Jump to content

Franciacorta a qualcuno piace? ;-)


Phoenix

Recommended Posts

  • Administrator

Volevo comprare un pò di questo buon vino, qualcuno sa darmi qualche indicazione dove acquistare in maniera da farmelo spedire dall'azienda vinicola? Astenersi perditempo vorrei qualcosa di eccezzionale  :2funny:

Link to comment
Share on other sites

  • Replies 9
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Phoenix

    2

  • boschservice

    2

  • puzzoneddu

    1

  • Autoriparazioni Andrea

    1

Top Posters In This Topic

  • Moderator

dimenticavo se vuoi risparmiare qualcosina ( sul franciacorta prezzi stratosferici se di grande qualità) ti posso fare da tramite sul mio spacciatore

  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

  • Moderator

Al posto del Franciacorta ti avrei proposto un po di BaroniaBassa, ma al concorso me l'hanno penalizzato dicendomi che ha qualcosa di metallico. Tutta colpa di Cesare che ha insistito nell'aggiungere quel resto di bulloni arrugginiti alla vinificazione nonostante il mio parere contrario: I bulloni col l'uva non c'entrano niente ho detto io, mentre lui:  babbo è tempo che lasci fare i giovani. :dimen: :dimen:

 

Scusami Enry so ho fatto il perditempo, ma volevo lasciar traccia del mio passaggio :D :D :D:oO: :oO: :oO:

  • Like 3
Link to comment
Share on other sites

Non ti posso consigliare.

Andre mi cita perché vuole scoperchiare il vaso di Pandora :oops:

Io in Franciacorta ci vivo, è quella che è sempre stata una zona rurale mista, con il boom economico degli anni 80 e metà anni 90 è diventato un ridicolo e dannoso tumorificio a coltivazione intensiva e è fortemente irrispettoso per la natura, gli abitanti ed il territorio.

Immaginatevi colline con piante di vite alte quaranta centimetri (ricordo la vite di mio nonno, alta fino al soffitto e mi copriva pure sopra), cintate e piene di telecamere.

Senza erba ed erbacce in terra, non ci sono uccelli ne insetti, benvenuti in Franciacorta, dove nemmeno dal punto di vista economico le famose cantine sono elemento trainante.

Le piante vengono legate da cooperative di indiani è il raccolto viene fatto da cooperative di rumeni.

Da fuori può sembrare un'eccellenza italiana, ma se questo è il prezzo da pagare preferisco di no.

Dammi retta, passa oltre.

  • Like 1
  • Thanks 2
Link to comment
Share on other sites

Premesso che io non bevo vino (quasi) per cui quando lo bevo deve essere veramente buono, in questa azienda io e altri colleghi l'abbiamo trovato ottimo.

Ne producono poco e tendenzialmente per loro, per cui vendono solo a privati. Non so' se spediscono.

 

http://www.cortelantieri.it/

 

Certo che dopo che ha scritto @marc1 mi vien voglia di bere acqua.......... :2funny:

Link to comment
Share on other sites

  • Administrator

...Dammi retta, passa oltre.

 

Non pensavo fosse così.. anche se c'è poco da stupirsi oramai in tanti settori ci sono queste realtà  :???:

Link to comment
Share on other sites

Non ti posso consigliare.

Andre mi cita perché vuole scoperchiare il vaso di Pandora :oops:

Io in Franciacorta ci vivo, è quella che è sempre stata una zona rurale mista, con il boom economico degli anni 80 e metà anni 90 è diventato un ridicolo e dannoso tumorificio a coltivazione intensiva e è fortemente irrispettoso per la natura, gli abitanti ed il territorio.

Immaginatevi colline con piante di vite alte quaranta centimetri (ricordo la vite di mio nonno, alta fino al soffitto e mi copriva pure sopra), cintate e piene di telecamere.

Senza erba ed erbacce in terra, non ci sono uccelli ne insetti, benvenuti in Franciacorta, dove nemmeno dal punto di vista economico le famose cantine sono elemento trainante.

Le piante vengono legate da cooperative di indiani è il raccolto viene fatto da cooperative di rumeni.

Da fuori può sembrare un'eccellenza italiana, ma se questo è il prezzo da pagare preferisco di no.

Dammi retta, passa oltre.

 

beh e io che mi lamento che in valpolicella le viti sono attaccate alla tangenziale e anche ad una grossa discarica... ma non fare di tutto un fascio marcello c'è anche chi lavora bene, come dappertutto e in tutti i settori. voglio sperare che sia così

 

cooperative di indiani e rumeni? dove non è così ormai??

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

@PHOENIX  ciao a tutti  potrebbe interessare, qui in sicilia il vino per la cantina familiare  lo si compra solo in tempo di vendemmia se vuoi guardi l'uva oppure in fiducia all'amico del palmento,  da noi si chiama vino e basta ,di solito è un vino molto forte per intenditori ,il prezzo se buono può arrivare anche ad 1 euro al litro1,20 se arrivi in ritardo. nb si va dai 200 litri in su devi fornire i bidoni,  i nordisti lo comprano per tagliare il suo vino quando e leggero, se ti interessa nel 2017 contattiamo il palmento  in tempo utile.
  • Thanks 1
Link to comment
Share on other sites

  • Member Statistics

    18,678
    Total Members
    316
    Most Online
    LODATO ANGELO
    Newest Member
    LODATO ANGELO
    Joined
  • Forum Statistics

    37.2k
    Total Topics
    433.1k
    Total Posts



×
×
  • Create New...