delta Inviato 5 Novembre 2016 Condividi Inviato 5 Novembre 2016 ieri sera sono stato al meeting con l'Assoservice dove era presente l'avvocato Beccari si è parlato di garanzie e di meccatronica l'intervento della meccatronica l'ho tirato fuori io e ancora prima che prendesse la parola l'avvocato c'è stato un piccolo intervento di un altro collega presente in sala ebbene , questo collega è il presidente autoriaparatori cna del suo paese (non ricordo quale) a sentirlo era monto incaz.ato per il fatto che in Sicilia non c'è ancora nessuna normativa che impone l'oblico di essere iscritti alla meccatronica il qualità di presidente è già da tre anni che cerca di spingere e pressare per far si che questa legge passi quanto prima anche in Sicilia poi ha preso la parola l'avvocato ed ha spiegato tutta l'ambaradam quando si sono finiti gli interventi mi sono messo un po da parte con il collega (presidente cna) chiedendogli il perché era così dispiaciuto dal fatto che ancora in Sicilia non si è ancora pronti ebbene non ha saputo/voluto rispondere diceva soltanto "è la legge nazionale " "è la legge nazionale" dobbiamo fare come il Sistri ?? sappiamo tutti come è andata a finire oppure con il corso del gas refrigerante ?? dopo 30 anni che faccio condizionamento ho dovuto fare il corso per sentire come devo aprire e chiudere la bombola del gas ?? oppure ancora per le pratiche di fondo perduto sono costretto a mollare il 20% altrimenti mi bloccano la pratica ?? mi dispiace tanto Alessandro per quello che sto scrivendo , ma sono sempre più convinto che tutto questo è solo un meccanismo studiato a tavolino da Tutte le associazioni di categoria io faccio l'elettrauto e voglio continuare a farlo il meccanico non lo faccio e non mi interessa farlo a me piace mangiare pasta con ceci perché devo essere costretto a mangiare pasta con ceci e fagioli ?? a me i fagioli non piacciono delta 2 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore IMPULSORE Inviato 8 Novembre 2016 Moderatore Condividi Inviato 8 Novembre 2016 mi dispiace tanto Alessandro per quello che sto scrivendo , ma sono sempre più convinto che tutto questo è solo un meccanismo studiato a tavolino da Tutte le associazioni di categoria delta Ciao Maurizio...... non scherzare, le Associazioni non fanno le leggi.... al massimo le subiscono insieme ai loro soci!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pasquale Inviato 9 Novembre 2016 Condividi Inviato 9 Novembre 2016 Alessandro concordo che le associazioni subiscono insieme a soci le leggi, ma non fanno niente per migliorare la situazione. 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pascale62 Inviato 9 Novembre 2016 Condividi Inviato 9 Novembre 2016 mi trovo nella stessa situazione di delta, con oltre 30 anni di attività improprio, come meccanico, e 54 di eta, non o nessuna intenzione di frequentare corsi a pagamento, e nemmeno gratis, (e una questione di principio x non subire ancora un sopruso da parte dei soliti burocrati) x diventare qualcosa che già sono. si vocifera che se non si diventa meccatronico entro gennaio 2018, ci sarà la cancellazione d'ufficio dell' attività, se realmente mi cancellano (chiudono un attività esistente da 33 anni) chiedo all'avvocato possono farlo? perché in tal caso io o tutte le intenzioni di difendermi nelle sedi opportune, per chiedere danni morali, ed economici, spero che qualcuno la pensi come me. PS ringrazio anticipatamente l'avvocato x eventuale risposta. 2 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
delta Inviato 9 Novembre 2016 Condividi Inviato 9 Novembre 2016 Ciao Maurizio...... non scherzare, le Associazioni non fanno le leggi.... al massimo le subiscono insieme ai loro soci!! allora mi spieghi perché il collega locale (presidente CNA) era così incazzat. nero per non essere riuscito ad attivare la legge in Sicilia malgrado la sua insistenza ?? bella tutela nei confronti degli artigiani io sento sempre di più odore di muffa anzi , l'odore di muffa è già diventato odore di marcio delta Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore IMPULSORE Inviato 9 Novembre 2016 Moderatore Condividi Inviato 9 Novembre 2016 Non prendetevela con me.... io faccio il vostro stesso mestiere...... e che noi tutti siamo abituati a lamentarci sempre e comunque!! Questa legge è la 122/92 non è stata promulgata ieri, ma nel 1992 e da subito contemplava: """Le attività previste e disciplinate dalla nuova L. 122/92 sono quindi tre: a) meccatronica; b) carrozzeria; c) gommista. Per effetto di tale innovazione a partire dal 5 gennaio 2013: - non sarà più possibile iscrivere un'impresa per la sola attività di meccanica o per la sola attività di elettrauto; - conseguentemente, coloro che vogliono aprire una nuova attività dovranno necessariamente chiedere la lett. a) della Legge 122/92 cioè la "meccatronica" ed essere in possesso dei requisiti necessari per entrambe le attività;"" E' successo la stessa cosa con la qualifica di Gommista, ovvero dover documentare (in tempi antecedenti) di operare ed aver operato in questo settore per integrare la qualifica mancante!! Non è il caso che io difenda nessuno, tanto meno il legislatore......... ma perché se ne parla solo adesso? Ovvero dopo "soli" 24 anni?? Siamo in democrazia e ognuno può fare ciò che meglio crede, ma rispondendo a @pascale62 .... le Associazioni le "muovono" gli iscritti, se non ti piace una cosa la dici in Assemblea e la si cambia, se invece si decide di starne fuori e da soli, non si può pretendere che altri tirano il carretto anche per proprio conto e con le proprie idee! @delta non so perché fosse incazzato, ci hai parlato tu.. dagli il mio cell e fammi chiamare, così posso comprendere anch'io, fermo restando che la Sicilia è una regione a statuto speciale, se non erro!! Io venerdì 18 pv sono a Roma anche per questo argomento, lascio il mio business per un giorno nel tentativo di risolvere e far comprendere al politici che le leggi vanno fatte e sopratutto applicate con la condivisione delle parti interessate, e non in modo unidirezionale, visto che quasi tutti loro non si sono mai sporcati le mani!! 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
francesco ardito Inviato 11 Novembre 2016 Condividi Inviato 11 Novembre 2016 Ragazzi mi sa che qui c'è veramente del marcio . Io inizio il corso il mese prossimo e parlando con colleghi sicuramente più informati di me , più di uno mi ha detto che posso fare tranquillamente il corso , prendermi questo foglio di carta e poi quando andrò alla camera di commercio per cambiare il titolo di attività da meccanico a meccatronico , non si potrà fare se non si presenta anche una certificazione igienico sanitaria della mia officina. :???: Quindi !!!? Di cosa stiamo parlando? spero che non sia proprio cosi, perché se cosi fosse vuol dire che nel mio caso qualcuno vuole che io chiuda l'officina dal centro città e con un mutuo lungo per due vite mi faccia un capannone a norma nella zona industriale 2 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pav-04 Inviato 12 Novembre 2016 Condividi Inviato 12 Novembre 2016 Ragazzi mi sa che qui c'è veramente del marcio . Io inizio il corso il mese prossimo e parlando con colleghi sicuramente più informati di me , più di uno mi ha detto che posso fare tranquillamente il corso , prendermi questo foglio di carta e poi quando andrò alla camera di commercio per cambiare il titolo di attività da meccanico a meccatronico , non si potrà fare se non si presenta anche una certificazione igienico sanitaria della mia officina. :???: Quindi !!!? Di cosa stiamo parlando? spero che non sia proprio cosi, perché se cosi fosse vuol dire che nel mio caso qualcuno vuole che io chiuda l'officina dal centro città e con un mutuo lungo per due vite mi faccia un capannone a norma nella zona industriale Spero davvero che non sia così!!!Sennò è finita! Sinceramente meno male che c'è questo forum che almeno se ne parla e c'è qualche aggiornamento in bene o in male!Xchè quì da me non si parla per niente! Spero che l'avvocato risponde e ci chiarisca le idee! :oO: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore El mecanic Inviato 13 Novembre 2016 Moderatore Condividi Inviato 13 Novembre 2016 Io qualche giorno fà parlando con il commercialista ho scoperto che risultavo iscritto solo all'albo degli autoriparatori, e con la documentazione fiscale più la mia precedente iscrizione ha potuto iscrivermi nella categoria dei mecatronici. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
0w30 Inviato 13 Novembre 2016 Condividi Inviato 13 Novembre 2016 Ragazzi mi sa che qui c'è veramente del marcio . Io inizio il corso il mese prossimo e parlando con colleghi sicuramente più informati di me , più di uno mi ha detto che posso fare tranquillamente il corso , prendermi questo foglio di carta e poi quando andrò alla camera di commercio per cambiare il titolo di attività da meccanico a meccatronico , non si potrà fare se non si presenta anche una certificazione igienico sanitaria della mia officina. :???: Quindi !!!? Di cosa stiamo parlando? spero che non sia proprio cosi, perché se cosi fosse vuol dire che nel mio caso qualcuno vuole che io chiuda l'officina dal centro città e con un mutuo lungo per due vite mi faccia un capannone a norma nella zona industriale Leggendo i vari documenti che si trovano in rete non ho trovato nulla che parlasse dell' obbligo di presentare questa cerificazione. 1 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Questo è un messaggio popolare. Avv. Beccari Piergiorgio Inviato 17 Novembre 2016 Questo è un messaggio popolare. Condividi Inviato 17 Novembre 2016 Intervengo nuovamente nella discussione relativa alla meccatronica, con la speranza di fornire ulteriori ed utili chiarimenti in merito. Piaccia o meno la legge che ha modificato l’attività di autoriparazione e le ragioni che hanno spinto il legislatore ad adottare tale provvedimento, la realtà oramai assodata è che la nuova normativa ha pieno vigore e, pertanto, con essa bisogna raffrontarsi. Come sappiamo, dal 5 gennaio 2013, la disciplina inerente l’autoriparazione è stata significativamente modificata dalla L. 224/2012 la quale, tra le altre cose, ha unificato nella nuova sezione della meccatronica le precedenti sezioni meccanica-motoristica ed elettrauto; inoltre, ha approntato uno speciale regime transitorio per le imprese già operanti nel settore. Vale la pena di ricordare che, per le imprese già in attività alla data del 5 gennaio 2013, il legislatore ha previsto quanto segue: a) le imprese abilitate sia alla meccanica-motoristica sia alle attività di elettrauto, sono abilitate di diritto allo svolgimento della nuova attività di meccatronica e verrà effettuato d’ufficio il relativo adeguamento alla nuova abilitazione. Tuttavia, nel caso in cui l’impresa risulti abilitata da due differenti responsabili tecnici (uno per la soppressa sezione meccanica-motoristica, uno per l’elettrauto), l’impresa sarà comunque abilitata di diritto alla meccatronica, ferma restando la necessità per i preposti di qualificarsi secondo le modalità che esponiamo al successivo punto; b) le imprese abilitate alla meccanica-motoristica o all’elettrauto, possono proseguire le rispettive attività per cinque anni, quindi, fino al 5 gennaio 2018. Ad ogni modo e sempre entro i cinque anni, le imprese dovranno estendere l’abilitazione delle persone preposte alla gestione tecnica all’intero settore della meccatronica tramite le seguenti possibilità, alternative tra loro: - frequentazione del responsabile tecnico di appositi corsi integrativi di formazione, limitatamente alle discipline relative all’abilitazione professionale non posseduta; - dimostrazione di un’esperienza professionale qualificata e documentata, con apposita dichiarazione sostitutiva dell’interessato nel settore di attività non posseduta; - rivalutazione del titolo di studio. c) deroga per i responsabili tecnici che hanno più di 55 anni. Il preposto alla gestione tecnica, anche se titolare dell’impresa, che abbia già compiuto 55 anni alla data del 5 gennaio 2013 (nato entro il 4 gennaio 1958), può proseguire l’attività di meccanica-motoristica o di elettrauto fino al compimento dell’età prevista per il conseguimento della pensione di vecchiaia. In relazione alla nuova sezione della meccatronica ed alla conversione e agli aggiornamenti di ufficio, la circolare del Ministero dello Sviluppo Economico n. 3659/C dell’ 11 marzo 2013, ha previsto la possibilità per le Camere di Commercio di procedere ad aggiornamenti d’ufficio sulle posizioni delle imprese di autoriparazione che, al 5 gennaio 2013, risultavano abilitate per le soppresse sezioni della meccanica-motoristica e/o elettrauto, in attuazione delle disposizioni transitorie previste in materia di “meccatronica”. In esecuzione della nuova sezione di “meccatronica”, la suindicata circolare ministeriale ha indicato tre modalità di interventi d’ufficio sulle certificazioni delle imprese di autoriparazione interessate: 1) la conversione automatica alla nuova sezione di meccatronica per le imprese già abilitate, al 5 gennaio 2013, ad entrambe le ex sezioni di meccanica-motoristica e di elettrauto. Questo passaggio, avviene d’ufficio in quanto attua la conversione automatica delle abilitazioni delle imprese che risultino già regolarmente abilitate alla data di entrata in vigore della legge sia alla meccanica-motoristica che all’elettrauto. Quanto sopra, avviene in forza di una procedura automatizzata del sistema informatico elaborato da Infocamere ed, in parte, su elenchi di imprese di autoriparazione lavorati localmente da ciascuna Camera di Commercio, in base all’estrazione dei codici attività Ateco 45.20.1. (riparazioni meccaniche di autoveicoli) e 45.20.3 (riparazioni di impianti elettrici e di alimentazione per autoveicoli). Questa conversione, sostituisce unicamente le vecchie abilitazioni di meccanica-motoristica ed elettrauto presenti ma non incide sulla descrizione dell’attività di impresa che rimane quella a suo tempo denunciata. Per ottenere tale conversione d’ufficio, le imprese devono: essere iscritte al Registro delle Imprese in stato di “attività” alla data del 5 gennaio 2013; non devono essere in stato di fallimento o di liquidazione coatta amministrativa; devono avere entrambe le abilitazioni per le vecchie sezioni soppresse, anche se su localizzazioni dell’impresa; non devono essere in stato di “aggiornamento” durante la lavorazione della conversione automatizzata. Al termine della procedura di aggiornamento, nei certificati e nelle visure camerali risulterà, sotto i dati dell’attività esercitata dall’impresa, quanto segue: la nuova sezione della meccatronica al posto delle soppresse meccanica-motoristica ed elettrauto;le eventuali limitazioni o specificazioni, se presenti in visura sotto le vecchie abilitazioni, verranno riportate inalterate nella nuova sezione della meccatronica;la data di accertamento alla nuova abilitazione di meccatronica;l’apertura di un protocollo d’ufficio per la conversione dell’abilitazione dell’impresa, con la seguente dizione: “CONVERSIONE AUTOMATICA DELL’ABILITAZIONE DELL’IMPRESA AI SENSI DELL’ART. 1, L. 122/92, ALLE SEZIONI MECCANICA-MOTORISTICA ED ELETTRAUTO IN ABILITAZIONE AI SENSI DELL’ART. 1, L. 224/2012 ALLA SEZIONE MECCATRONICA. 2) dicitura transitoria per le imprese abilitate solo ad una delle sezioni di meccanica-motoristica o di elettrauto. Le imprese che continuano a svolgere la propria attività nel solo settore della meccanica-motoristica o nel solo settore elettrauto, dovranno regolarizzarsi alla nuova sezione meccatronica, entro il 5 gennaio 2018. Per queste imprese, abilitate dunque solo ad una delle soppresse sezioni di meccanica-motoristica o di elettrauto, la competente Camera di Commercio provvederà, a livello di certificazione, ad inserire la seguente dicitura: “IMPRESA ABILITATA ALL’ATTIVITA’ DI MECCANICA-MOTORISTICA O DI ELETTRAUTO AI SENSI E NEI TERMINI E LIMITI PREVISTI DALL’ART. 3, COMMA 2, L. 224/2012”, fino a quando la stessa dimostri l’avvenuta riqualificazione del responsabile tecnico secondo le modalità già conosciute. 3) per i responsabili tecnici ultracinquantenni, in riferimento ad imprese abilitate solo ad una delle soppresse sezioni, la competente Camera di Commercio, sempre a livello di certificazione, provvederà ad inserire la seguente dicitura: “IMPRESA ABILITATA ALL’ATTIVITA’ DI MECCANICA-MOTORISTICA O DI ELETTRAUTO AI SENSI E NEI TERMINI E LIMITI PREVISTI DALL’ART. 3, COMMA 3, L. 224/2012. Si badi bene che le informazioni sopra riportate, si riferiscono alle “modalità operative” adottate dalla Camera di Commercio di Mantova la quale, essendo parte di UNIONCAMERELOMBARDIA, non fa altro che applicare le stesse modalità in vigore presso le altre Camere di Commercio lombarde. Quindi ed in diverse parole, in Lombardia, tutte le Camere di Commercio adottano la stessa prassi per la regolamentazione, per quanto di loro competenza, delle imprese esercenti l’attività di autoriparazione, in ragione delle modifiche apportate con l’introduzione della meccatronica. Nulla mi fa pensare, poi, che anche nelle altre regioni italiane non venga applicata la procedura sopra vista. Inoltre, sui siti internet istituzionali delle varie Camere di Commercio, gratuitamente scaricabili in formato PDF, sono presenti appositi prontuari/manuali contenenti i dati e le informazioni più importanti relativamente a tutto quanto necessario per la corretta gestione di questa fase transitoria. Pertanto, si consiglia sempre di interpellare la propria Camera di Commercio di riferimento per avere ogni chiarimento. 12 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pascale62 Inviato 2 Marzo 2017 Condividi Inviato 2 Marzo 2017 da oggi sono un meccatronico, non più un semplice meccanico motorista . (tocca alzare i costi di manodopera ) SCHERZI A PARTE, oggi ricevuto via PEC variazione iscrizione x meccatronica, voglio condividere con i colleghi i documenti presentati. sono bastate 3 ricevute x ultimi 3 anni (3 x ogni anno) dove si dimostra lavori eseguiti, tipo airbag, abs, elettro guida, ecc ecc. comunicato il tutto alla camera di commercio tramite il mio commercialista. 4 3 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
0w30 Inviato 3 Marzo 2017 Condividi Inviato 3 Marzo 2017 Alla camera di commercio di Reggio E. Basta una autocertificazione al posto delle fatture o ricevute. 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pascale62 Inviato 3 Marzo 2017 Condividi Inviato 3 Marzo 2017 Alla camera di commercio di Reggio E. Basta una autocertificazione al posto delle fatture o ricevute. sii, anch'io circa circa un paio di mesi fa presentai autocertificazione, ma dopo mi sono state chieste le ricevute dei lavori eseguiti x confermare quello che avevo dichiarato, solo dopo mi e arrivato conferma di avvenuta voltura. ci sono anche da pagare dei diritti di segreteria bolli vari, circa 50 euri 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
delta Inviato 3 Marzo 2017 Condividi Inviato 3 Marzo 2017 Alla camera di commercio di Reggio E. Basta una autocertificazione al posto delle fatture o ricevute. cosa hai scritto di preciso nella tua autocertificazione ?? @0w30 delta 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
0w30 Inviato 5 Marzo 2017 Condividi Inviato 5 Marzo 2017 cosa hai scritto di preciso nella tua autocertificazione ?? @0w30 delta Per far questo ci siamo appoggiati all' associazione (confartigianato) la quale ha inviato dei moduli precompilati da completare . Se li trovo ti invio una copia. 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
delta Inviato 5 Marzo 2017 Condividi Inviato 5 Marzo 2017 Per far questo ci siamo appoggiati all' associazione (confartigianato) la quale ha inviato dei moduli precompilati da completare . Se li trovo ti invio una copia. Grazie , mi sarebbe cosa molto gradita delta Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
laconifabio Inviato 29 Maggio 2017 Condividi Inviato 29 Maggio 2017 Da oggi anche noi siamo meccatronici, sono bastae 3 fatture o ricevute per ogni anno dal 2014 ad oggi, insieme ai diplomi dei corsi di aggiornamento sulla parte elettronica, fatii da Magneti Marelli, Texa e i soliti versamenti.... ciao Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ragazzo75 Inviato 10 Ottobre 2017 Condividi Inviato 10 Ottobre 2017 Ho sentito dire che per avere la qualifica di gommista a chi ha quella di meccatrinico basterebbe fare un corso di 40 ore vi risulta? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
delta Inviato 10 Ottobre 2017 Condividi Inviato 10 Ottobre 2017 cosa hai scritto di preciso nella tua autocertificazione ?? @0w30 delta @0w30 avresti modo di farmi avere la tua certificazione che hai presentato ?? delta Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Luca83 Inviato 11 Ottobre 2017 Condividi Inviato 11 Ottobre 2017 @ delta muoviti a fare sta variazione che siamo agli sgoccioli e stanno cercando di far fare i corsi anche a chi non ne ha bisogno.... Vai in camera e digli che sei sempre stato meccanicoed elettrauto e che hai diritto ad essere meccatronico! Senza star li a raccontrli cosa pensi di loro... e dei ceci... e dei fagioli...? 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
delta Inviato 11 Ottobre 2017 Condividi Inviato 11 Ottobre 2017 @ delta muoviti a fare sta variazione che siamo agli sgoccioli e stanno cercando di far fare i corsi anche a chi non ne ha bisogno.... Vai in camera e digli che sei sempre stato meccanicoed elettrauto e che hai diritto ad essere meccatronico! Senza star li a raccontrli cosa pensi di loro... e dei ceci... e dei fagioli...? Luca , @Luca83 , tu non immagini quanto mi prude questa cosa ho una rabbia dentro che con un pugno spaccherei il mondo vedrò di fare un salto a Siracusa non appena è possibile ma che tempi ci sono ancora ?? delta 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore El mecanic Inviato 11 Ottobre 2017 Moderatore Condividi Inviato 11 Ottobre 2017 .... le imprese abilitate alla meccanica-motoristica o all’elettrauto, possono proseguire le rispettive attività per cinque anni, quindi, fino al 5 gennaio 2018. Ad ogni modo e sempre entro i cinque anni, le imprese dovranno estendere l’abilitazione delle persone preposte alla gestione tecnica all’intero settore della meccatronica...... 2 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
dino Inviato 11 Ottobre 2017 Condividi Inviato 11 Ottobre 2017 mauri fino al 05-01-2018 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pascale62 Inviato 11 Ottobre 2017 Condividi Inviato 11 Ottobre 2017 @delta se leggi il mio post precedente ero arrabbiato come te x questa situazione, non avrei fatto mai un corso x diventare quello che già ero, ne pagando e nemmeno gratis. risolto il problema con autocertificazione ( che puoi scaricare anche da internet,) nome del modulo da scaricare, e DICHIARAZIONE/122L MECCATRONICA. già tutto precompilato devi solo aggiungere i tuoi dati. una volta consegnata, parte la tua pratica (e già sei a buon punto) poi ti chiederanno 3 ricevute dei lavori eseguiti come meccanico degli ultimi tre anni (3 x ogni anno totale 9) e problema risolto. fatto tutto questo tramite il mio consulente. se ti servono delucidazione puoi fermi una telefonata. 2 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati