giova67 Inviato 13 Marzo 2013 Inviato 13 Marzo 2013 ciao andrea,da quello che scrivi,noto che hai lo spirito giusto per affrontare al meglio la cosa,in bocca al lupo :oO:
Autoriparazioni Andrea Inviato 18 Marzo 2013 Autore Inviato 18 Marzo 2013 - Costi di degenza …………………………………………………………………………… € 978,34 - Onorario per intervento ed anestesia ……………………………………………..………. € 3.600 TOTALE …………………………………………………………………………………….. € 4.578,34 pensavo peggio . adesso summit familiare poi decidero' .
claude70 Inviato 18 Marzo 2013 Inviato 18 Marzo 2013 ciao andrea, mi dispiace per il tuo problema, ma vista l' esperienza vissuta con mia moglie devo chiedertelo...hai mai provato a farti vedere da un osteopata?? anche a mia moglie glia avevano diagnosticato un problema nervotendineo che le provocava un blocco della gamba all altezza delle anche, tra l'altro molto doloroso quando si presentava, che dicevano fosse risolvibile solo con un operazione....poi, un osteopata le aveva riscontrato un blocco sul osso sacro(l'osso sacro è praticamente la nostra coda che bloccandosi non si riesce più a muovere) sbloccato quello attraverso un trattamento ha risolto il problema....alle volte non si sa mai...
CIPRIANO Inviato 18 Marzo 2013 Inviato 18 Marzo 2013 - Costi di degenza …………………………………………………………………………… € 978,34 - Onorario per intervento ed anestesia ……………………………………………..………. € 3.600 TOTALE …………………………………………………………………………………….. € 4.578,34 pensavo peggio . adesso summit familiare poi decidero' . Quello che ti dico non ti può certo aiutare ma se può interesare a qualcuno vorrei mettere al corrente di un'iniziativa dell'associazione artigiani di Trento. Tale iniziativa prevede un adesione ad una Società Mutuo Soccorso sanitario ed una costituzione di un fondo sanitario integrativo al costo annuo di 70,00 euro obbligatorio per tutti gli artigiani iscritti. Al costo di 70 euro all’anno, gli artigiani iscritti all’Associazione potranno chiedere il rimborso del ticket (fino a 500 euro), delle spese odontoiatriche (fino a 200 euro), delle visite specialistiche (fino a 40 euro), delle prestazioni a domicilio, per esempio badanti, (fino a 500 euro) e degli interventi chirurgici, anche se fatti all’estero (fino a 40mila euro). Premesso che personalmente ero e sono contrario a questo progetto non per l'importo ma per l'imposizione, nel tuo caso avrebbe potuto rivelarsi utile. In bocca al lupo per il tuo intervento. Cipriano 1
Autoriparazioni Andrea Inviato 18 Marzo 2013 Autore Inviato 18 Marzo 2013 ciao andrea, mi dispiace per il tuo problema, ma vista l' esperienza vissuta con mia moglie devo chiedertelo...hai mai provato a farti vedere da un osteopata?? anche a mia moglie glia avevano diagnosticato un problema nervotendineo che le provocava un blocco della gamba all altezza delle anche, tra l'altro molto doloroso quando si presentava, che dicevano fosse risolvibile solo con un operazione....poi, un osteopata le aveva riscontrato un blocco sul osso sacro(l'osso sacro è praticamente la nostra coda che bloccandosi non si riesce più a muovere) sbloccato quello attraverso un trattamento ha risolto il problema....alle volte non si sa mai... si l'osteopatia era nell'elenco delle cosa gia' fatte , mi ha' risolto altri problemi ma non quello dei gomiti . @ cipriano , bella cosa , davvero quasi quasi sposto l'attivita'
Autoriparazioni Andrea Inviato 27 Settembre 2013 Autore Inviato 27 Settembre 2013 vi aggiorno , non mi sono fatto operare . in questo momento ho quasi ultimato un ciclo di terapie di onde d'urto che mi sono risultate molto efficaci in quanto ho smesso totalmente l'assunzione di antinfiammatori . il dolore c'e' , sopratutto da contatto ma riesco a lavorare e a fare quello che voglio senza particolari problemi. alle onde d'urto ci sono arrivato grazie all'interessamento di luca 83 che ringrazio di cuore. mi ha messo in contatto con un chirurgo (di notevole fama ) il quale mi avrebbe operato nel giro di 1/2 mesi tramite mutua . pero' non e' assolutamente convinto che risolva i miei problemi , anzi visto il lavoro che faccio potrebbe causarne di altri quali la perdita di forza nelle mani . mi ha detto che lui al mio posto non si sarebbe fatto operare. mi ha indirizzato da un suo riferimento specializzato nel trattamento con onde d'urto di alessandria il quale dispone di attrezzatura all'avanguardia (che riduce di molto il dolore durante il trattamento e aumenta il risultato) e molta esperienza. in questi giorni mi faro' togliere dalla lista di attesa per l'operazione in cui ero stato inserito . visti i risultati penso che se necessario faro' ancora un'altro ciclo , anche nonostante il costo e la distanza . ringrazio tutti quelli che mi hanno dato consigli , in particolare costantino per la sua dritta .
Amministratore Phoenix Inviato 27 Settembre 2013 Amministratore Inviato 27 Settembre 2013 Ottimo Andrea sono contento possa andar meglio! Io me ne sono accorto subito dalle innumerevoli volte che hai alzato il bicchiere a Verona Scherzo naturalmente!! 1
Moderatore puzzoneddu Inviato 27 Settembre 2013 Moderatore Inviato 27 Settembre 2013 Con le onde d'urto, ho risolto la tallonite acuta ed il principio di spina calcaneare. Per il primo periodo è normale che il dolore ci sia ancora, anzi addirittura si accentua, i benefici arrivano dopo qualche mese. 1
Luca83 Inviato 27 Settembre 2013 Inviato 27 Settembre 2013 hai visto che ogni tanto servo a qualcosa..... sono felice che tu stia meglio! Ciao Andre un abbraccio! 1
Moderatore badwork Inviato 27 Settembre 2013 Moderatore Inviato 27 Settembre 2013 Ottimo Andrea sono contento possa andar meglio! Io me ne sono accorto subito dalle innumerevoli volte che hai alzato il bicchiere a Verona .... Quella è fisioterapia.....alcolica. 1
max72 Inviato 27 Settembre 2013 Inviato 27 Settembre 2013 ottimo! unico forum dell' autoriparatore con consulenze anche fisiche
Costantino Inviato 27 Settembre 2013 Inviato 27 Settembre 2013 Ottimo risultato Andrea, spero che tu possa fare a meno dell'intervento, ti auguro una completa guarigione. :oO: 1
zerosei Inviato 27 Settembre 2013 Inviato 27 Settembre 2013 Ottimo Andrea sono contento possa andar meglio! Io me ne sono accorto subito dalle innumerevoli volte che hai alzato il bicchiere a Verona Scherzo naturalmente!! uno dei pochi casi in cui alzare il gomito è una cosa positiva 1
gallimax Inviato 27 Settembre 2013 Inviato 27 Settembre 2013 Io da quando ho scoperto le onde d'urto non posso più farne a meno...
albycorsa Inviato 27 Settembre 2013 Inviato 27 Settembre 2013 congratulazioni per la soluzione e buona guarigione anch'io ho un problema simile, se non identico, ma non mi sono ancora rivolto a nessun specialista. mi solleva il fatto che l'intervento chirurgico non sia l'unica soluzione.
Autoriparazioni Andrea Inviato 27 Settembre 2013 Autore Inviato 27 Settembre 2013 congratulazioni per la soluzione e buona guarigione anch'io ho un problema simile, se non identico, ma non mi sono ancora rivolto a nessun specialista. mi solleva il fatto che l'intervento chirurgico non sia l'unica soluzione. anche tu hai male sopra , sotto il gomito e da tutte due le braccia ?
albycorsa Inviato 27 Settembre 2013 Inviato 27 Settembre 2013 Gomito dx infiammato e gonfio, avevo fatto ecografia dove é risultata tendinite. Ora fa male anche l' avambraccio in particolare la mattina, poi nel proseguo della giornata migliora. Nei giorni no, antifiammatori
Autoriparazioni Andrea Inviato 27 Settembre 2013 Autore Inviato 27 Settembre 2013 parlando assolutamente da profano , non da medico , prova con fascia e se puoi evita le infiltrazioni . poi essendo penso solo sul lato superiore del gomito di un solo braccio credo e spero vivamente ti passi
albycorsa Inviato 27 Settembre 2013 Inviato 27 Settembre 2013 Si, non é paragonabile al tuo di problema, però diciamo che la base é quella e sono ad un buon inizio. Provato con fascia e riposo ma nulla cambia, infiltrazioni non ne ho mai fatte. proverò a sentire un ortopedico, anche se nn ho feeling coi dottori intanto grazie del consiglio
Messaggi raccomandati