Maser Inviato 21 Maggio 2024 Condividi Inviato 21 Maggio 2024 11 ore fa, apollokid ha scritto: Si scusa, hai ragione. Il mio è arrivato già da un bel po', l'ho testato al banco e rispetta le specifiche dichiarate nel senso che ha un tempo di risposta di circa 0,8ms contro 1,9ms del vecchio però, come avevo già avuto modo di raccontare in precedenza, il problema del segnale squadrettato va ricondotto principalmente alla velocità del sensore e non alla risoluzione dell'oscilloscopio 8 o 12 bit. Da 1,9ms a 0,8ms si ha infatti solo un 2x di miglioramento come si può evincere da questo test fatto al banco generando una rapida successione di onde di pressione con una pompetta: Volevo aspettare a rispondere perchè dopo il risultato di questo test ho deciso di realizzare un nuovo alimentatore con il duplice scopo di: migliorare anche la risoluzione verticale recuperando quel 20% di segnale che viene sprecato a causa dell'uscita 0,5V-4,5V utilizzare quest'unico sensore da 300PSI per misure sia grandi che piccole ottenendo sempre il massimo della risoluzione verticale in funzione della pressione massima che si vuole leggere L'obiettivo è quello di fare in modo che fissato un intervallo di valori di pressione che si vuole poter leggere la tensione del segnale rientri completamente nell'intervallo 0-5V così da andare a coprire tutto l'intervallo di valori positivi di tensione che è possibile leggere con l'oscilloscopio (in questo modo si usano tutti i bit di risoluzione verticale disponibili per quella particolare misura) Es. per il sensore da 300PSI una lettura nell'intervallo 0-150PSI produrrebbe un segnale i cui valori tensione rientrerebbero nell'intervallo 0,5-2,5V. Se però l'intervallo 0,5-2,5V viene rimappato nell'intervallo 0-5V si ottiene una lettura con una risoluzione verticale di 2,5 volte più accurata NOTA: visto che questi sensori producono un segnale nell'intervallo 0,5V-4,5V si ha una perdita di risoluzione verticale pari al 20% e questo è un inutile spreco visto che si può facilmente evitarlo rimappando appunto il segnale nell'intervallo 0-5V Lascio giusto qualche screenshot Excel per il calcolo del guadagno migliore in funzione dei PSI massimi che si vuole poter leggere (credo che 3 livelli dovrebbero andar bene): Esempio di come potrebbe migliorare il segnale verticale sfruttando sempre al meglio tutti i bit di risoluzione verticale disponibili nell'intervallo 0-5V Nuovo schema elettrico del circuito ancora da testare (questa volta uso un solo canale ed ho anche migliorato il sistema di shift del segnale 0PSI = 0V) Una volta completato e testato il tutto condividerò qui nel forum tutti i dettagli con la lista componenti. Sono lavori però che porto avanti nei ritagli di tempo quindi serve un po' di pazienza... 😜 Post interessantissimo, ti ringrazio, anche io ho acquistato lo stesso sensore ma non ho avuto ancora modo di fare qualche test, il tuo circuito lo renderebbe ottimo portandolo ad avvicinarsi a quelli professionali, rimarrebbe l' impossibilità di misurare depressioni Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Sei un Meccatronico?
e LEGGI SUBITO la SOLUZIONE
le tue competenze tecniche?
PERCORSI DI FORMAZIONE
Scopri i nostri Corsi Online, Live e Personalizzati
dedicati a Meccatronici e specialisti dell'autoriparazione.
SCOPRI DI PIÙ
documentazione tecnica?
ASSISTENZA DIRETTA
Ti serve uno schema elettrico, una fasatura distribuzione o altro?
L'Assistenza Diretta può inviartelo originale!
SCOPRI DI PIÙ