Leone Inviato 24 Settembre 2007 Condividi Inviato 24 Settembre 2007 Una sonda lambda può funzionare a lungo ma può anche danneggiarsi facilmente. Oltre ai danni classici, come urti, vibrazioni anomali, montaggi meccanici e collegamenti elettrici errati, ve ne sono due molto tipici: le rotture per shock termico e l'avvelenamento, che puo interessare tanto la superfice interna che quella esterna. Lo shock termico è provocato dalle gocce di condensa che infiltrandosi nelle feritoie della sonda provocano la rottura della ceramica per lo sbalzo termico. L'avvelenamento può essere provocato da presenza di piombo (solo per sonde in zirconio), da silicone proveniente da raccordi, manicotti e guarnizioni in gomma e infine da fosforo. Queste sostanze sono presenti normalmente nella benzina ma anche nei lubrificanti soprattutto se ha un eccessivo consumo di olio. Un altro fattore di avvelenamento è dovuto dagli additivi che molti automobilisti fai da te, usano mettere nel serbatoio sperando in minori consumi e prestazione fantomatiche dei motori. Poi abbiamo l'avvelenamento da carbone amorfo, che viene provocato dalla troppa ricca carburazione, questo tipo di avvelenamento forma un velo di carbone sulla sonda che, pur non danneggiandola, ritarda la risposta inviata alla centralina. Non dimentichiamo che altri fattori di rottura riguardano il connettore, uso improprio di spray durante la manutenzione. Non sempre un controllo visivo veloce della sonda si rende utile, a volte bisogna visinarla più attentamente è accertarsi che non sia deformata e non abbia delle abrasioni lungo il filo o danni al connettore. Anche i depositi che si formano alla punta della sonda sono fonti di diagnosi, ad esempio i residui neri indicano carburazione troppo ricca o rottura del riscaldatore, i residui bianchi o grigi segnalano consumo eccessivo di olio, mentre invece se vi sono residui neri lucenti il fattore è dovuto dalla benzina con eccessiva presenza di piombo. Concludiamo dicendo che la sonda lambda è l'elemento spia del motore per quanto riguarda i gas di scarico. http://img515.imageshack.us/img515/928/lambdaoi4.jpg Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati
Sei un Meccatronico?
per accedere a tutta la Community!
le tue competenze tecniche?
PERCORSI DI FORMAZIONE
Scopri i nostri Corsi Online, Live e Personalizzati
dedicati a Meccatronici e specialisti dell'autoriparazione.
SCOPRI DI PIÙ
documentazione tecnica?
ASSISTENZA DIRETTA
Ti serve uno schema elettrico, una fasatura distribuzione o altro?
L'Assistenza Diretta può inviartelo originale!
SCOPRI DI PIÙ