cdr Inviato 2 Luglio 2011 Inviato 2 Luglio 2011 - nella valutazione delle correzioni di portata più che la somma =0 è importante il valore massimo di correzione per ogni cilindro (max 1.6/1.8 mg/h per i mjet e 0.8/1.0 mg/h per gli unijet) e la stabilità delle correzioni (correzioni che oscillano vistosamente e continuamente ,anche se oggettivamente contenute,sono sintomo di problemi) ricordarsi sempre, poi, che una correzione anomala su un cilindro può essere imputabile anche ad un anomalia meccanica su quel cilindro, non necessariamente ad un iniettore pompista bene da quanto scritto sopra io direi chiara la spiegazione di Felice,sul dafarsi se sia il mio caso cercherei di sistemare in modo ce non prenda quel dtc P2111, (daccordo con il cliente)la farei andare x un paio di milakm(magari con un buon additivo) tenendo d'occhio la media delle rigenerazioni - l'intasamento del dpf e le correzzioni degli iniettori, poi se la diagnosi e' negativa non resta che buttare giu' gli iniettori. se ce' scarsa tenuta dei polverizzatori aumenta il grado di intasamento del dpf e la percentuale delle rigenerazioni penso che 450KM sono pochi ancora x valutare il dafarsi
Messaggi raccomandati
Sei un Meccatronico?
e LEGGI SUBITO la SOLUZIONE
le tue competenze tecniche?
PERCORSI DI FORMAZIONE
Scopri i nostri Corsi Online, Live e Personalizzati
dedicati a Meccatronici e specialisti dell'autoriparazione.
SCOPRI DI PIÙ
documentazione tecnica?
ASSISTENZA DIRETTA
Ti serve uno schema elettrico, una fasatura distribuzione o altro?
L'Assistenza Diretta può inviartelo originale!
SCOPRI DI PIÙ