Moderatore puzzoneddu Inviato 31 Gennaio 2019 Moderatore Inviato 31 Gennaio 2019 Quando la memoria inizia a far cilecca e non ricordi più i dati tecnici a memoria, tu non ti perdi d'animo perché sai che puoi contare sui vecchi compagni di lavoro. 4
Amministratore Phoenix Inviato 31 Gennaio 2019 Amministratore Inviato 31 Gennaio 2019 Bei tempi quelli Giovanni!!! 1
nik Inviato 31 Gennaio 2019 Inviato 31 Gennaio 2019 Ciao Giovanni secondo me potresti avere l'immobilizzatore che non ti fa partire la macchina :risata: :lol: 1
Moderatore puzzoneddu Inviato 31 Gennaio 2019 Autore Moderatore Inviato 31 Gennaio 2019 Bei tempi quelli Giovanni!!! Si erano dei bei tempi, lavoravi anche per lo stato ma sopratutto per te....adesso è il contrario.[quote 1
andy69 Inviato 2 Febbraio 2019 Inviato 2 Febbraio 2019 io anche io un r4 in officina :afro: quando sento la nostalgia tiro fuori il mio dyne 6 ...c'e l ho dal lontano 1975 ...e non la vendo
autoceckup Inviato 2 Febbraio 2019 Inviato 2 Febbraio 2019 Altri tempi, scaffali pieni di cartaceo, adesso gli scaffali non servono più.
StatoLogico Inviato 4 Febbraio 2019 Inviato 4 Febbraio 2019 Bello il bear Un pc 286 o 386 con oscilloscopio su scheda isa
commodore Inviato 8 Febbraio 2019 Inviato 8 Febbraio 2019 @puzoneddu a quanto hai messo anticipo spinterogeno? quella scala graduata sono 10° , giusto? il mio è un R4 1100cc ciao! :oO:
cdr Inviato 8 Febbraio 2019 Inviato 8 Febbraio 2019 anche 8+/-,di anticipo fisso,su renault vanno bene motore C1C 1000cc 4gradi di calettamento, 8/12gradi a 2500rpm senza depressione motore 668.D712 1100cc 6gradi di calettamento, 5/9gradi a 2000rpm senza depressione anche se non sono anziano come voi qualcosa in valigia la tengo :P :P :P 2
Moderatore puzzoneddu Inviato 8 Febbraio 2019 Autore Moderatore Inviato 8 Febbraio 2019 A me motore 1108 con spinterogeno sev mi da 6+-1° di calettamento a 700 giri, senza depressione e senza calettamento a giri 2650 14/18°, 22/26° a 5500 giri, angolo di chiusura 54/60° .Quello che avevo in officina aveva motore 852cc. :oO: 1
Moderatore puzzoneddu Inviato 8 Febbraio 2019 Autore Moderatore Inviato 8 Febbraio 2019 @puzoneddu quella scala graduata sono 10° , giusto? Quella più lunga è lo 0, le altre sono posizionate a due gradi di anticipo ogni una. 1
Stef.64 Inviato 8 Febbraio 2019 Inviato 8 Febbraio 2019 Ma dai.. su quelle macchine parliamo di gradi ???? Dai che la fase, un po' avanti un po' indietro, va' alla grande anche ad orecchio… Commodore cambia la pompa che perde acqua…. 1
pasquale Inviato 9 Febbraio 2019 Inviato 9 Febbraio 2019 Se la macchina è originale i gradi anticipo li trovi su una plastica applicata al filo bobina/calotta 1
Moderatore puzzoneddu Inviato 10 Febbraio 2019 Autore Moderatore Inviato 10 Febbraio 2019 Se la macchina è originale i gradi anticipo li trovi su una plastica applicata al filo bobina/calotta Di solito si!! Ma su quella che ho fatto io hanno cambiato i fili candela e chi la fatta non ha avuto l'accortezza di riposizionare la plastica.
zerosei Inviato 10 Febbraio 2019 Inviato 10 Febbraio 2019 e comunque quella fasatura andava bene per la benzina dell'epoca ,ora la devi rivedere,con orecchiometro e prova su strada 1
commodore Inviato 10 Febbraio 2019 Inviato 10 Febbraio 2019 infatti... sono partito dalla base e poi si prova
Aldo Iannuccilli Inviato 10 Febbraio 2019 Inviato 10 Febbraio 2019 Ciao colleghi lo spinterogeno aveva anticipo meccanico se non ricordo male è contatti con lo spessimetro 0,40 e quando faceva rumore la catena dist. si smontava il motore che tempi belli allora si faceva la meccanica vera.....saluti a tutti voi e buon inizio di settimana di lavoro
zerosei Inviato 11 Febbraio 2019 Inviato 11 Febbraio 2019 io per fare catena non smontavo motore,taglio nella lamiera parafiamma e poi chiusura con 4 viti e silicone,meglio che nuova 1
Moderatore puzzoneddu Inviato 11 Febbraio 2019 Autore Moderatore Inviato 11 Febbraio 2019 io per fare catena non smontavo motore,taglio nella lamiera parafiamma e poi chiusura con 4 viti e silicone,meglio che nuova e comunque quella fasatura andava bene per la benzina dell'epoca ,ora la devi rivedere,con orecchiometro e prova su strada IO A TE......ti avrei radiato dall'album dei meccatronici e messo al rogo in piazza d'armi. Orecchiometro, apriscatole tzse'.......... :oO: 2
zerosei Inviato 17 Febbraio 2019 Inviato 17 Febbraio 2019 ehh,come sei schizzinoso !e poi meccatronici in quel periodo non ne esistevano 1
Messaggi raccomandati