Tecno76 Inviato 3 Giugno 2010 Condividi Inviato 3 Giugno 2010 Della vettura descritta ho cercato di verificare la parte elettronica, poichè "tutto" quello che rigurada l'aspetto meccanico è stato sviscerato da un collega....ma comunque non sono riuscito a focalizzare il difetto(o meglio sono convinto si tratti di un problema di livello olio o qualcosa del genere??????)..... DIFETTO.: con vettura in moto da fermo il selettore marce funziona regolarmente posizionando la leva su D e spostando a destra e sinistra a display vengono visualizzate le marce selezionate dalla 1° alla 4° e viceversa, una volta su strada sia procedendo in modalita automatica D sia procedendo in modalità sequenziale dopo qualche centinaio di metri a seguito di uno strappo avvertibile sul differenziale non si sentono le cambiate e qualsiasi spostamento della leva (a destra o sinistra) non produce alcun effetto di cambio marcia e a display resta visualizzata la marcia inserita al momento dell'avaria, che può essere la D come può essere la 3° ecc... Fatta l'autodiagnosi al cambio con il REFLEX ho il seguente errore: MARCIA/SLITTAMENTO TRASMISSIONE, se cancello l'errore e a vettura ferma faccio le varie prove di selezione marce la ECU non memorizza alcun difetto, mentre basta andare su strada che ricompare l'errore descritto. Cronostoria In concessionaria mercedes è stato diagnosticato il cambio da sostituire, il cliente ha portato la vettura presso un'officina generica dove hanno provveduto a montare un cambio (usato) completo anche della parte elettroidaraulica, anche la "frizione" ---contenitore a forma di ciambella tra volano e cambio è stata sostiutia, a lavoro ultimato la vettura non è partita con accensione della spia ABS BAS, quindi è stato rimesso l'intero gruppo elettrroidraulico vecchio e la macchina è partita e le spie ABS BAS si sono spente, ma il difetto è rimasto lo stesso, allora è stato aperto il gruppo elettroidarulico e sono state sostituite tutte le elettrovalvole (quelle che hanno il compito attraverso l'apertura di opportuni passaggi di oilio di cambiare le mace) ma il risultato è stato sempre lo stesso. Il livello di olio (molto importate da qunto ho appreso in altri post del forum) a detta del meccanico è stato verficato diverse volte?, ma il risultato finale è sempre lo stesso..... Il gruppo elettroidraulico è composto da 6 elettrovelvole, un interruttore, un sensore tempertaura olio e due sensori di velocità cambio, proprio su questi ultimi due sensori avevo dei dubbi allora con la vettura su ponte ho individuato i fili dei due sensori e con oscilloscopio ho visto il segnale ....su uno è sempre presente un onda quadra con frequenza 450HZ a minimo e 2300HZ accelerando su un'altro sensore, appare, nei cambi di marcia, un onda quadra saltuaria..... Ho provato a cambire le marce con la vettura sul ponte ma non riesco ad avere un funzionamento normale per mezzo dell'antipattinamento che interviene sepre probabilmente non vede il seganle del contachilometri (le ruote anteriori sono ferme) ....avete suggerimenti? a parte 5 euro di benzina Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Sei un Meccatronico?
per accedere a tutta la Community!
le tue competenze tecniche?
PERCORSI DI FORMAZIONE
Scopri i nostri Corsi Online, Live e Personalizzati
dedicati a Meccatronici e specialisti dell'autoriparazione.
SCOPRI DI PIÙ
documentazione tecnica?
ASSISTENZA DIRETTA
Ti serve uno schema elettrico, una fasatura distribuzione o altro?
L'Assistenza Diretta può inviartelo originale!
SCOPRI DI PIÙ