Moderatore badwork Inviato 16 Novembre 2020 Moderatore Inviato 16 Novembre 2020 Ho fatto il corso on line sul motore fire fly. Ne sono rimasto molto soddisfatto. Avevo remore sulla fruizione on-line, ma mi sono ricreduto. Era, praticamente, come stare in aula. Ottima la possibilità di avere, in un archivio, curve oscillo e dati di campione, foto su come collegarsi con oscillo, manualetti rapidi per controlli specifici come pressione carburante, funzionamento regolatore, comando accensione ecc. Chiaramente bisogna avere qualche base sull'uso dell'oscilloscopio, che risulta fondamentale per le diagnosi dei nuovi motori E6, visto che, come ha detto Quadri, su questi impianti le centraline non memorizzano errori saltuari. 3 3
Amministratore Phoenix Inviato 16 Novembre 2020 Amministratore Inviato 16 Novembre 2020 Son contento Marcello del tuo feedback, da tanto tempo inseguivo questa strada e Stefano... e finalmente ce l'abbiamo fatta. Ho creduto meglio spostarlo in questa sezione dedicata al Percorso corretto in maniera che chi fosse interessato possa trarne beneficio. Nel caso in cui avessi critiche sappi che sono sempre ben accette! Cos'è sta cosa della non memorizzazione degli errori saltuari? Mi è nuova...
Moderatore badwork Inviato 16 Novembre 2020 Autore Moderatore Inviato 16 Novembre 2020 ......... Cos'è sta cosa della non memorizzazione degli errori saltuari? Mi è nuova... fai il corso fire fly e lo scopri.... :risata: :P :P In pratica, Quadri, spiega che le case automobilistiche (in accordo con la comunità europea) avendo molti dati da gestire, hanno ottenuto di non registrare i dtc saltuari per non caricare troppo le diagnosi. Gli errori, per essere registrati, devo presentarsi per un lungo periodo o essere fissi. Proprio per questo è molto utile avere dimestichezza con i controlli con oscilloscopioi. 1 2
Amministratore Phoenix Inviato 16 Novembre 2020 Amministratore Inviato 16 Novembre 2020 fai il corso fire fly e lo scopri.... :risata: :P :P Prima o poi lo farò quel motore lo vedremo per un po' di tempo in officina mi sa... Calcola che per fare questa implementazione Stefano mi ha aperto molti corsi sul suo sito, ma dato che so il lavoro che c'è dietro non mi permetterei mai di approfittarne. A proposito com'è il video della giornata? Quelli sono troppo pesanti da pubblicare, vengono dati al momento, è scorrevole la visione? Io vorrei provarne uno LIVE a dire il vero, che è la novità rispetto ad altri, mi ha dato due date disponibili per dicembre se riusciamo ad organizzarlo. Appena ho un minuto le inserisco nel topic corretto. 1
Moderatore badwork Inviato 16 Novembre 2020 Autore Moderatore Inviato 16 Novembre 2020 il video è di ottima qualità, in hd, poi dipende dalla connessione, ma si può ridurre la definizione. Unica cosa che puo' dare un po' di fastidio è la scritta "ATFA" in trasparenza che è sempre presente, ma capisco che si debba proteggere il prodotto. Chiaramente non si può intervenire, ma tutti i dubbi che mi sorgevano durante la spiegazione venivano risolti poco dopo. 1
ennepi Inviato 18 Novembre 2020 Inviato 18 Novembre 2020 come funziona per farli? costo? sito? ecc ecc?? grazie mille
peppino mibtel Inviato 18 Novembre 2020 Inviato 18 Novembre 2020 come funziona per farli? costo? sito? ecc ecc?? grazie mille guarda ce topic dedicato alla cosa, qui sotto link https://www.autodiagnostic.it/forum/percorso-specialisti-in-diagnosi/percorsi-di-formazione-per-meccatronici-on-line-e-live 2
peppino mibtel Inviato 18 Novembre 2020 Inviato 18 Novembre 2020 molto interessante la cosa, soprattutto il discorso dei dtc e dei vari controlli, ma questo corso eventualmente è tra quelli "live" o solo disponibile "on line"? eventualmente dubbi o domande si possono fare in post corso via web?
Amministratore Phoenix Inviato 18 Novembre 2020 Amministratore Inviato 18 Novembre 2020 @badwork che l'ha fatto credo possa risponderti sicuramente. Calcola che ad esempio per questo del FireFly una volta acquistato ti viene anche data la possibilità di vedere una registrazione avvenuta in LIVE ripulita della durata di circa 6-7 ore. E' possibile anche organizzarlo in LIVE ma chiaramente occorre essere 10-15 persone. Parlando con Badwork mi diceva che tante domande che gli venivano da fare mentre guardava la registrazione della LIVE su FireFly, trovavano una risposta subito dopo. E' possibile comunque, una volta acquistato il corso ONLINE e dopo aver ricevuto gli accessi al sito Piston eBooks utilizzare dal menu i "CONTATTI" per poter avere ad esempio una risposta diretta ad un dubbio. 1
Moderatore badwork Inviato 18 Novembre 2020 Autore Moderatore Inviato 18 Novembre 2020 @peppino mibtel il corso l'ho fatto in differita, durata 7 ore e mezza. Sinceramente non ho trovato pecche rispetto ad un corso fatto dal vivo. Tutti i quesiti che mi sono venuti in mente durate la furizione, mi sono stati spiegati poco dopo, nello svolgimento della lezione. Nel corso si fa su una 500x, quindi uguale a Renegade, e se ne vedono già perecchie in giro. Avevo un paio di chiarimenti, ho fatto le domande al formatore e lo stesso mi ha risposto. Come ho detto, bisogna avere delle basi solidi, in particolare sull'uso dell'oscilloscopio. Consiglio il corso perchè parla di un motore con cui avremo a che fare nei prossimi anni (tieni presente che sarà anche montato,un po' piu' semplificato, su panda e 500). Dimentichiamoci il vecchio FIRE,questo, per questioni di omologazioni ambientali, è molto piu' complesso. 1 1
cdr Inviato 18 Novembre 2020 Inviato 18 Novembre 2020 @peppino mibtel il corso l'ho fatto in differita, durata 7 ore e mezza. :o ..........e si puo' mettere in pausa per andare in bagno o caffe e pranzo ? .........cioe' 7.5 ore davanti al pc non e' da tutti riuscire a starci senza eventuali mezzi di soccorso :dimen: non mi bannate pero' :oops: 1
Moderatore badwork Inviato 18 Novembre 2020 Autore Moderatore Inviato 18 Novembre 2020 io l'ho fatto in 3 giorni (ven sera, sab, dom). Puoi fermare quando vuoi e rivederelo quando vuoi. Filmato VIMEO con pw di accesso. Come ho detto, sembra di essere in aula. 1 3
elettrikauto Inviato 29 Novembre 2020 Inviato 29 Novembre 2020 Buonasera a tutti anche io ho comprato il corso FireFly e quoto Badwork sembra di stare in aula. Anche se non l'ho fatto ancora completo vorrei farlo con calma, anche se non faccio meccanica solo elettrauto l'ho trovo ben strutturato e il formatore eccellente, con ottime spiegazioni. Prossimamente vorrei fare quello "Oscilloscopio" non usandolo molto in officina, una ripassata fa sempre bene. Uso Picoscope, proprio quello utilizzato nei corsi a catalogo. Grazie e buon lavoro a tutti. 1 1
Amministratore Phoenix Inviato 30 Novembre 2020 Amministratore Inviato 30 Novembre 2020 Grazie per il tuo Feedback, per quanto invece riguarda questi: Prossimamente vorrei fare quello "Oscilloscopio" non usandolo molto in officina, una ripassata fa sempre bene. Uso Picoscope, proprio quello utilizzato nei corsi a catalogo. Grazie e buon lavoro a tutti. Apri un nuovo topic nella Sezione dedicata: Percorso Uso Strumenti Diagnosi in maniera che ci organizziamo e nel caso qualcun'altro volesse partecipare possa aggiungersi.
peppino mibtel Inviato 8 Dicembre 2020 Inviato 8 Dicembre 2020 ho fatto il corso e confermo l'eccellente lavoro di cui si fruisce, le logiche illustrate sui rilievi grafici effettuati con oscillo sono incredibilmente al contempo affascinanti utilissime e di conseguenza stimolanti per iniziare un percorso in quella direzione 1
xeneize72 Inviato 8 Dicembre 2020 Inviato 8 Dicembre 2020 Ho acquistato il corso e confermo il feedback positivo già dato dai colleghi, sembra veramente di stare in aula e devo dire che Stefano è uno dei migliori formatori fin qui conosciuti Eccellente 2 1
Moderatore badwork Inviato 16 Dicembre 2020 Autore Moderatore Inviato 16 Dicembre 2020 Non sarebbe male se, alla fine del corso, anche on-line, venisse rilasciato un attestato di partecipazione. 3
mecdrio Inviato 2 Aprile 2021 Inviato 2 Aprile 2021 Ho fatto il corso, e' di ottima qualita' e vista la complessita' di questo nuovo motore e' spiegato in modo semplice e comprensivo. Sono stato soddisfatto anche per tutta la parte di diagnosi effettuata con l'oscilloscopio,la spegazione segnale per segnale,molto utile e soprattutto fondamentale nella ricerca guasto. Stefano Quadri e' un ottimo formatore in quanto insegna una metodolgia di ricerca guasto smontando il meno possibile. Saluti Andrea 1
Messaggi raccomandati