Leone Inviato 17 Settembre 2007 Condividi Inviato 17 Settembre 2007 Parliamo un pochino delle tariffe di mano d'opera sia per i concessionari che per autoriparatori privati . Qual'è secondo voi la tariffa più equa per la mano d'opera sia per il cliente che per l'autoriparatore ??? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Roy Inviato 24 Settembre 2007 Condividi Inviato 24 Settembre 2007 Parliamo un pochino delle tariffe di mano d'opera sia per i concessionari che per autoriparatori privati . Qual'è secondo voi la tariffa più equa per la mano d'opera sia per il cliente che per l'autoriparatore ??? : Ciao Leone,qui tocchiamo un punto dolente sia per gli uni sia per gli altri secondo me... *Il cliente penso che chieda sempre la tariffa minore e soprattutto per lavorazioni lunghe,curate da più addetti,è sempre la voce dominante (o quasi sempre!) nella fattura finale. *L'autoriparatore indipendente o specializzato piuttosto che la concessionaria,devono esibire i costi di manodopera in modo visibile e chiaro nell'eventuale preventivo di accettazione veicolo,come sostiene anche l'Adiconsum, organismo a tutela del consumatore. Suddetti costi o più normalmente tariffa di manodopera oraria devono racchiudere tutte quelle voci che fanno dell'officina una grande officina: livello di specializzazione dell'addetto che ha lavorato sul mezzo,costi gestionali vari,livello di professionalità e della tecnologia impiegata, velocità nelle operazioni..... Comunque,ce ne sarebbe tanto da dire, penso che vada da un minimo di 18 Euro a un massimo di 50 Euro (mi risulta che ci siano anche concessionarie che lavorano a 67 Euro!!). La posizione geografica dove è ubicata l'officina è importante, il prezzo sarà più alto in una metropoli che in una piccola frazione di provincia. Ho sentito dire anche che al sud ci son costi di manodopera minori,che i ricambi costano meno...(politically uncorret delle aziende fornitrici..Mmmm!) Purtroppo,causa costi elevati dell' azienda, del personale, tutto in regola con le normative vigenti,il costo di manodopera è destinato a salire direttamente proporzionale alle tasse,all'aumento del petrolio,dei trasporti e comunque dei ricambi in genere... Dimmi tue osservazioni al riguardo... Saluti Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Leone Inviato 25 Settembre 2007 Autore Condividi Inviato 25 Settembre 2007 Ciao Roy e benvenuto Credo che hai colto nel segno ciò che si voleva dire in questo topic. La differenza tra nord e sud per te tariffe a volte si differenziano anche del 50% e credo che sia dovuto anche dalla psicologia che differenzia il meridione dal settentrione. Io stando al centro risento molto la cultura e il modo di fare che hanno il sud ,in pratica noi con il cliente abbiamo un rapporto quasi di fratellanza e quindi quasi mai applichiamo le tariffe e molti (clienti)approfittando della bontà nemmeno ti pagano dicendo che passera il mese prossimo a liquidarti ,molti adempiono ma è vero anche che troppi non si fanno più rivedere > Al nord le cose cambiano sia da parte del cliente, che è molto più tollerante ed elastico ,che da parte dell'autoriparatore.Difficilmente li un cliente esce fuori dall'officina senza pagare anzi molte volte ti lasciano anche la mancia Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Roy Inviato 25 Settembre 2007 Condividi Inviato 25 Settembre 2007 Ciao Roy e benvenuto Credo che hai colto nel segno ciò che si voleva dire in questo topic. La differenza tra nord e sud per te tariffe a volte si differenziano anche del 50% e credo che sia dovuto anche dalla psicologia che differenzia il meridione dal settentrione. Io stando al centro risento molto la cultura e il modo di fare che hanno il sud ,in pratica noi con il cliente abbiamo un rapporto quasi di fratellanza e quindi quasi mai applichiamo le tariffe e molti (clienti)approfittando della bontà nemmeno ti pagano dicendo che passera il mese prossimo a liquidarti ,molti adempiono ma è vero anche che troppi non si fanno più rivedere > Al nord le cose cambiano sia da parte del cliente, che è molto più tollerante ed elastico ,che da parte dell'autoriparatore.Difficilmente li un cliente esce fuori dall'officina senza pagare anzi molte volte ti lasciano anche la mancia Giustissimo e queste sono le cose che voglio sentire, per scambio di idee per opinioni diverse su come rapportarsi con i clienti,su come comportarsi in sede di accettazione veicolo e conseguentemente all'atto finale della sua riconsegna.. Ti posso raccontare che comunque un tempo,non tanto lontano da noi,all'epoca di mio padre la gente aveva meno soldi ma era più costante e fedele al proprio meccanico di fiducia.Ora le cose son cambiate e per colpa del peso delle tasse, delle rate sulle attrezzature (sempre più sofisticate!) e del costante arrivo a fine mese delle Riba dei fornitori da pagare,siam costretti a farci pagare. Il pagare non è fine a se stesso (ma necessita sicuramente più di qualche breve topic) perchè dopo la professionalità dell'autoriparatore ad eseguire un lavoro a regola d'arte, viene la parte più difficile che consiste nel far comprendere al cliente la specializzazione della lavorazione e i suoi costi diretti e indiretti. Difficilmente da noi una macchina esce dall'officina senza che il cliente porti in mano la fattura o lo scontrino..le tendenze si posson cambiar,dovunque uno sia,è il mercato che lo dice. Comunque io penso che stiamo attrversando un periodaccio...Mhmm Saluti e a risentirci Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati