Amministratore Phoenix Inviato 19 Gennaio 2022 Amministratore Condividi Inviato 19 Gennaio 2022 Trova che la Commissione europea abbia un approccio ragionevole alla transizione energetica o stia ponendo fine ai veicoli a combustione troppo in fretta? Entro il 2030, Peugeot, Opel, Fiat venderanno solo auto elettriche al 100%... Un obiettivo di emissioni di CO2 che rispetti il principio della neutralità tecnologica non sarebbe stato più di buon senso? «Ovviamente rispettiamo le leggi e quindi combatteremo per essere i migliori con i fattori che ci vengono dati, o imposti. Ma l’elettrificazione è una tecnologia scelta dai politici, non dall’industria». Continua... Vi consiglio lettura di questa interessantissima intervista a Carlos Tavares, portoghese, amministratore delegato del gruppo Stellantis. Qua il link diretto: https://www.corriere.it/economia/aziende/22_gennaio_18/tavares-stellantis-la-fusione-italia-costi-produzione-piu-alti-ne-riparleremo-fine-anno-f11c13f8-786b-11ec-a8ac-96a31330ed9e.shtml Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cdr Inviato 19 Gennaio 2022 Condividi Inviato 19 Gennaio 2022 ............. e certo che politica..........si vede da miglia lontano che solo interesse politica...................quando nel 2030 convertiranno la meta' del parco circolante in elettrico,le rilevazioni delle emissioni di co2 saranno sempre uguali,l'energia elettrica costera' piu' della benzina di oggi,e ci saranno milioni di disoccupati che prima lavoravano nell'indotto automotive.................questo sara' l'unico risultato cmq le case petrolifere si stanno muovendo ............Shell e Bp si sono gia' fatte avanti per l'istallazzione di colonnine di ricarica nelle loro stazioni di servizio e fuori ............ovviamnete ci sara' la loro mano sopra e i costi non saranno quelli che vediamo oggi ........... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore badwork Inviato 19 Gennaio 2022 Moderatore Condividi Inviato 19 Gennaio 2022 l'altro giorno è arrivato un tecnico a fare un intervento su di un macchinario in una ditta qui vicino. Aveva una Tesla. Ha chiesto di poter ricaricarla (l'ha lasciata dal mattino alla sera in carica) per poter tornare a casa. Voglio proprio vedere se le nostre reti elettriche, specialmente in città, sono dimensionate per fornire richariche a tutte le vetture che verranno vendute nei prossimi anni. anche x Audi-VW fra il dire ed il fare.... ARTICOLO 4RUOTE 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
il meccanico Inviato 19 Gennaio 2022 Condividi Inviato 19 Gennaio 2022 Spero che non porterano a buon fine questa cosa ed i motori a combustione interna rimarano ancora un bel po. Passaggio al elettrico forzato lascera senza pane tante famiglie, la mia compresa e sicuramente non succedera e poi cosa fara lo stato senza prendere i soldi delle accize sui carburanti? E poi cosa farano con le batterie usate? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
officina.meccanica Inviato 19 Gennaio 2022 Condividi Inviato 19 Gennaio 2022 Sicuramente è politica come un po tutto.. a malincuore lo devo dire ma secondo me vinceranno ancora una volta loro.. dalle mie parti vedo tante auto elettriche dei vari gruppi peugeot fiat, qualche cinesina, e anche qualche Tesla.. la cosa sta andando avanti e crescendo e noi nemmeno ci stiamo rendendo conto. Non voglio.immaginare tra 8 anni come siamo messi.. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
car elettronic Inviato 19 Gennaio 2022 Condividi Inviato 19 Gennaio 2022 PICOLA OSSERVAZIONE FATTA DA ME OGGI 5 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Lanfranco Silenzi Inviato 19 Gennaio 2022 Condividi Inviato 19 Gennaio 2022 Io penso che il motore endotermico abbia ancora molte carte da giocare per tanti motivi, l'energia necessaria per fare circolare una così alta quantità di mezzi è enorme, inoltre la distribuzione è tutta da inventare. Penso che la transizione sarà molto graduale e non sappiamo ancora con quali combustibili. Un altro fattore importante è che il motore endotermico ha ancora buoni margini di sviluppo, mi risulta che il rendimento energetico sia sotto il 30 per cento nel motore ciclo Otto e poco sopra nel ciclo Diesel per cui speriamo bene e le elettriche hanno anche tanti altri componenti oltre il motore. 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Costantino Inviato 21 Gennaio 2022 Condividi Inviato 21 Gennaio 2022 PICOLA OSSERVAZIONE FATTA DA ME OGGI Faccio io la mia osservazione..................... Secondo me chi compra una macchina elettrica oggi e solo un pirla almeno qui al sud............. Poi un altra osservazione, ma se il cliente che porta la macchina in officina pretende la riparazione il prima possibile come fa un automobilista di auto elettrica ad avere tanta pazienza solo per il rifornimento, figuriamoci per un eventuale riparazione (ho letto di macchine rimaste in concessionaria per molti giorni) 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andy69 Inviato 21 Gennaio 2022 Condividi Inviato 21 Gennaio 2022 sono tutti dei pirla al momento il mio commercialista la ricarica quando gli da 200 km di autonomia e pensava cosi di avene 600 :D la gente la compra ma non ha chiaro il concetto 2 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore autobas Inviato 22 Gennaio 2022 Moderatore Condividi Inviato 22 Gennaio 2022 Faccio io la mia osservazione..................... Secondo me chi compra una macchina elettrica oggi e solo un pirla almeno qui al sud............. Poi un altra osservazione, ma se il cliente che porta la macchina in officina pretende la riparazione il prima possibile come fa un automobilista di auto elettrica ad avere tanta pazienza solo per il rifornimento, figuriamoci per un eventuale riparazione (ho letto di macchine rimaste in concessionaria per molti giorni) Sono rientrato da poco dall'Inghilterra e lì l'elettrico è più diffuso, ma roba da ridere, per come sono fatte le abitazioni inglesi, in certe strade ci sono tre o quattro cavi per terra che partono dalle case, e servono per ricariche auto. Quanto ci vorrà prima che qualche babbeo inizi a sabotare questi cavi? tra un paio di anni al max questi cavi all'aperto inizieranno a degradarsi e con una pioggerella, in inghilterra non piove mai cominceranno a perdere verso massa. A quando il primo fulminato? facevo sto ragionamento mentre mia figlia riforniva con 45 lt di benzina il suo 5008, con postpay, le pompe con bancomat erano tutte e 12 occupate, andando dentro a pagare abbiamo impiegato poco più di 4 minuti, praticamente in 5 minuti le 18 pompe, i distributori cittadini ne hanno almeno 8 in genere 12 e supermercati da 18 in su, hanno rifornito 18/20 auto pari a circa 200 auto l'ora in una piazzola circa 15*15 mt. pensate solo che se dovete ricaricare una elettrica devono scendere tutti i passeggeri, la gioia di una mamma con uno/due piccini da slegare dai seggiolini e poi rimettere, dopo la ricarica, dentro l'auto con vento e pioggia/neve che imperversano. E se i caricatori sono rapidi ci sono in giro cavi con tensioni di circa 800 Volt. Chi vuole provare l'ebbrezza della sedia elettrica per primo? Non dimentichiamo inoltre che in UK a casa nessuno ha 3 kw, i contratti sono a consumo, a casa di mia figlia arriva un cavo 2*25mmq , come le altre case, roba che da noi è da cantiere. Il giorno di Natale aveva in funzione :1 forno elettrico statico, 1 forno elettrico ventilato, lavatrice,lavastoviglie, asciugatrice, televisore da 55" e luci dappertutto. E noi in Italia dove la troviamo tutta sta elettricità? 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
piter Inviato 22 Gennaio 2022 Condividi Inviato 22 Gennaio 2022 Bhe si capisce che non siamo pronti. In primis da con cosa si produce energia ,poi dalla rete di distribuzione e cosi' via Ci vorra' ancora molto tempo. L'anno scorso avevo letto che da qualche parte in UK avevano mandati in tilt la rete elettrica Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pascale62 Inviato 22 Gennaio 2022 Condividi Inviato 22 Gennaio 2022 poco tempo fa leggevo un articolo (non ricordo dove) dove stanno lavorando su motore diesel per passare a euro 7!!, ciò significa che il motore diesel avrà ancora tanta vita, ciò non significa che l'elettrico non ci creerà problemi lavorativi ed economici, e non solo a noi del settore ma un po' a tutti. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppino mibtel Inviato 23 Gennaio 2022 Condividi Inviato 23 Gennaio 2022 è semplice: a società, quindi opinione pubblica, superficiale occorre comunicare con superficiale ipocrisia prospettando con sempre superficiali proclami direttive assurde ma perfette per prospettare una direzione tanto suggestiva quanto irreale, ragionando con un punto di vista meno frettolosamente patinato e limitato la cosa va ben aldilà delle sole auto elettriche dal 2035 le quali, prospettiva questa come giustamente ribadito da molti nei post precedenti, allo stato attuale delle dinamiche reali impossibile a buona ragione ma perfetta per opinione pubblica superficialissima che non si informa perchè l'informazione reale è noiosa e quindi preferisce programmi cabaret travestiti da pseudo notiziari in cui trovare spunti sempre nuovi per "splendere" al bar o comunque in compagnia la direzione possibile in realtà dal 2035 sarà quella di non poter costruire auto con il solo motore endotermico quindi un minimo di ibrido dovranno averlo tutte, questo ragionevolmente è fattibile 2 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cdr Inviato 24 Gennaio 2022 Condividi Inviato 24 Gennaio 2022 poco tempo fa leggevo un articolo (non ricordo dove) dove stanno lavorando su motore diesel per passare a euro 7!!, ciò significa che il motore diesel avrà ancora tanta vita, ciò non significa che l'elettrico non ci creerà problemi lavorativi ed economici, e non solo a noi del settore ma un po' a tutti. gia' ce' .......Stellantis lo ha,prodotto in Italia ...............e non penso che gli altri sono rimasti a guardare ............ .la cosa che piu' mi preoccupa e' invece l'acqisizione da parte di Stellantis di vari marchi automobilistici qualcuno,con il tempo, sara' di sicuro accoppato e ne paghera' amaramente la scelta di questa fusione del pisello Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
officina.meccanica Inviato 24 Gennaio 2022 Condividi Inviato 24 Gennaio 2022 .la cosa che piu' mi preoccupa e' invece l'acqisizione da parte di Stellantis di vari marchi automobilistici : O::T a me non è andata giù la cosa :dimen: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati