Jump to content

[accettazione veicolo] tutela per l'officina e cliente


badwork
 Share

Recommended Posts

  • Moderator

Come procedere al momento dell'accettazione?

 

Sarebbe utile sapere come comportarci ed avere un esempio di scheda da compilare che ci metta al riparo dalle contestazioni dei clienti, ma che non diventi così "pesante" da impegnaci piu' tempo a compilare lo stesso che ad eseguire la riparazione.

 

 

 

 

Link to comment
Share on other sites

  • 2 weeks later...

L'accettazione dell'autovettura è alla base del rapporto tra officina e cliente dal momento che è proprio in questo frangente che viene affidato all'autoriparatore l'incarico di controllare la vettura.

Al momento dell'accettazione dell'auto, si perfeziona quello che la legge definisce "contratto d'opera" vale a dire l'esecuzione di un'opera o di un servizio da cui deriva il diritto dell'autoriparatore medesimo al corrispettivo per i lavori eseguiti.

 

Da questa breve introduzione, si capisce l'importanza di dare il più possibile forma e chiarezza al rapporto che deriva dal ricovero di un veicolo, essendo consigliabile evitare il più possibile una gestione generica e superficiale la quale potrebbe in seguito compromettere e/o rendere difficoltoso il pagamento della lavorazione eseguita.

Pertanto, la prima regola da rispettare e seguire durante la fase dell'accettazione è quella di registrare la richiesta di intervento avanzata dal cliente in apposito modulo, da redigere in doppio originale, in cui dettagliare in modo il più specifico possibile i contenuti che andremo ad indicare.

Si badi bene che una corretta predisposizione del modulo di accettazione non può essere effettuata senza un'accurata, attenta e scrupolosa analisi della carta di circolazione e del libretto di manutenzione e pertanto deve essere cura del professionista farseli consegnare dal proprietario del veicolo prima della preparazione della scheda di accettazione affinché questa risulti poi incontestabile per i dati in essa riportati in quanto ripresi fedelmente dai medesimi carta di circolazione e libretto di manutenzione.

 

Il modulo di accettazione deve contenere:

[*]Data, ora e luogo;

 

[*]Dati autovettura;

 

[*]Dati proprietario;

 

[*]Descrizione intervento richiesto dal cliente;

 

[*]Check di accettazione da parte dell'officina;

 

[*]Termine per la predisposizione del preventivo;

 

[*]Modalità di pagamento;

 

[*]Firma del modulo di accettazione.

 

Ad ogni modo, visto che il tema realtivo alle problematiche dell'accettazione richiede una trattazione articolata e complessa, per i dovuti approfondimenti sugli spunti indicati dalla presente risposta, si rimanda alla "Guida Manuale Operativo", già presente nel area download del sito Asso Service.

 

 

Per un'accesso diretto all'area download è possibile cliccare sull'omino Asso

 

http://www.autodiagnostic.it/Tenere/omino-big.png

 

 

 

  • Thanks 7
Link to comment
Share on other sites

 Share

  • Member Statistics

    17,345
    Total Members
    213
    Most Online
    Maxxx
    Newest Member
    Maxxx
    Joined
  • Forum Statistics

    34.8k
    Total Topics
    404.4k
    Total Posts
×
×
  • Create New...

Important Information

This site or third-party tools used by this make use of cookies necessary for its operation and useful for the purposes described in the Cookie Policy. If you want to learn more or opt out of all or some cookies, please consult the Cookie Policy . By closing this banner, clicking on a link or continuing to browse in any other way, you consent to the use of cookies.