lancia Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Io di natura non sono pessimista pero' penso che per tornare alla normalita',se si ritornera', ne passera' di tempo e la mia paura e'che nulla sara' davvero uguale a prima .Come ci si comportera' con i clienti in difficolta' economica che ti chiedono dilazione nei pagamenti quando abbiamo anche noi le nostre problematiche,gli aggiusteremo ancora la macchina a credito?La vedo dura 2 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liistro Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 oggi non passato nessuno. in compenso arrivati 3 insoluti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lancia Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 oggi hai iniziato proprio bene la giornata 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
liistro Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Io di natura non sono pessimista pero' penso che per tornare alla normalita',se si ritornera', ne passera' di tempo e la mia paura e'che nulla sara' davvero uguale a prima .Come ci si comportera' con i clienti in difficolta' economica che ti chiedono dilazione nei pagamenti quando abbiamo anche noi le nostre problematiche,gli aggiusteremo ancora la macchina a credito?La vedo dura percio' è meglio non lavorare che fare credito. ormai è una moda dire (non sai come siamo messi in questi momenti?) e intanto i fornitori bisogna pagarli Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lancia Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 hai proprio ragione i fornitori a fine mese bisogna pagarli ugualmente che ci sia lavoro o non ci sia Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciorben Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 bhe non credo che nessuno debba sorprendersi, anzi è ragionevole pensare che nel nostro, come in altri settori, sia logico aspettarsi una coda lunga dell'attuale situazione. ps ma coi clienti fuori comune come vi comportate, andate voi a domicilio a ritirare le vetture? dico questo perché non dovrebbero potervi raggiungere se non sono nel territorio comunale della vostra azienda esattamente come per gli alimentari. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
lancia Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Io non mi sono azzardato ad uscire dall' officina. Ho fatto portare le vetture in officina con carro attrezzi visto che ormai e' gratuito con le assicurazioni.Non volevo uscire su strada e guadagnare la giornata prendendo una multa non avendo motivazioni valide da dare alle forze dell'ordine. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
piter Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Ho anche letto che il cambio gomme non rientra nei lavori urgenti. Quindi se un pensionato compila la dichiarazione per cambio gomme non è in regola. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amministratore Phoenix Inviato 15 Aprile 2020 Autore Amministratore Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Nelle tre settimane che siamo stati direi "chiusi" avevo il trasferimento di chiamata, tutti i lavori per cui ricevevo le telefonate me li annotavo. Fortunatamente oggi ho una piccola lista di lavori da fare, gente da chiamare, qualcuno che ha nuovamente iniziato a lavorare, quindi può cambiare gomme ecc.. spero che duri, almeno per questa settimana di lavoro ne abbiamo, poi si vedrà. Se non c'è più lavoro circa 100 treni di gomme su cerchio da equilibrare e lavare per il montaggio.. In bocca al lupo a tutti spero si smuova meglio ancora il lavoro per tutti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore El mecanic Inviato 15 Aprile 2020 Moderatore Condividi Inviato 15 Aprile 2020 A quanto pare c'è una gran confusione sulle regole da rispettare. Che ne dite di aprire un topic in cui pubblichiamo quanto di scritto troviamo ognuno di noi; non avrà valore legale ma potrebbe essere una valida indicazione, o almeno dopo una nostra personale valutazione, del materiale da poter esibire se ci fermano o poter fornire alle forze dell'ordine del nostro paese. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciorben Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 proprio per questo stò cercando di capire se è come io l'ho interpretata e come mi è stato anche detto dalla stradale o meno. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amministratore Phoenix Inviato 15 Aprile 2020 Autore Amministratore Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Per quello che sappiamo noi il cambio gomme è possibile farlo entro il 15 Maggio, ma attenzione possono recarsi a cambiare le gomme solo le persone che utilizzano l'auto per lavoro e che stanno lavorando. 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciorben Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 l'interpretazione dovrebbe, a questo punto mi fate venire un dubbio che prima non avevo, che per tutto ciò che esula da una emergenza non sia ancora consentita la circolazione, men che meno fuori dal territorio del comune. visto che la legge dà tempo di farlo fino al 15 di maggio da sempre, sarebbe anche interessante sapere se ad esempio al di là di ciò che concerne il rischio da parte dell'utente in cosa noi potremmo essere chiamati in causa eseguendo operazioni non di prima necessità, ad esempio io non tratto gomma ma se in questi giorni fatturo una ricarica del clima se anche noi possiamo incappare in sanzioni. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andy69 Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 voi volete capire ..ma le leggi sono fatte apposta per creare confusione ed interpretazione ..viva l italia ps un mio cliente e stato fermato mentre tornava dalla spesa , quindi in regola , ma prima di salutarlo i cc gli han ricordato di fare la revisione entro aprile :dimen: comunque se auto e rotta puo essere riparata a prescindere dall uso o meno ..in caso di emergenza che fai chiami il taxi ? sulle gomme io cerco di rinviarle sopratutto ai pensionati ..il resto compatibilmente con l uso del veicolo procedo salvo cazzate tipo montaggio autoradio o fari led e puttanate varie Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
piter Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 l'interpretazione dovrebbe, a questo punto mi fate venire un dubbio che prima non avevo, che per tutto ciò che esula da una emergenza non sia ancora consentita la circolazione, men che meno fuori dal territorio del comune. visto che la legge dà tempo di farlo fino al 15 di maggio da sempre, sarebbe anche interessante sapere se ad esempio al di là di ciò che concerne il rischio da parte dell'utente in cosa noi potremmo essere chiamati in causa eseguendo operazioni non di prima necessità, ad esempio io non tratto gomma ma se in questi giorni fatturo una ricarica del clima se anche noi possiamo incappare in sanzioni. Mha da quello che ho letto chi rischia è l'utente,ma è ancora dubbio Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
piter Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 https://motori.virgilio.it/info-utili/cambio-gomme-invernali-ai-tempi-del-coronavirus-cosa-fare/141402/ Uno deio tanti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ciorben Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 io voglio capire solo perché mi piace stare, per quanto posso, dentro alle regole. anche perché muovere delle osservazioni agli altri, e lo facciamo tutti nella vita di tutti i giorni, lo puoi fare, per prima cosa con garbo e educazione ma a patto che, almeno, hai cercato di stare nel giusto e al tuo posto. oltretutto, magari perché sono un cacasotto, mi fa stare pure bene. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore badwork Inviato 15 Aprile 2020 Moderatore Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Anche io ho consigliato ai cliente i fuori paese di non venire x gomme o altri interventi non indispnsabili. P.S.: come ho scritto in un altro topic, mi sono arrivati i 600 euro Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
delta Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Anche io ho consigliato ai cliente i fuori paese di non venire x gomme o altri interventi non indispnsabili. P.S.: come ho scritto in un altro topic, mi sono arrivati i 600 euro io ho controllato , ancora nessun bonifico forse vanno in ordine alfabetico e io sono con la lettera V delta 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
ragazzo75 Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 io ho controllato , ancora nessun bonifico forse vanno in ordine alfabetico e io sono con la lettera V delta pure a me nulla e stessa lettera comunque secondo me aprire cancello o stare chiuso non cambia molto almeno dalle mie parti. il telefono squilla molto molto poco, se la gente non circola cosa serve rimanere aperto? Arriverebbe qualcuno che non è tuo cliente e non sai nemmeno chi sia? Non so se ne vale la pena sinceramente. Io ho la lista di tutti quelli che hanno chiamato e piano piano li sto facendo venire, nulla di urgente sol otagliandi per ora. Fortunatamente qualche furgone che trasporta alimentari, ma comunque sempre lavori di ordinaria amministrazione. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
piter Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Stamattina alle 11 ero in strada (provinciale)Ultimamente vedevo traffico molto limitato. Mo0rale che per immettermi in carrreggiata ho aspettato on paio di minuti. Camion ..... furgoni vari ,una sola macchina Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore badwork Inviato 15 Aprile 2020 Moderatore Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Dal WEB Cambio gomme, per le associazioni di categoria è possibile solo per chi ha comprovate esigenze lavorative, di necessità o motivi di salute “Il cambio gomme può essere effettuato solo se si è autorizzati a spostarsi per una comprovata esigenza lavorative, situazioni di necessità o per motivi di salute”. In una diretta di poco più di 30 minuti ieri Fabio Bertolotti, direttore Assogomma, Renzo Servadei, segretario generale di Federpneus, Alessandro Angelone, presidente nazionale Confartigianato autoriparazione e Giuseppe Calì, portavoce nazionale gommisti Cna, hanno cercato di dare una risposta ai tanti gommisti che, di fronte all’emergenza coronavirus, non sanno come comportarsi. Oggi, 15 aprile, scadono le ordinanze invernali e inizia il mese previsto per la sostituzione dei pneumatici. Per molti operatori ciò comporta un aumento di lavoro in officina. “Riteniamo – precisano le associazioni – che in questo momento non sia possibile andare dal gommista a fare il cambio stagionale perché questo tipo di operazione va in contrasto con il principio di restare a casa. Tuttavia, ci sono delle eccezioni: chi può dimostrare che si sta spostando per comprovate esigenze lavorative, per situazioni di necessità o per motivi di salute può andare a cambiare i pneumatici. Questo perché se ci si deve spostare occorre farlo in sicurezza e con una vettura a norma di legge”. È possibile rivedere il dibattito a questo link: https://www.facebook.com/FocusOfficina/videos/225553238797331 2 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andy69 Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 quindi tutti ..come sempre le comprovate esigenze racchiudono tutti 3 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cumero.lorenzo Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Questa è l' Italia Quando c è una legge o una norma vale come la vuoi interpretare. 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andy69 Inviato 15 Aprile 2020 Condividi Inviato 15 Aprile 2020 Questa è l' Italia Quando c è una legge o una norma vale come la vuoi interpretare. sentivo un dibattito l altro giorno di un avvocato che diceva se il giudice non lo conosci si limita ad applicare la legge se invece lo conosci la interpreta e c'e unabella differenza Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati