Asso Service Inviato 21 Febbraio 2024 Condividi Inviato 21 Febbraio 2024 Il preventivo si colloca all’origine di una prestazione d’opera o di uno scambio commerciale e definisce i costi necessari ad acquistare i servizi o la merce oggetto del preventivo stesso. Più precisamente, IL PREVENTIVO È LA STIMA DEL COSTO DI UN LAVORO EFFETTUATO DA UN PROFESSIONISTA O DI UNA TRANSAZIONE COMMERCIALE → esso determina il prezzo da pagare per una prestazione la quale ha un costo variabile secondo le circostanze e che, dunque, non può essere stabilito a priori attraverso una tariffa c.d. standard. Tipologie di preventivo. Preventivo “classico” → viene stabilito il costo finale a partire dalla descrizione dettagliata della merce o del lavoro nelle sue varie componenti, vale a dire della somma della manodopera e dei costi del materiale necessario a sostenere l’intervento. Preventivo “a corpo” → si stabilisce un costo a forfait, senza tenere conto di quanto, sul costo finale del preventivo, effettivamente pesi la manodopera, piuttosto che le spese indispensabili per la realizzazione del lavoro. Preventivo “variabile” → viene modulato su un prezzo appunto variabile in funzione delle spese e del tempo necessari all’opera. La proposta di preventivo non è sull’intero costo del lavoro ma sul costo orario della manodopera e, quindi, il prezzo finale sarà calcolato sulla base delle ore effettivamente impiegate. N.B.: Un preventivo, redatto in modo diligente ed accurato da parte del professionista ed accettato dal cliente, garantisce il professionista stesso da eventuali contestazioni successive del cliente. 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore badwork Inviato 21 Febbraio 2024 Moderatore Condividi Inviato 21 Febbraio 2024 Ok. Sost candelette su un 1.3 mjet fca. Se ne rompe una nella sede. Che fai ? 2 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amministratore Phoenix Inviato 21 Febbraio 2024 Amministratore Condividi Inviato 21 Febbraio 2024 5 minuti fa, badwork ha scritto: Ok. Sost candelette su un 1.3 mjet fca. Se ne rompe una nella sede. Che fai ? Ciao @badwork effettivamente l'incognita nel nostro lavoro c'è sempre.. Non puoi neanche pensare di riservare questa incognita ad alcuni lavori sui quali hai il dubbio che accada qualcosa perchè anche in un semplice tagliando, magari svitando il tappo di scarico dell'olio ti viene via anche il filetto... Credo che questa riflessione potrà essere spunto per maggiori approfondimenti. 👋🏻 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppino mibtel Inviato 21 Febbraio 2024 Condividi Inviato 21 Febbraio 2024 (modificato) indubbiamente vi sono (numerosi) interventi che in realtà più che preventivabili sono stimabili in preventivo nelle diverse ipotesi, l'esempio delle candelette è perfetto ed è quello che nella casistica validata prevale per appunto differenza planetaria in materia di somma necessaria al cliente per risolvere la problematica rispetto a quella ridicola preventivata in maniera ingenua, in questi casi solo la preventiva informazione a cliente sul rischio da sottoscrivere è equilibratamente efficace estensioni moooolto probabili sempre sulla linea di scarico sonde temperatura sensori pm poi i classici iniettori che soffiano - pensiamo ai mercedes in linea - o a casi come i sofim 2300 ducato in cui la bulloneria degli iniettori è ad alto rischio di rottura in quei casi in cui l'acqua piovana ha formato nel tempo una piscina costante nella linea di iniettori e quindi ossidato alla morte filetti alla base della piscina stessa insomma ce ne sono a bizzeffe, ovviamente ho escluso tutta quella parte di diagnostica (ovvio non la semplice lettura dtc) che proprio impossibile preventivare come sopra si può solo stimare una fascia di diversi livelli ipotizzabili comunque l'ingenuità speculativa è estremamente diffusa e arriva facilmente a livelli assurdi, qui da noi chiedono preventivo persino per montare gruppi usati (scusate per inciso gruppi usati procurati dai clienti stessi) Modificato 21 Febbraio 2024 da peppino mibtel 1 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore badwork Inviato 22 Febbraio 2024 Moderatore Condividi Inviato 22 Febbraio 2024 (modificato) sarebbe utile una postilla chiara, da inserire nel preventivo , per mettersi al riparo da problemi come quello che ho descritto prima. Hai un bel da spiegare, preventivamente, al cliente i problemi che potrebbero insorgere, però se la cosa è scritta è meglio. Modificato 22 Febbraio 2024 da badwork Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppino mibtel Inviato 22 Febbraio 2024 Condividi Inviato 22 Febbraio 2024 31 minuti fa, badwork ha scritto: sarebbe utile una postilla chiara, da inserire nel preventivo , per mettersi al riparo da problemi come quello che ho descritto prima. Hai un bel da spiegare, preventivamente, al cliente i problemi che potrebbero insorgere, però se la cosa è scritta è meglio. sì in linea generale condivido, per problematiche note come le candelette quindi quelle con, scusate il gioco di parole, incognite ben note, qui da noi al momento nein preventivi, se sono aziende è diverso e al momento per fortuna non ancora successo di (grosse) criticità Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
fabbro Inviato 22 Febbraio 2024 Condividi Inviato 22 Febbraio 2024 33 minuti fa, badwork ha scritto: sarebbe utile una postilla chiara, da inserire nel preventivo , per mettersi al riparo da problemi come quello che ho descritto prima. Hai un bel da spiegare, preventivamente, al cliente i problemi che potrebbero insorgere, però se la cosa è scritta è meglio. Di solito la voce "Salvo imprevisti" o "Salvo errori e omissioni" mi sembra valida. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore badwork Inviato 22 Febbraio 2024 Moderatore Condividi Inviato 22 Febbraio 2024 un po' troppo generica, a quel punto vale tutto . Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppino mibtel Inviato 22 Febbraio 2024 Condividi Inviato 22 Febbraio 2024 1 minuto fa, badwork ha scritto: un po' troppo generica, a quel punto vale tutto . è più semplice degradare il preventivo a ipotesi Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
claude70 Inviato 23 Febbraio 2024 Condividi Inviato 23 Febbraio 2024 mi trovo d'accordo un po' su tutta la linea delle vostre risposte.... rimane comunque la totale difficoltà di far capire al cliente la reale situazione, prima, ma soprattutto dopo l' avvenuto problema non esplicitamente messo in preventivo. L' unica soluzione da me trovata è avvertire subito il cliente appena riscontrato il problema rendendolo partecipe nell eventuale soluzione, senza prevaricare una possibile soluzione da presentare solo poi sul conto. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati