Asso Service Inviato 17 Aprile 2024 Inviato 17 Aprile 2024 Il Servizio “auto sostituiva” mediante vettura di proprietà dell’officina e immatricolata per uso noleggio senza conducente. Uso del veicolo: condizione indispensabile è che l’autofficina ottenga l’apposita “autorizzazione all’esercizio di attività di noleggio di autoveicoli senza conducente” → rilasciata dal Comune ove si esercita l’attività, una volta ottenuta occorre darne comunicazione alla Camera di Commercio e all’Agenzia delle Entrate. Il veicolo immatricolato per uso noleggio senza conducente non potrà mai essere utilizzato per scopi diversi → nemmeno per l’esercizio delle normali attività dell’officina. Per la circolazione del mezzo, è sempre necessaria la stipula di un contratto tra noleggiatore e noleggiante. N.B.: L’utilizzo dell’auto di cortesia con questa modalità, di norma, è a pagamento → le tariffe di noleggio devono essere esposte nei locali dell’officina in maniera tale da essere facilmente visibili al pubblico. Considerazioni sul servizio prestato con questa modalità L’officina è in regola sotto il profilo della circolazione stradale. La scelta di prestare il servizio con auto di proprietà dell’officina ed immatricolata per USO NOLEGGIO SENZA CONDUCENTE, comporta: Predisposizione di coperture assicurative adeguate ai rischi civili e penali connessi alla circolazione stradale; pertanto, maggiore sarà la tutela riservata all’officina titolare del mezzo per le problematiche che ne possono derivare→ ad esempio, si possono ottenere i rimborsi in caso di fermo tecnico del veicolo. N.B.: In genere, la copertura assicurativa per un autoveicolo adibito al servizio di auto di cortesia, immatricolata ad uso noleggio senza conducente, può costare un 35/40% in più di un autoveicolo immatricolato per uso privato → tale maggiore costo è comunque compensato dai maggiori risparmi fiscali che si ottengono. Grazie alla stipula di apposito contratto tra noleggiatore e noleggiante e, quindi, mediante l’individuazione precisa degli obblighi a carico di quest’ultimo, l’officina è ampiamente tutelata in caso di sanzioni amministrative (multe). I noleggi devono essere regolarmente fatturati → si possono dedurre fiscalmente, in maniera completa, i costi vettura e le spese accessorie di gestione e manutenzione. Conclusioni Vantaggi: maggiore tutela a livello assicurativo sui rischi derivanti dalla circolazione, maggiore tutela in caso di sanzioni amministrative, deducibilità dei costi e delle spese accessorie. Svantaggi: incremento degli aspetti burocratici che devono però essere eseguiti in modo scrupoloso da parte dell’autofficina titolare del mezzo, spese a carico del cliente per il servizio di auto di cortesia.
Messaggi raccomandati