Vai al contenuto

[oscilloscopio analogico ad una tracia] la castronata di zio Giò


Messaggi raccomandati

Inviato

io lo comincerei (quando trovate soluzione a post ) sulle prove da fare ma anche sulle prove da NON fare

i particolari che si possono Provare e quelli che non si possono provare,giusto x non arricchire troppo venditori di Oscilloscopio  :2funny:  :oO: :oO:

  • Risposte 62
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

  • puzzoneddu

    14

  • cdr

    5

  • zerosei

    5

  • maximec

    4

Miglior contributo in questa discussione

  • Amministratore
Inviato

Amici miei...  sto lavorando alla cosa ma come alcuni di voi sanno in questi giorni sono un pò malmesso con il lavoro e alla sera c'è sempre qualcosa da fare tra Personal home page, pubblicità varie per la ditta e altro.. sto comunque ragionando sul come impostare la cosa.. abbiate fede

 

:)

  • Grazie 7
  • Moderatore
Inviato

io lo comincerei (quando trovate soluzione a post ) sulle prove da fare ma anche sulle prove da NON fare

i particolari che si possono Provare e quelli che non si possono provare,giusto x non arricchire troppo venditori di Oscilloscopio  :2funny:  :oO: :oO:

Max, con l'oscillo puoi misurare tutto quello che funziona con corrente elettrica, solo che si deve imparare ad usarlo.
Inviato

max  se leggi bene tra i post vedrai che non c e da spender un capitale.prenditi il pennino usb della pico con una cifra irrisoria di circa 200 euri ti porti un valissimo oscillo che da dei grafici da spettacolo.niente a che vedere con sti anteguerra che producono diagnostici che quando eseguono  grafici scalinano o seghettano  (quando uso il marelli sembra sempre che leggo segnali con disturbi ma gli unici  disturbati sono chi ci propina ste porcate)

  • Grazie 2
Inviato

Visto che qualche fesseria l'ho detta

 

Il 15/54 nulla ha a che fare con l'accensione, sono i servizi, sulla bobina hai 15 e 1.

Con miscela magra la tensione casomai è più alta e scintilla più breve (viceversa con miscela grassa), ma non è tanto questo l'importante quanto l'andamento della scintilla (un oscillogramma di esempio l'avevo inserito).

  • Moderatore
Inviato

Il 15/54 nulla ha a che fare con l'accensione, sono i servizi, sulla bobina hai 15 e 1.

Con miscela magra la tensione casomai è più alta e scintilla più breve (viceversa con miscela grassa), ma non è tanto questo l'importante quanto l'andamento della scintilla (un oscillogramma di esempio l'avevo inserito).

 

Non ha caso avevo scritto che qualche fesseria l'ho detta, il filmato l'ho improvvisato ed è la prima volta che parlo davanti ad una videocamera, vista la mia timidezza , ci sarebbe da discutere sui diversi modi di iterprettare i segnali ma non è questa la sede, questa è stata una provocazione per vedere in quanti lo usano e perché e cosa si può usare.

 

Se ci vuoi dare una mano sei il benvenuto. :oO:

  • Grazie 2
Inviato

Il discorso iniziato da Giovanni mi attira tanto, infatti ho già qualche esempio, devo solo trovare il tempo per fare un po' di ordine tra i miei appunti......Gianmario, non per prendere le difese di puzoneddu, ci riesce molto bene da solo, però puntualizzare su certi dettagli come l'identificare il positivo e negativo bobina non serve,.... ti assicuro che anch'io ho provato a registrare il commento di un lavoro che facevo, .....risultato: una schife....a, sembrava non sapessi parlare, ripetevo gli stessi termini, ecc..... questo per dire che  ad ogni esperienza nuova ci vuole allenamento e soprattutto bisogna essere motivati.......Ammiro il coraggio e l'idea eccellente avuta dall'amico isolano  :afro:...segue

 

 

 

 

 

 

 

                       

 

Inviato

Il discorso iniziato da Giovanni mi attira tanto, infatti ho già qualche esempio, devo solo trovare il tempo per fare un po' di ordine tra i miei appunti......Gianmario, non per prendere le difese di puzoneddu, ci riesce molto bene da solo, però puntualizzare su certi dettagli come l'identificare il positivo e negativo bobina non serve,.... ti assicuro che anch'io ho provato a registrare il commento di un lavoro che facevo, .....risultato: una schife....a, sembrava non sapessi parlare, ripetevo gli stessi termini, ecc..... questo per dire che  ad ogni esperienza nuova ci vuole allenamento e soprattutto bisogna essere motivati.......Ammiro il coraggio e l'idea eccellente avuta dall'amico isolano    :afro:

quoto Stefano :wink: , e poi Puzoneddu non e' cinegenico  :2funny: e troppo bassotto il Sardo  :risata: :risata:

:scusa: Ziu juànne  :scusa:

Inviato

il perche' di una squadra e nella sintesi di questi post , l'impegno di fare il primo passo e di metterci materialmente la faccia di puzuneddu , la collaborazione di tanti colleghi , e il supporto e le basi del capo  :2funny: . grazie  :oO:

  • Moderatore
Inviato

No spero che Pippo non tenti la prova :risata: :risata:

 

quando berta filava

ho fatto di peggio  :2funny: :2funny:

 

per dirne una provate a simulare la sonda lambda

con una mano il cavo segnale sonda (nero) e con altra mano ad alternanza sul polo +B e -B

 

noterete il minimo del motore che sale e scende  e se colleghi analizzatore noti miscela magra / grassa

 

:2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny:

 

questa lo imparata a fare la LAMDANCE  :oops:

 

ciao belli  :welc:

Inviato

...ma 'sti vecchietti sono incorregibili.... :uglystupid2:

Inviato

adesso capisco il xche',sti veci  :oops: , da qualsiasi punto li tocchi fanno scintille  :risata: :risata:

  • Statistiche Utenti

    18.975
    Meccatronici iscritti
    687
    Record utenti online
    MeccatronicoFranchi
    Nuovo iscritto
    MeccatronicoFranchi
    Iscritto
  • Statistiche forum

    37,8k
    Discussioni Totali
    439,6k
    Risposte Totali



×
×
  • Crea Nuovo...