Moderatore autobas Inviato 22 Aprile 2009 Moderatore Condividi Inviato 22 Aprile 2009 Non bastava il terremoto, ieri pomeriggio la situazione del Lago di Guardialfiera è andata precipitando, se saranno costretti ad aprire le paratie di fondo saremo nei guai seri, per ora solo bloccata la ss 647, a 150 mc/sec sui lati della valle si riesce a camminare, se saliranno a 200 saremo costretti ad usare l'autostrada per passare sull'altro lato, entrando a S Severo e uscendo a Vasto sud http://www.primonumero.it/attualita/primopiano/articolo.php?id=5144 Oserei proprio dire : Che C*** abbiamo ragazzi :angry: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore autobas Inviato 22 Aprile 2009 Autore Moderatore Condividi Inviato 22 Aprile 2009 Guardate cosa sta uscendo dalla diga! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amministratore Phoenix Inviato 22 Aprile 2009 Amministratore Condividi Inviato 22 Aprile 2009 Spaventoso.. credo che pian piano iniziamo a vedere qualche conseguenza di inquinamenti vari da parte dell'uomo... e mi sa che sarà sempre peggio... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore IMPULSORE Inviato 22 Aprile 2009 Moderatore Condividi Inviato 22 Aprile 2009 Cavoli ma cè nè sempre una da quelle parti? ??? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore autobas Inviato 22 Aprile 2009 Autore Moderatore Condividi Inviato 22 Aprile 2009 Pare purtroppo di si, stanotte c'è stato un controllo continuo sulle strade e sulla diga, poco fa in alcuni punti il fiume è rientrato e la 647 è stata riaperta, la gente che abita nella valle era in preallarme e anche lo stabilimento Fiat era pronto a fermarsi e a rimandare la gente a casa. La colpa qui purtroppo è dell'uomo, ma non per l'inquinamento che fa, ma per le cazzate che combina,tipo andare a costruire nei pressi di un fiume a carattere torrentizio , ma il grosso del problema è che alla fine della valle la ferrovia è stata costruita su un terrapieno alto una decina di metri che attraversa tutta la valle e la sbarra come una seconda diga con solo il ponte sul fiume per apertura, per cui se il fiume esce dall'alveo trova una bella diga alta una decina di metri e lunga un buon km e mezzo che gli impedisce di andare a mare. Più scemi di così si muore Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore autobas Inviato 22 Aprile 2009 Autore Moderatore Condividi Inviato 22 Aprile 2009 Le paratie sono state aperte ancora di più, siamo a oltre 300 mc/sec, meno male che io abito 140 mt più in alto, ma per chi sta sotto sono dolori Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
techcenter Inviato 22 Aprile 2009 Condividi Inviato 22 Aprile 2009 ..speriamo passi presto sto disastro Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore autobas Inviato 22 Aprile 2009 Autore Moderatore Condividi Inviato 22 Aprile 2009 Ha smesso di piovere, e il Biferno a valle della diga del Liscione è straripato in molti punti, qui sotto il livello al ponte della ferrovia è salito di una dozzina di metri e l'isoletta che c'è a valle del ponte è scomparsa sotto l'acqua e i pioppi spuntano in mezzo al fiume, la larghezza in alcuni punti supera i 300 mt, per un paio di ore il livello della diga ha superato il livello max di mt 125,5 ora sta lentamente scendendo. Speriamo che non riprenda a piovere nell'interno. Ultime notizie la linea ferroviaria adriatica è bloccata per straripamento Fortore e i treni da nord si fermano a Termoli. Da sud non arriva nulla, si fermano a Foggia. Chiusa anche la SS16, resta aperta solo la A14 in direzione sud . Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore autobas Inviato 23 Aprile 2009 Autore Moderatore Condividi Inviato 23 Aprile 2009 Se dovete scendere o salire da questa parte dell'Italia sappiate che da ieri sera è chiusa anche l'autostrada A14, girate al largo da qui Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andreaaa72 Inviato 23 Aprile 2009 Condividi Inviato 23 Aprile 2009 Auto ho visto stamattina il TG e hanno fatto vedere un tratto del terrapieno di cui parlavi ieri (almeno credo), che è venuto giù e il treno era fermo a pochi passi dai binari sospesi per aria.... Ma sta benedetta acqua questo anno non finisce più!!!!! Un anno non piove nenache a fare la danza, l'anno dopo fa l'acqua che dovrebbe fare in due anni.... chi ci capisce qualcosa è bravo!! Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore autobas Inviato 23 Aprile 2009 Autore Moderatore Condividi Inviato 23 Aprile 2009 No il terrapieno che è venuto giù è qualche km più a sud nella vallata parallela del fiume Fortore al confine con la Puglia,anche questa vallata con diga strapiena e anche lei aperta per sicurezza, ma anche li il terrapieno della ferrovia è messo a ***** di cane e ostacola il deflusso delle acque, insomma siamo proprio nei guai, tra l'altro ha ripreso a piovere :tickedoff: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore El mecanic Inviato 23 Aprile 2009 Moderatore Condividi Inviato 23 Aprile 2009 Crisi economica, terremoti e case non costruite a dovere, alluvioni e terrapieni messi chissacome: che si riesca a fare assumere le propie responsabilità ai politici ( attuali, precedenti, e... futuri ) ingenieri, costruttori ecc.. ?? Spero di si e che non sia sulla pelle di altre persone. Se serve, e nel modo giusto INCAZ...IAMOCI PURE. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati