Vai al contenuto

Riapertura completa servizi Officina. Come siamo messi?


Messaggi raccomandati

Inviato

quindi tutti ..come sempre le comprovate esigenze racchiudono tutti  :dimen:

 

Anche noi siamo aperti per le sole emergenze. Ma il problema è di chi viene da noi a fare un cambio olio. E' lui che non dovrebbe uscire di casa per andare dal meccanico, se non per motivi di necessità. Anche al supermercato si va per motivi di necessità, ma se compriamo la cocacola, ce la vendono lo stesso, anche se non è certo un bene di prima necessità.

 

  • Risposte 70
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

  • andy69

    9

  • badwork

    7

  • lancia

    7

  • Phoenix

    6

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

dopo la riapertura a voi come va il lavoro? io solo chiamate per batterie

Inviato

Anche noi siamo aperti per le sole emergenze. Ma il problema è di chi viene da noi a fare un cambio olio. E' lui che non dovrebbe uscire di casa per andare dal meccanico, se non per motivi di necessità. Anche al supermercato si va per motivi di necessità, ma se compriamo la cocacola, ce la vendono lo stesso, anche se non è certo un bene di prima necessità.

 

necessita e smepre relativo

comunque gia siamo reclusi in casa ..ma se devo anche mangiare pane ed acqua ..e non concedermi qualche soddisfazione allora e la fine ...non va bene a mio avviso

 

io sabato sono andato a fare scorta di vino e gin tonic ..mi mancavano ..che ce posso fa ...

fatto tutto in sicurezza ..chiamando prima e facendo preparare il materiale  con conto ..10 minuti fatto tutto ...

non vedo il problema ..ero solo e non ho contattato nessuno ....

la prigionia non va bene ..mia opinione e fa parte del mio carattere ..le costrizioni mi fan girare i cocones ... :oO: :oO:

Inviato

Infatti quello che volevo dire io, che se un Cliente viene da me a cambiare l'olio, non lo posso rimandare a casa perchè non è fondamentale cambiare l'olio alla macchina. Il motivo di necessità e urgenza è opinabile. Anche cambiare l'olio alla macchina è importante. Io in officina ho una macchina ferma da fine febbraio, e ora trovandosi in un altro comune non può venire a ritirarla. Chi stabilisce che ritirare la propria vettura dal meccanico non è motivo di necessità? Anche in un periodo di quarantena la macchina potrebbe rivelarsi urgente in determinate occasioni. E poi visto l'esiguo aiuto ricevuto dallo stato, chi mi impedisce di effettuare interventi non strettamente necessari, che inoltre generano un introiti IVA per le casse dello stato?

  • Mi Piace 1
Inviato

:scusa:

la pensiamo uguale  :wink:

io fossi in te gli faccio preparare i soldi e gli porto la macchina a casa ..soldi in busta contati e via ..

con alcuni faccio cosi 

Inviato

:scusa:

la pensiamo uguale  :wink:

io fossi in te gli faccio preparare i soldi e gli porto la macchina a casa ..soldi in busta contati e via ..

con alcuni faccio cosi

 

Anche io nell ultimo mese fatto spesso così.

 

Dobbiamo prepararci a riaprire e lavorare nonostante circoli ancora questo virus, perchè circolerà secondo me ancora per parecchio, non si risolve in un paio di mesi. Vedi in Cina, hanno sistemato Wuhan ma ora ci sono nuovi focolai che si stanno sviluppando in tutt altre regioni.

Io ho deciso di lavorare, con le precauzioni del caso e a rilento ma lavorare. I clienti restano sempre fuori dall officina e a distanza, per muovere le auto sempre guanti e mascherine, eventuale trattamento con ozono in accordo col cliente, pagamento e consegna delle chiavi al cancello. Io ho deciso di ripartire così.

  • Mi Piace 2
  • Moderatore
Inviato

La voglia, in molti casi la necessità, di ripartire è tanta, ma non dimentichiamoci che ne il governo ne la comunità scentifica hanno detto che si può.

La Lombardia, fin'ora la regione con norme più restringenti delle altre, ha chiesto di programmare la riapertura delle attività lavorative per il 4 Marzo, e di permettere al più presto di fare quanto serve per questo, e questo fà ben capire la necessità di ripartire, ma la comunità scentifica ci tiene molto a ribadire che le valutazioni sul se e come riaprire non sono possibili oggi, a meno che non si voglia accettare il rischio del ritorno della pandemia.

Anche io da parte mia stò provando a capire come ripartire, e lo stò facendo anche accettando alcuni piccoli lavori, daltronde come sempre un conto è la teoria ed un'altro è la pratica, infatti già mi sono scontrato" con un cliente per cercare di tenerlo fuori dall'officina.

La ripartenza non sarà facile, ma il grande numero di contagi e di morti che ci sono anche in queste ore devono farci riflettere.

 

Inviato

purtroppo nutro seri dibbi sulle capacita' del governo e di questi famosi scienziati ..che sembra quasi aspettassero un evento del genere per balzare alla ribalta

uno dice il contrario dell altro ..

 

poi sara' un caso ma appena conte ha aperto la possibilita' di ricorrere al mes ...chissa come mai lo spread che ieri era alle stelle ..si e ridimensionato ....

 

ad ognuno le prorie considerazioni

 

chi comanda e come sempre il soldo ..non la salute purtroppo  :angry:

Inviato

 

 

chi comanda e come sempre il soldo ..non la salute purtroppo

 

Chi comanda e' colui che controlla il debito del paese e da qui si e' gia' capito tutto.

io ho riaperto da 10gg ma non c'e' un razzo palazzo da fare. non gira nessuno.

secondo me bisognera' uscire dalla psicosi virus e imparare a conviverci xche' se dobbiamo aspettare il vaccino

moriamo di fame :welc: :welc:

 

  • Mi Piace 3
  • Moderatore
Inviato

è stato emanto l'elenco delle classi di rischio delle varie attività che lavorano o che apriranno con la fase 2.

 

Pen il nostro settore:

 

Classe di aggregazione sociale (in pratica operatori x mq) è medio bassa. Penso perchè si presume che , comunque , in officina ci sia più di un operatore e si possa avere contatto con il pubblico.

 

Classe di rischio integrato: bassa

 

Chiaramente, tutto questo utilizzando DPI e seguendo le norme prescritte dalle disposizioni ministeriali.

covid49.pdf

  • Grazie 2
Inviato

non ho ben approfondito la ormativa

ma in cosa consiste esattamente messa in sicurezza ?

 

ovviamente i dpi , mascherina e guanti per chi lavora ...ma per i clienti devo predisporre qualcosa ?

 

non credo io debba fornire mascherine e guanti anche a loro ..

 

se qualcuno sa ringrazio e comunque domenica studiero'  :book:

Inviato

non ho ben approfondito la ormativa

ma in cosa consiste esattamente messa in sicurezza ?

 

ovviamente i dpi , mascherina e guanti per chi lavora ...ma per i clienti devo predisporre qualcosa ?

 

non credo io debba fornire mascherine e guanti anche a loro ..

 

se qualcuno sa ringrazio e comunque domenica studiero'  :book:

 

Anche a me piacerebbe sapere legalmente come è giusto comportarsi.

Ho deciso per ora che nessuno entra in officina e pagamento al di là della catenella che ho piazzato all'ingresso. Di conseguenza non ho ne maschere ne guanti ne altro per il cliente, con tutto il rispetto che si arrangi lui, ormai sono cose che si trovano con facilità.

  • Mi Piace 1
Inviato

Premesso che noi come officine non avevamo e non abbiamo restrizioni o chiusure obbligatorie...bisogna garantire la distanza di 1 mt...usare mascherine...i clienti ci devono pensare loro  ..evitare assembramenti....poi ognuno fa' come vuole ..io ad esempio ero chiuso e solo emergenze...ora aperto con catenelle...cartelli...ecc ecc.naturalmente se cliente non ha mascherina non entra...vettura in officina sanifico e coprisedile.coprivolante.copripomello.

  • Moderatore
Inviato

anche QUESTO articolo parla di come comportarsi

Inviato

La revisione, in considerazione alla proroga delle scadenze, è da intendersi differibile, pertanto il privato che si reca presso un centro di revisione, fino al 3 maggio, potrebbe incorrere in sanzione, sebbene anche in questo caso vi siano interpretazioni diverse, da cui la discrezione del funzionario di polizia. L’officina meccanica, che ha in riparazione il veicolo, può invece recarsi presso un centro di revisione.

Per quanto riguarda gli pneumatici allo stato attuale non risultano proroghe, pertanto il cambio stagionale, ove ricorre, rientra tra le necessità da specificare nell’autocertificazione.

Si raccomanda la massima attenzione nell’adozione di strumenti e procedure per l’igiene e la messa in sicurezza dell’ambiente di lavoro a tutela della salute vostra, dei vostri collaboratori, clienti, fornitori

  • Mi Piace 2
Inviato

Ma quindi dopo il 4 maggio anche la gente che non lavora può portare la macchina a riparare o a cambiare le gomme? Anche fuori dal proprio comune?  :???:

  • Moderatore
Inviato

se il meccanico è tuo cugino, si  :risata: :risata: :risata:

  • Mi Piace 1
  • Moderatore
Inviato

In teoria no. Dovebbero restare valide ancora le limitazioni alla circolazione, solo ci sono più motivi per poter uscire, per es: camminate nei parchi ma stando ad un metro, corse nei parchi ma stando a due metri  :dimen: , visite ai parenti ma non riunioni di famiglia  :dimen: , uscite con persone con legami affettivi stabili ( fidanzati )  :dimen: e via discorrendo.

Mio figlio stà cercando una morosa, se qualche collega ( solo della Lombardia, non si può uscire dalla propia regione ) ha una figlia combiniamo l'affare  :D :D :D

  • Mi Piace 4
Inviato

col mio socio di bevute siamo d'accordo

se ci fermano siamo gay  :2funny:

  • Mi Piace 1
  • Grazie 1
  • Statistiche Utenti

    18.974
    Meccatronici iscritti
    687
    Record utenti online
    gafossa
    Nuovo iscritto
    gafossa
    Iscritto
  • Statistiche forum

    37,7k
    Discussioni Totali
    439,6k
    Risposte Totali



×
×
  • Crea Nuovo...