Vai al contenuto

Cerco clienti per il mio lavoro serale


Messaggi raccomandati

  • Moderatore
Inviato

ma quello non è un coltello

quella è una spada  :2funny: :2funny:

 

delta

Maurì ti presento il coltellino per clienti che non pagano, non è un purosangue Sardo come l'altro ma francese ottimo di lama, ( fosse Sardo ci voleva una finanziaria di almeno 84 rate) ce l'ho da 24 anni e ancora adesso posso rasarmi senza problemi, lo uso ogni tanto per prosciutto e salsiccia, per sbucciare fichi d'india non è l'ideale. :alien::risata:

coltellino_per_clienti.JPG

  • Risposte 42
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

  • puzzoneddu

    14

  • wolf

    9

  • delta

    7

  • cdr

    3

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

ottimo utensile , quante volte lo hai usato verso il cliente ??

 

ma Angela ti ha buttato fuori dal letto visto l'ora ??

oppure soffri d'insonnia ??

 

forse volevi dare una bella molata alla spada in attesa che arrivi il primo cliente ?? :2funny: :2funny:

 

delta

 

 

  • Moderatore
Inviato

Che domande fai? tutti sui forum sanno che a me bastano tre quattro ore a notte di sonno, prima di alzarmi controllo la situazione Angelica se dorme o ...................., se no mi alzo e qualcosa devo fare, tipo rompere i santissimi nei forum :risata: :risata:

  • Grazie 1
  • Moderatore
Inviato

ottimo utensile , quante volte lo hai usato verso il cliente ??

delta

 

 

 

Quando Angela me lo regalò lo tenevo in uno scaffale dietro la poltrona della mia scrivania, Una sera arrivo un cliente della vicina Onifai e mi chiede: "è pronta la ritmo o devo prendere provvedimenti?" intanto mi faceva intravedere dalla tasca dei pantaloni  la forma della sua "pattedese" (classico coltello a serramanico sardo costruito a Pattada)  chiusa.

Senza farmi notare presi il mio coltellino e lo aprii dietro la schiena e senza dire niente lo misi sulla scrivania, lui fa : " stavo dicendo che se la macchina è pronta va bene se no te la puoi anche tenere a me a questo punto neanche serve più" :risata: :risata:

Inviato

bravo così si fa

hai fatto bene a mostrare i "denti", anzi la spada

 

delta

Inviato

Nel cassetto della mia scrivania c'è un bel raschietto di quelli che si usava per fare le bronzine dei motori.

Inviato

Giovanni, ho capito che se un giorno decidessi di venirti a trovare mi metterò nel taschino della camicia questo mio temperino.  :oO: :oO:   

 

P.s.: la chiave è del 24

 

 

DSC00080.jpg

Inviato

alla faccia del cacio cavallo !!!!!!!!!!!

 

e poi si parla in giro dei Siculi vero ??????

 

delta

Inviato

alla faccia del cacio cavallo !!!!!!!!!!!

 

e poi si parla in giro dei Siculi vero ??????

 

delta

 

Sia chiaro, Maurizio, che non ho e non ho mai avuto strane idee per la testa. Io e la mia squadra ne vincemmo uno a testa, oltre alla coppa e medagliette varie, ad una gara alla quale partecipammo tanti anni fa a Strasburgo. Il "temperino" è infatti una delle tantissime cose che fanno i francesi e per le quali se la tirano vantandosi di essere i migliori al mondo in assoluto (????).

Se non me lo avessero regalato non me lo sarei certamente mai comperato.  :oO: :oO:

Inviato

comprato o regalato non ha importanza

intanto è tuo e stai attento a come lo usi  :P :P

 

delta

  • Moderatore
Inviato

Giovanni, ho capito che se un giorno decidessi di venirti a trovare mi metterò nel taschino della camicia questo mio temperino.  :oO: :oO:   

 

P.s.: la chiave è del 24

 

 

 

Dai fichi d'india siamo arrivati a chi ce l'ha più lungo, vieni pure che ci misuriamo :risata: :risata: :risata: a titolo di cronaca il mio è lungo quasi 51 cm :alien: dovrebbero essere uguali :alien: pensa quante belle fette di salsiccia e prosciutto ne verranno fuori, a proposito sei un bevitore o no? mi basta quell'astemio di macocb che ho dovuto subire l'anno scorso, manco una bottiglia in due, e il goccio che ha bevuto pure annacuato :tickedoff: :'(

Inviato

Mi sà che ce l'abbiamo lungo uguale (il temperino! Quell'altro non lo so e non mi interessa saperlo  :2funny:): 50,5 cm.  :P:2funny:

 

Per quanto riguarda il vino.....beh, non mi posso certo definire un "bevitore" ma qualche bicchiere di buon vino sono in grado di apprezzarlo. Potrei ancora farmi qualche sbronzatina (e talvolta, a cena tra amici, mi capita di farla) ma cerco di evitarlo per non intossicare l'unico rene che mi è rimasto in funzione e che, per giunta, non gode di ottima salute.  :(

 

Ieri sera, spinto dalla curiosità che mi hai fatto venire nei confronti dei fichi d'india, me ne sono comperati un paio per mettere in pratica la tua tecnica di sbucciatura e per ricordarne il sapore ( l'ultimo che mangiai fu vent'anni fa proprio in Sardegna nella zona di Porto Scuso ed era selvatico). Domanda: ma tutti quei semi si devono ingoiare (io l'ho fatto) o si devono sputare?  :book:

Devo dire che non mi hanno molto soddisfatto ma penso sia per colpa del fatto che non erano molto maturi (la polpa era di colore giallo-arancio, più gialla che arancio). In compenso non ho fatto alcuna fatica a sbucciarli perché erano stati privati degli aghetti.  :)  :boss

 

Ok per le salsicce e il prosciutto ma senza esagerare anche con quelle; sempre per il rene....

 

Proprio ieri è venuta in officina una mia cliente sarda (lei è del nord della Sardegna) e le ho chiesto se conosceva Irgoli e lei mi ha detto che Irgoli è famosa per le sue salsicce e che lei compera sempre quelle perché sono molto buone.  :afro:

 

Ciao Giovà, buona giornata!  :oO: :oO:

Inviato

se non conosci il sapore del fico d'india vuol dire che non conosci per niente la terra Sicula e neanche la terra Sarda

non per vanto , ma i nostri sapori sono da invidia a tutto il mondo

e non solo i fichi d'india , c'è anche dell'altro

 

delta

Inviato

se non conosci il sapore del fico d'india vuol dire che non conosci per niente la terra Sicula e neanche la terra Sarda

non per vanto , ma i nostri sapori sono da invidia a tutto il mondo

e non solo i fichi d'india , c'è anche dell'altro

 

delta

 

Ne sono convinto! Però qui da noi arriva la frutta non ben matura e che, per giunta, è stata colta dalla pianta quando ancora verde. Cosa vuoi, qui dobbiamo prendere quello che ci passa il convento  :angry:

 

Una mia cliente di Catania, i cui genitori possiedono un'agrumeto, ogni tanto, quando è stagione, mi porta un bel po' delle sue arance.....: le migliori arance che possa mai mangiare!

 

Ciao e ancora buone vacanze!  :oO: :oO:

Inviato

Ne sono convinto! Però qui da noi arriva la frutta non ben matura e che, per giunta, è stata colta dalla pianta quando ancora verde. Cosa vuoi, qui dobbiamo prendere quello che ci passa il convento  :angry:

straquoto qua' ci rifilano gli scarti della frutta, per mangiarla bene devi raccoglierla dalla pianta, ma' siccome non e' zona di fichi d'india, arance, mandarini,mandorle,pomodori ecc.ecc.,per cui se venite al nord a trovarci venitae pure con il ducato pieno  :2funny:

p.s. pero' lasciate a casa certe spade!

  • Moderatore
Inviato

per mangiarla bene devi raccoglierla dalla pianta,

Mi hai tolto le parole di bocca, un conto è comprarla dal supermercato senza sapore è come mangiare un pezzo di polistirolo o sapone, un conto è raccoglierla dalla tua pianta quando maturata al punto giusto sapori che ti portano i paradiso :angel: :angel:

  • Moderatore
Inviato

Domanda: ma tutti quei semi si devono ingoiare (io l'ho fatto) o si devono sputare?  :book.

 

Avevo dimenticato di risponderti a questo, i semini si ingoiano ma hanno una piccola controindicazione, non devi mangiare più di un certo numero di frutti, ( dipende da persona a persona) altrimenti non ti stappi neanche con l'idropulitrice :risata: :risata: :risata: :risata: Un mio cugino l'hanno liberato con il cucchiaino da caffè, un lavoraccio che non ti dico :D :D :D

  • Grazie 1
Inviato

straquoto qua' ci rifilano gli scarti della frutta

 

Forse proprio scarti non sono, tant'è vero che dai fruttivendoli la frutta è sempre ben confezionata, lucidata e di taglia "a norma europea (!!!)". Però non sà di niente. Di buono c'è che ti mantiene allenata la memoria, visto che quando l'addenti ti devi sforzare un casino per riuscire a ricordare il sapore che quel frutto dovrebbe avere....!!  :???:

 

Forse non tutti sanno che i cosiddetti "pomodori a grappolo" o "ramato" (che qui da noi ne sono pieni i negozi) anche qui in Italia hanno iniziato a produrli come già da parecchio tempo fanno in Olanda (i pomodori di quel tipo, quando qui da noi si trovano nel periodo invernale, provengono tutti dall'Olanda) e cioè nati e cresciuti nelle serre e con le radici delle piante che non sono ben conficcate nel terreno come ci si aspetta che siano, ma bensì  "a bagno" in una soluzione di acqua e minerali varii.....! Ma vi rendete conto di quali porcherie che stiamo mangiando???  :tickedoff:

 

Beati quelli, come dice Giovanni, che si possono permettere di cibarsi dei frutti della terra quando sono maturi e staccandoli dalla pianta!!

 

Dice bene Max72....

 

se venite al nord a trovarci venitae pure con il ducato pieno  :2funny:

 

.....e se invece avete un bel camioncino, meglio ancora!!  :oO: :oO:

  • Statistiche Utenti

    19.122
    Meccatronici iscritti
    280
    Record utenti online
    MORATTI10
    Nuovo iscritto
    MORATTI10
    Iscritto
  • Statistiche forum

    38k
    Discussioni Totali
    441,9k
    Risposte Totali



×
×
  • Crea Nuovo...