Jump to content

[Valutazione efficienza egr su edc16c39 1600 mj fca] Scala valori acquisizione grafica


peppino mibtel
 Share

Recommended Posts

Chiedo scusa, ieri effettuando una valutazione efficienza egr su edc16c39 1600 mj fca ho notato una criticità di sistema che inganna la valutazione rendendo totalmente inutile la stessa in modalità grafica, qui sotto, unità espresse con lo stesso valore di misura (massa aria target e misurata entrambe in mg/iniett) ma graficamente a due livelli diversi con uguale valore nella scala dell'asse (se non sbaglio asse"Y" ordinate) asse dicevo del grafico

 

grafico come detto di efficienza egr, proprio nell'esempio la egr è attiva e sostanzialmente efficiente ma a prima vista la diversa enfasi di valore dello strumento la porta a essere valutata erroneamente bloccata chiusa (linea rossa misurata molto al di sotto della verde obiettivo)

autel_valore_grafico_massa_aria_edc16c39.png

Link to comment
Share on other sites

A egr aperta il valore di 240 mi sembra un po bassino su un 1600,

anche se ad arrivare a 375 cè un po di differenza

Comunque puoi dirmi che macchina è più precisamente?

Link to comment
Share on other sites

A egr aperta il valore di 240 mi sembra un po bassino su un 1600,

anche se ad arrivare a 375 cè un po di differenza

Comunque puoi dirmi che macchina è più precisamente?

 

Una Bravo ma non è nell'oggettivo del dato la disfunzione, è nel diverso valore delle due linee grafiche pur essendo espresse con la medesima unità di misura, spiego meglio:

 

osservando nel grafico le due linee, massa aria obiettivo e misurata, nel ciclo di lavoro egr si può facilmente valutare in maniera efficace la linearità di scorrimento della valvola stessa, se libera le due linee saranno praticamente sovrapposte se invero la obiettivo sarà sostanzialmente piatta ma la misurata gli farà intorno una sorta di "slalom speciale" il segnale sarà inequivocabile: la egr non scorre e il feedback è ritardato rispetto al comando provocando una variazione dello stesso con effetto appunto della linea che continuerà ad andare su e giù attorno alla linea obiettivo (qui sotto img che rende l'idea)

 

nel grafico postato prima le due linee dovrebbero essere allo stesso livello avendo lo stesso valore espresso nella stessa unità di misura invece una è molto sopra falsando la valutazione 

Immagine_senza_nome.png

Link to comment
Share on other sites

I valori obiettivi che vengono letti in diagnosi ,

sono il dato Z di una mappa di target ,

dove nel caso della macchina in questione vanno da un minimo di 220 a un massimo di 1200.

Ora considerando che avendo Z dobbiamo avere anche  X e Y ,

le quali nel nostro caso sono relative a quantità d iniezione (mm3)

e giri motore.

Ora nella bravo 1600,in questione,

il dato di 375mg ciclo corrispondono ,nel file che ho aperto ,a un iniettata di 15 mm3,

la quale mi sembra un po altina per un motore al minimo.

Per questo chiedevo che auto era

Link to comment
Share on other sites

ma perché indichi 375? la obiettivo e la misurata sono più basse quando lavora egr

metto qui sotto la img completa per non confondere le idee  :book:

Immagine1.jpg

Link to comment
Share on other sites

Guardavo un asse per tutti e tre i valori  :???: :???:

Cosi leggendo correttamente ,siamo dai 4 agli 8 mm3 ,

il che è realistico

 

Link to comment
Share on other sites

Guest Autel Italia

Chiedo scusa, ieri effettuando una valutazione efficienza egr su edc16c39 1600 mj fca ho notato una criticità di sistema che inganna la valutazione rendendo totalmente inutile la stessa in modalità grafica, qui sotto, unità espresse con lo stesso valore di misura (massa aria target e misurata entrambe in mg/iniett) ma graficamente a due livelli diversi con uguale valore nella scala dell'asse (se non sbaglio asse"Y" ordinate) asse dicevo del grafico

 

grafico come detto di efficienza egr, proprio nell'esempio la egr è attiva e sostanzialmente efficiente ma a prima vista la diversa enfasi di valore dello strumento la porta a essere valutata erroneamente bloccata chiusa (linea rossa misurata molto al di sotto della verde obiettivo)

 

Buongiorno,

nel caso di grafici sovrapposti bisogna fare attenzione all'ampiezza della scala si riferimento (Y), in questo caso magari cambiando tipo di visualizzazione, a candele/manometro, o direttamente solo col valore numerico potrebbe risultare più comprensivo, consiglio anche di registrare i valori per rivederli con calma in ogni formato possibile.

autel_valore_grafico_massa_aria_edc16c39.png

Link to comment
Share on other sites

Buongiorno,

nel caso di grafici sovrapposti bisogna fare attenzione all'ampiezza della scala si riferimento (Y), in questo caso magari cambiando tipo di visualizzazione, a candele/manometro, o direttamente solo col valore numerico potrebbe risultare più comprensivo, consiglio anche di registrare i valori per rivederli con calma in ogni formato possibile.

 

Grazie per la risposta ma:

l'ampiezza della scala valori di diverso livello a pari valore e pari unità di misura è fuorviante, snatura la stessa ragion d'essere della cosa, il grafico permette di valutare la correlazione estesa temporalmente, nel caso specifico quindi valutazione efficienza egr è uno strumento favoloso (l'unico che abbia una certa efficacia data la subdola caratteristica di funzionamento regolare o meno derivata dalla scorrevolezza valvola) in pratica permette la visione "lato centralina" ovvero quanto più target e misura reale corrispondono tanto più sarà efficiente il sistema, quanto più misura reale farà lo "slalom" attorno al target e tanto più si certificherà la poca scorrevolezza, quanto più la misura reale sarà costantemente distante dal target tanto più si certificherà il bloccaggio - il tutto naturalmente a sistema attivo ovvero fino a che il target ha ragion d'essere

 

purtroppo le altre possibilità consigliate non sono metodologia efficace (qui sotto) e contengono la diversa enfasi valore/posizione nel grafico, assolutamente poco efficace poi la lettura numerica (in seguito inserirò filmato in cui si rende l'idea di dover inseguire due valori numerici a tempo mentre cambiano costantemente in pochissimo tempo)

topic_grafici_egr_2.jpg

topic_grafici_egr.jpg

  • Like 1
Link to comment
Share on other sites

 Share

  • Member Statistics

    17,103
    Total Members
    213
    Most Online
    DOMENICO P
    Newest Member
    DOMENICO P
    Joined
  • Forum Statistics

    34.6k
    Total Topics
    402.2k
    Total Posts
×
×
  • Create New...

Important Information

This site or third-party tools used by this make use of cookies necessary for its operation and useful for the purposes described in the Cookie Policy. If you want to learn more or opt out of all or some cookies, please consult the Cookie Policy . By closing this banner, clicking on a link or continuing to browse in any other way, you consent to the use of cookies.