Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)
21 ore fa, commodore ha scritto:

e questo mi si traduce in 380+iva in più all'anno...🤮

ci stanno mangiando vivi, ora dobbiamo certificarci produttori di rifiuti

 

 

01 Gennaio 2023 (salvo eventuali proroghe) anche le imprese che “SPEDISCONO” merci e/o RIFIUTI PERICOLOSI sono tenute a nominare il Consulente per la sicurezza dei trasporti,  secondo la normativa ADR.

 

Buongiorno. Non capisco, ma se viene una ditta certificata x lo smaltimento dei vari rifiuti? Saranno loro a dover adeguarsi. Forse aumento del costo x noi in quel senso intendi?

Edited by fabbro
Link to comment
Share on other sites

  • Moderator
Posted (edited)

Questo è quanto mi è arrivato per un corso: "Il corso si rivolge ai soggetti che effettuano operazioni di imballaggio, spedizione e carico per il trasporto su strada di merci e rifiuti pericolosi (es. batterie al piombo, bombolette spray, batterie al litio)",  quindi credo non riguardi noi.

Diverso è il discorso se tu impacchetti o prepari i rifiuti in modo che l'autotrasportatore non conosca esattamente quello che stà trasportando ma debba fidarsi di quanto dichiari tu.

Edited by El mecanic
Link to comment
Share on other sites

praticamente , se il camion autorizzato che trasporta i soliti rifiuti verso il centro smaltimento, non ha una certificazione che IO sono il produttore, vengono a fare i controlli a me.

noi siamo in due (quindi sotto un certo volume di immondizia tossica, ma con alcuni codici CER) e si traduce nel costo che ho indicato

fino a poche settimane fa , sembrava indistinta sta cosa dei kili , del num. lavoratori e dei codici

 

Nomina Consulente ADR

Vale la pena segnalare prima di tutto che l’ADR 2023 estende l’obbligo di nomina di un consulente ADR a tutti i soggetti che trasportano e/o spediscono merci pericolose, anche se solo speditori anche occasionali e/o di quantitativi minimi di merci che rientrano tra i materiali pericolosi per il trasporto. Per questa disposizione, l’obbligo è a partire dal 1° gennaio 2023, dato che si tratta di una norma già in vigore con l’ADR 2019 in regime di esenzioni.

 

praticamente noi spediamo le merci...

 

Fabbro, io smaltisco con quelli vicino a te..., Neda ambiente

 

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, commodore ha scritto:

praticamente , se il camion autorizzato che trasporta i soliti rifiuti verso il centro smaltimento, non ha una certificazione che IO sono il produttore, vengono a fare i controlli a me.

noi siamo in due (quindi sotto un certo volume di immondizia tossica, ma con alcuni codici CER) e si traduce nel costo che ho indicato

fino a poche settimane fa , sembrava indistinta sta cosa dei kili , del num. lavoratori e dei codici

 

Nomina Consulente ADR

Vale la pena segnalare prima di tutto che l’ADR 2023 estende l’obbligo di nomina di un consulente ADR a tutti i soggetti che trasportano e/o spediscono merci pericolose, anche se solo speditori anche occasionali e/o di quantitativi minimi di merci che rientrano tra i materiali pericolosi per il trasporto. Per questa disposizione, l’obbligo è a partire dal 1° gennaio 2023, dato che si tratta di una norma già in vigore con l’ADR 2019 in regime di esenzioni.

 

praticamente noi spediamo le merci...

 

Fabbro, io smaltisco con quelli vicino a te..., Neda ambiente

 

Tu sei produttore.........e già ti spennano per questo...........il ritiro e  trasporto è a carico della ditta contrattata ...... che già ovviamente paghi........ sono loro che eventualmente devono adeguarsi ...........,.se qualcuno ti chiede se spedisci/ trasporti, tu rispondi che li metti dentro i contenitori, poi per portarli fuori l'officina ci pensa il personale dell'azienda pagata............

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, commodore ha scritto:

praticamente , se il camion autorizzato che trasporta i soliti rifiuti verso il centro smaltimento, non ha una certificazione che IO sono il produttore, vengono a fare i controlli a me.

noi siamo in due (quindi sotto un certo volume di immondizia tossica, ma con alcuni codici CER) e si traduce nel costo che ho indicato

fino a poche settimane fa , sembrava indistinta sta cosa dei kili , del num. lavoratori e dei codici

 

Nomina Consulente ADR

Vale la pena segnalare prima di tutto che l’ADR 2023 estende l’obbligo di nomina di un consulente ADR a tutti i soggetti che trasportano e/o spediscono merci pericolose, anche se solo speditori anche occasionali e/o di quantitativi minimi di merci che rientrano tra i materiali pericolosi per il trasporto. Per questa disposizione, l’obbligo è a partire dal 1° gennaio 2023, dato che si tratta di una norma già in vigore con l’ADR 2019 in regime di esenzioni.

 

praticamente noi spediamo le merci...

 

Fabbro, io smaltisco con quelli vicino a te..., Neda ambiente

 

Sei pure in via Udine...top 🤣

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)
1 ora fa, commodore ha scritto:

praticamente , se il camion autorizzato che trasporta i soliti rifiuti verso il centro smaltimento, non ha una certificazione che IO sono il produttore, vengono a fare i controlli a me.

noi siamo in due (quindi sotto un certo volume di immondizia tossica, ma con alcuni codici CER) e si traduce nel costo che ho indicato

fino a poche settimane fa , sembrava indistinta sta cosa dei kili , del num. lavoratori e dei codici

 

Nomina Consulente ADR

Vale la pena segnalare prima di tutto che l’ADR 2023 estende l’obbligo di nomina di un consulente ADR a tutti i soggetti che trasportano e/o spediscono merci pericolose, anche se solo speditori anche occasionali e/o di quantitativi minimi di merci che rientrano tra i materiali pericolosi per il trasporto. Per questa disposizione, l’obbligo è a partire dal 1° gennaio 2023, dato che si tratta di una norma già in vigore con l’ADR 2019 in regime di esenzioni.

 

praticamente noi spediamo le merci...

 

Fabbro, io smaltisco con quelli vicino a te..., Neda ambiente

 

chi mi gestisce il MUD mi ha riferito che, secondo loro, non siamo tenuti a farlo (corso gestione rifiuti)

in quanto non abbiamo neanche l'obbligo della nomina del consulente ADR, come da circolare che mi hanno allegato

MIT-Esenzione-DGSA-Rif.-0040141.21-12-2022[17394].pdf

Edited by albycorsa
Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)
49 minuti fa, albycorsa ha scritto:

chi mi gestisce il MUD mi ha riferito che, secondo loro, non siamo tenuti a farlo (corso gestione rifiuti)

in quanto non abbiamo neanche l'obbligo della nomina del consulente ADR, come da circolare che mi hanno allegato

MIT-Esenzione-DGSA-Rif.-0040141.21-12-2022[17394].pdf 196.26 kB · 1 download

bellissime le ultime 2 righe

ho scritto alla associazione artigiani. attendo risposta

secondo me io non sono un spedizionere, ma vallo a capire l'italiano...

da quel che ho capito hanno modificato sto regolamento in marzo

boh

Edited by commodore
  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

1 ora fa, commodore ha scritto:

bellissime le ultime 2 righe

ho scritto alla associazione artigiani. attendo risposta

secondo me io non sono un spedizionere, ma vallo a capire l'italiano...

da quel che ho capito hanno modificato sto regolamento in marzo

boh

Ti vogliono spennare .......:tickedoff:

Link to comment
Share on other sites

adesso sto capendo sempre meno

c'è differenza tra esenzione e nomina adr

"Infatti non devi nominare nessuno, devi avvalerti dell’esenzione dalla nomina del Consulente ADR"

quantro sopra a detta di chi mi porta via i rifiuti

 

cioè devo avere una esenzione formulata e calcolata dal consulente Adr - .

devo cioè pagare uno esterno consulente Adr  (in questo caso la pratica la gestisce lo stesso mio smaltitore) affinchè giustifichi la mia esenzione dal nominare un responsabile Adr nella mia officina

 

🤨

 

@IMPULSORE  ??

Link to comment
Share on other sites

Posted (edited)
3 minuti fa, commodore ha scritto:

adesso sto capendo sempre meno

c'è differenza tra esenzione e nomina adr

"Infatti non devi nominare nessuno, devi avvalerti dell’esenzione dalla nomina del Consulente ADR"

quantro sopra a detta di chi mi porta via i rifiuti

 

cioè devo avere una esenzione formulata e calcolata dal consulente Adr - .

devo cioè pagare uno esterno consulente Adr  (in questo caso la pratica la gestisce lo stesso mio smaltitore) affinchè giustifichi la mia esenzione dal nominare un responsabile Adr nella mia officina

 

🤨

 

@IMPULSORE  ??

Lei sta Claxofonando? cit. Amici miei... OMG

Edited by fabbro
Link to comment
Share on other sites

Questa storia non è per nulla chiara, anche a me arrivano spesso mail dove dicono sia obbligatorio il corso anche per noi , ve ne riporto un estratto  

"Gentile associato Produci rifiuti pericolosi per il trasporto su strada come batterie al piombo, bombolette spray o solventi?Lo sai che la formazione ADR è obbligatoria per tutti i soggetti coinvolti nel processo, compreso lo speditore (produttore e/o detentore di rifiuti)?"

La ditta che ci smaltisce i rifiuti ieri mi ha detto che noi non dobbiamo fare nulla.... sentiremo l'associazione di categoria

 

  • Like 2
Link to comment
Share on other sites

  • Moderator

Ho chiesto a Confartigianato Brescia e mi hanno confermato la letera che ha pubblicato Albycorsa. Amche secondo loro non siamo tenuti a frequentare il corso in quanto produciamo quantitativi modesti ( chi fà più conferimenti all'anno chieda delucidazioni ) ne " ... nel caso in cui le aziende non effettuano, a titolo di attività principale o accessoria, trasporti di merci pericolose od operazioni d’imballaggio, di riempimento, di carico o scarico connesse a tali trasporti ... ".

Link to comment
Share on other sites

questa è la risposta di confartigianato fvg

giuro che probabilmente mi sto rincretinendo io, perchè reputo che non capisco più l'italiano

risposta:

--------------------------------

Nella vostra email iniziale non parlavate di esenzioni, ma di nomina.

La posizione di Confartigianato nazionale è di non chiedere le singole esenzioni (non sono state richieste nemmeno in altre province da quanto mi viene riferito), ma di puntare ad una esclusione a priori delle attività delle piccole imprese che producono rifiuti pericolosi, come ad esempio l’autoriparazione.

Sono ben conscia che ci sono diversi parametri nell’ambito delle merci pericolose per poter definire se applicare o meno le esenzioni del caso, ed è vero che servono consulenti specializzati per questo tipo di analisi, non pezze d’appoggio.

La definizione di speditore, utilizzata in ADR per le merci, non è automaticamente applicabile al produttore di rifiuti; ci sono diverse circolari di interpretazione a riguardo.

Questa è la posizione confederale. Cordiali saluti

---------------------------

non parlo di corso da frequentare ma di ente che certifica che non si fanno grossi smaltimenti annui però con alcune classi cer che noi produciamo

cioè dobbiamo essere certificati che produciamo poco, non basta che già si sappia dalle quantità che smaltiamo...

 

Link to comment
Share on other sites

 Share

  • Member Statistics

    17,346
    Total Members
    213
    Most Online
    officina piattoni
    Newest Member
    officina piattoni
    Joined
  • Forum Statistics

    34.8k
    Total Topics
    404.5k
    Total Posts
×
×
  • Create New...

Important Information

This site or third-party tools used by this make use of cookies necessary for its operation and useful for the purposes described in the Cookie Policy. If you want to learn more or opt out of all or some cookies, please consult the Cookie Policy . By closing this banner, clicking on a link or continuing to browse in any other way, you consent to the use of cookies.