Moderatore boschservice Inviato 27 Giugno 2024 Moderatore Condividi Inviato 27 Giugno 2024 (modificato) oggi è arrivato questo, mi sa che per proseguire i nostri lavori, questa certificazione si dovrà fare.. il bello è che io ho sostituito il vecchio ts tool per il nuovo e ora mi arriva questo... Modificato 27 Giugno 2024 da boschservice Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore badwork Inviato 27 Giugno 2024 Moderatore Condividi Inviato 27 Giugno 2024 Io ho provato a fare richiesta telematica del certificato al tribuanle il 5 scorso , ma non ho ancora avuto risposte. 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore boschservice Inviato 27 Giugno 2024 Moderatore Condividi Inviato 27 Giugno 2024 4 minuti fa, badwork ha scritto: Io ho provato a fare richiesta telematica del certificato al tribuanle il 5 scorso , ma non ho ancora avuto risposte. tienici aggiornati, se lo fai in autonomia e si spende molto meno, sarebbe il massimo... chiederò anche all'Upa di Verona, proverò a dire agli uffici Upa di essere un amico di Ammiocuggino (che poi sarebbe @IMPULSORE , penso che possa bastare come Ammiocuggino..) a parte gli scherzi @IMPULSORE , aiutaci tu Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore badwork Inviato 27 Giugno 2024 Moderatore Condividi Inviato 27 Giugno 2024 (modificato) io l'ho fatta tramite il sito del ministero della giustizia, la porcedura dovrebbe essere attiva per tutte le procure presso i tribunali d'Italia (o quasi) Con una ventina di euro di marche da bollo dovresti risolvere. Però, come ho scritto, dopo quasi un mese non ho ancora avuto nessun riscontro. L'unico sbattimento è che bisogna andare a ritirare il documento personalmente. Modificato 27 Giugno 2024 da badwork Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore badwork Inviato 27 Giugno 2024 Moderatore Condividi Inviato 27 Giugno 2024 28 minuti fa, boschservice ha scritto: tienici aggiornati, se lo fai in autonomia e si spende molto meno, sarebbe il massimo... chiederò anche all'Upa di Verona, proverò a dire agli uffici Upa di essere un amico di Ammiocuggino (che poi sarebbe @IMPULSORE , penso che possa bastare come Ammiocuggino..) a parte gli scherzi @IMPULSORE , aiutaci tu io parlo del certificato dei carichi pendenti. il costo è ugali per tutti, visto che è solo un'agenzia che lo fa, in Italia. Anche io ho uno sconto del 10% sulla pratica completa come associato confartigianato. Il costo della richiesta del certificato carichi pendenti è un costo ulteriore. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Asso Service Inviato 27 Giugno 2024 Autore Condividi Inviato 27 Giugno 2024 1 ora fa, boschservice ha scritto: oggi è arrivato questo, mi sa che per proseguire i nostri lavori, questa certificazione si dovrà fare.. il bello è che io ho sostituito il vecchio ts tool per il nuovo e ora mi arriva questo... Buongiorno, per quanto riguarda la certificazione SERMI, possiamo condividere "una guida all'uso". Prima di fare questo vi suggerisco di attendere, perchè è vero che si parla di settembre, ma al momento la data non è certa. Il Consorzio Assoricambi è socio ADIRA, pertanto tutte le officine Asso Service che vorranno certificarsi avranno lo sconto del 10%. Un'altra analisi da fare con attenzione è se effettuate i lavori per cui è prevista la certificazione. 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Asso Service Inviato 27 Giugno 2024 Autore Condividi Inviato 27 Giugno 2024 1 ora fa, badwork ha scritto: io parlo del certificato dei carichi pendenti. il costo è ugali per tutti, visto che è solo un'agenzia che lo fa, in Italia. Anche io ho uno sconto del 10% sulla pratica completa come associato confartigianato. Il costo della richiesta del certificato carichi pendenti è un costo ulteriore. perfetto, mi riferivo al SERMI. Nel mio intervento non ho citato il certificato carichi pendenti. Ho dato anche dei suggerimenti. Nessuna rincorsa al certificato. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciorben Inviato 27 Giugno 2024 Condividi Inviato 27 Giugno 2024 bhe c'è da dire che in Germania, mi pare da gennaio sia stato introdotto, è in corso una fase di ricorso e attualmente sono si e no al 12% di aderenti al Sermi. 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amministratore Phoenix Inviato 27 Giugno 2024 Amministratore Condividi Inviato 27 Giugno 2024 Effettivamente ho sentito che inizia anche a esserci qualche problemino a livello di codifica chiavi ad esempio su Jeep e gruppo VW fatte con Remote. Le case auto rispondono che dato che son partiti già in Germania con il Sermi inevitabilmente la non comunicazione per riconoscimento Telaio e sblocchi vari subiscono problematiche anche al di fuori della Germania. 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Asso Service Inviato 27 Giugno 2024 Autore Condividi Inviato 27 Giugno 2024 12 minuti fa, ciorben ha scritto: bhe c'è da dire che in Germania, mi pare da gennaio sia stato introdotto, è in corso una fase di ricorso e attualmente sono si e no al 12% di aderenti al Sermi. Buongiorno sul ricorso non ho notizie certe. Per quanto riguarda la percentuale di adesione al SERMI, in effetti si aggira intorno al 10%. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore boschservice Inviato 27 Giugno 2024 Moderatore Condividi Inviato 27 Giugno 2024 Secure Diagnostic Access: accesso alla protezione diagnostica dei veicoli VAG La protezione diagnostica del veicolo per molti modelli del Gruppo Volkswagen (VAG) è un elemento in più di sicurezza che richiede l’autorizzazione del produttore. Con il Service Pack 4, distribuito nelle prossime settimane, i clienti di ESI[tronic] Evolution potranno avere accesso ai più recenti livelli di sicurezza dei modelli VAG (prodotti dalla fine del 2023, noti anche come SFD o SFD2: autenticazione di secondo livello a due fattori). Per effettuare la diagnosi su questi veicoli bisognerà effettuare il login con il Bosch SingleKey ID e l’identificazione a due fattori quando ESI[tronic] Evolution lo richiederà: o alla selezione del veicolo o dopo la selezione della funzione specifica di diagnosi. 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore boschservice Inviato 27 Giugno 2024 Moderatore Condividi Inviato 27 Giugno 2024 non capisco più nulla.. oggi è arrivato anche questo.. sembra che bosch ci stia facendo fare tutto, senza nuove certificazioni Sermi.. è dura la vita ragazzi... diventa difficile anche stare dietro alle mail, leggere tutto e capire tutto... spero sia così anche per voi 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
claude70 Inviato 27 Giugno 2024 Condividi Inviato 27 Giugno 2024 esatto...ho sentito anch' io di questa possibilità per i possessori della diagnosi bosch... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciorben Inviato 27 Giugno 2024 Condividi Inviato 27 Giugno 2024 ma questo è riferito a SDA non centra nulla col Sermi questo è riferito agli sblocchi diagnosi. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore boschservice Inviato 28 Giugno 2024 Moderatore Condividi Inviato 28 Giugno 2024 il sermi serve a questo leggi cosa ci ha inviato .zsystem Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppino mibtel Inviato 28 Giugno 2024 Condividi Inviato 28 Giugno 2024 (modificato) 9 minuti fa, boschservice ha scritto: il sermi serve a questo leggi cosa ci ha inviato .zsystem ciao Frà scusa ma ti sbagli..... il Sermi è un acronimo e quindi il suo significato è contenuto nella sigla stessa ovvero: SERve a Mietere Introiti...... che naturalmente vanno in tasca a quegli scienziatoni che si inventano queste inutili speculazioni normative "protezione" per le codifiche chiavi ad esempio...... ma dove vivono stì scienziatoni???? basta pensare a tutti i ferramenta che le clonano.... Modificato 28 Giugno 2024 da peppino mibtel correzione grammaticale 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore boschservice Inviato 28 Giugno 2024 Moderatore Condividi Inviato 28 Giugno 2024 io ho capito che, sei vuoi fare un aggiornamento all'airbag essendo un sistema di sicurezza di un'auto, senza il sermi no lo fai, sia tu lo faccia in autonomia, sia attraverso la zsystem con il ts tool, o aziende simili che fanno queste cose a pagamento. Ieri ho chiamato e così mi hanno detto. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore boschservice Inviato 28 Giugno 2024 Moderatore Condividi Inviato 28 Giugno 2024 non capisco una cosa, ma voi siete registrati nel sito della mercedes per registrare i tagliandi ecc ecc? perchè mercedes già da tempo ha applicato il sermi in tantissimi paesi e in italia lo ha applicato per metà. Allora se non fai una scansione del volto, gli dai tutti i documenti personali e la prova che sei assunto o sei il titolare dell'azienda che vuole fare il service e scrivere sul portale, non ti dà più l'autorizzazione, noi questa cosa l'abbiamo dovuta fare direttamente con mercedes per i ricambi e con la bosch. Non credo di essere stato l'unico in italia.. Ieri sera ad una serata informativa con launch, dicono che, a breve se non brevissimo, le case tedesche applicheranno tutte questa metodologia e consigliano di fare questo sermi nel più breve tempo possibile, per non rimanere con il cerino in mano. E' strano, un argomento così importante, che in pochissimi dimostriamo interesse. 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andy69 Inviato 28 Giugno 2024 Condividi Inviato 28 Giugno 2024 Kiwa Italia | Testing, Ispezione e Certificazione qui ci sono un po di informazioni .. l unica cosa che mi ha lasciato perplesso e l assicurazione con massimali un po altini devo verificare 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andy69 Inviato 28 Giugno 2024 Condividi Inviato 28 Giugno 2024 @boschservice per quanto riguarda mercedes ero curioso visto che e un po che non micollegavo ed ho trovato questo Pagina iniziale | B2B Connect 🔗 | Mercedes-Benz mi sono registrato ed ora riesco a fare tutto di nuovo solo con certificato camera commercio e partita iva 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore boschservice Inviato 28 Giugno 2024 Moderatore Condividi Inviato 28 Giugno 2024 bravo ma per le mansioni di sicurezza serve pure scansione della faccia, come per gli ergastolani 2 3 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore badwork Inviato 2 Settembre 2024 Moderatore Condividi Inviato 2 Settembre 2024 Comunque, ad oggi, non ho ancora ricevuto comunicazioni dalla cancelleria del Tribunale, riguardanti la mia richiesta di certificato carichi pendenti. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
claude70 Inviato 2 Settembre 2024 Condividi Inviato 2 Settembre 2024 ad esempio....🙈 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore boschservice Inviato 3 Settembre 2024 Moderatore Condividi Inviato 3 Settembre 2024 Buongiorno, sono finite le vacanze e ho scritto anch'io alla mi associazione di categoria, dove da più di 40 anni pago una tessera, essendo tra i soci più vecchi di solito mi rispondono, oggi mi hanno risposto. Metto qua le domande e le risposte che ho avuto. DOMANDA INVIATA: Buon pomeriggio, abbiamo avuto modo di sentirci in diverse occasioni, siamo una storica officina di autoriparazione di Bovolone e siamo vostri associati. Ci stanno sopraggiungendo diverse comunicazioni in merito all'obbligo di ottenere la certificazione Sermi. RISPOSTA RICEVUTA: La certificazione SERMI è relativa solamente ed esclusivamente alle informazioni di sicurezza, intese come quelle per prevenire il furto del veicolo e la sua localizzazione. Si tratta di una certificazione unica per accedere liberamente a tutti i siti delle case costruttrici per le informazioni e le operazioni relative a • Codifica chiavi • Informazione e funzioni relative ai moduli antifurto • Informazioni per programmazioni e codifiche centraline antifurto • Informazione e funzioni del sistema immobilizer del veicolo DOMANDA INVIATA: Lei sa se è vero che è obbligatorio? RISPOSTA RICEVUTA: è obbligatoria solo se ci vuole operare per i sistemi sopra indicati. Se non si opera nei sistemi di "security" non ci si deve certificare DOMANDA INVIATA: O ha fonti più certe circa la data entro il quale bisogna certificarsi? RISPOSTA RICEVUTA: Al momento non è ancora stabilita la data entro la quale in ITALIA si può certificarsi. Alcuni parlano di fine secondo semestre 2025 DOMANDA INVIATA: Organizza qualcosa Confartigianato in merito a questa tematica? In caso quanto costerebbe ottenere la certificazione con voi? RISPOSTA RICEVUTA: La certificazione è possibile solamente tramite appositi organismi denominati C.A.B. – Conformity Assessment Body) presenti in ciascun paese della UE, in Italia oggi l’unico C.A.B. accreditato è l’ente KIWA che peraltro non sta pubblicizzando il servizio perchè ci sono ancora molti aspetti da definire. Inoltre pare che in Italia non si partirà sino a quando non sarà garantita almeno un secondo organismo di accreditamento. Ora è impossibile stabilire quanto potrà costare una procedura di accreditamento. Praticamente è un bel casino, spero possa servire a qualcun altro e chiedo al nostro amico @IMPULSORE, se è tutto corretto quello che ci hanno detto, visto che è un pezzo grosso dell'associazione artigiani. Ma almeno un po' di cose sono state chiarite. 6 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore IMPULSORE Inviato 6 Settembre 2024 Moderatore Condividi Inviato 6 Settembre 2024 (modificato) Ciao a tutti e scusate la "latitanza" ....ma non so più a chi dar conto per prima! @boschservice La risposta di Confartigianato è corretta e completa, credo sia ancora presto per "scalpitare" anche perché senza una equilibrata concorrenza KIWA può fare le tariffe che vuole! In attesa che almeno un altro C.A.B. si accrediti, speriamo più di uno, rimaniamo attenzionati sugli sviluppi. Vero che nella fase iniziale saranno disponibili solo le info sulla sicurezza, ma noi tutti auspichiamo che i Costruttori nel tempo si addolciscano, mettendo a disposizione degli Indipendenti anche altre informazioni tecniche. Su questo e altri temi la Confartigianato Piemonte organizza un convegno sabato 28 corrente mese, a breve l'invito per chi vorrà esserci! Eccolo: data 28 settembre 2024 dalle ore 15:00 alle ore 17:30. L’evento si terrà presso la sede del CNOIS-FAP di Bra sito in Bra (CN), Viale Rimembranza n. 19. Sono stato invitato anch'io in rappresentanza di tutti voi, (questo sarà l'ultimo mio impegno di fine mandato) io ci sarò, per chi vorrà e potrà esserci sarà per me un gran piacere potervi stringere la mano! Modificato 9 Settembre 2024 da IMPULSORE 3 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati