Nel lavoro quotidiano in officina, ci sono guasti che si ripetono e codici errore che tornano ciclicamente a complicare le diagnosi. Ma quali sono davvero i più diffusi oggi in Italia?
Abbiamo analizzato tutte le ricerche effettuate dagli autoriparatori nel forum Autodiagnostic negli ultimi 6 mesi, comprendendo non solo i codici guasto digitati, ma anche le varianti con marca, modello, motore o sintomi.
Il risultato è chiaro: ci sono 5 codici errore che dominano il panorama delle diagnosi, con migliaia di consultazioni tra discussioni tecniche, schede, test e forme d’onda condivise.
Ecco la classifica aggiornata, con numeri reali e casi concreti. Scopri se anche tu ti sei trovato a lavorarci sopra di recente.
1. P0300 – Accensione casuale/multipla rilevata
Oltre 350 ricerche complessive
È il re delle diagnosi complicate. Questo codice non punta su un solo cilindro, ma su accensioni irregolari distribuite: da bobine a candele, da iniettori a problemi di massa, è un errore che apre mille scenari.
Spesso ricercato insieme a modelli come P0300 Clio, P0300 Panda, Fiat 500 P0300, P0300 Opel… ed è proprio questa varietà a renderlo così insidioso.
Nel forum trovi:
- Forme d’onda iniettori e accensione
- Strategie di test incrociati
- Casi risolti su Multiair, motori Fire, TCe, TwinAir
-
Discussioni su ECU e sensori imputati
2. P20EE – Efficienza catalizzatore NOx al di sotto della soglia
Oltre 250 ricerche complessive
Un errore sempre più diffuso nei diesel Euro 6, che spesso viene fuori su Peugeot, Opel, Fiat e Ford. Il P20EE è collegato alla gestione AdBlue, al catalizzatore SCR e alla sonda NOx, ma può essere attivato anche da cause secondarie: errori di rigenerazione, iniettore AdBlue otturato, difetti software.
Nel forum trovi:
- Casi specifici su Peugeot 3008, Citroen, 500X
- Test su tensione sonde NOx e funzionamento SCR
- Consigli su reset adattamenti e aggiornamenti
-
Discussioni su prodotti rigenerati o adattabili
3. P0299 – Pressione turbo troppo bassa
Circa 220 ricerche totali
Se il cliente lamenta “mancanza di potenza”, questo codice è tra i primi da controllare. Il P0299 segnala una sovralimentazione insufficiente e può dipendere da: attuatore geometria variabile, elettrovalvola di comando geometria variabile difettosa, perdite nel circuito turbo o malfunzionamento sensori.
Le ricerche coinvolgono spesso marchi come Audi, Volkswagen, Seat, Ford e Peugeot, segno che è un guasto molto trasversale.
Nel forum trovi:
- Controlli su geometrie variabili bloccate
- Prove su attuatori con alimentazione e comando
- Valutazioni tra turbine nuove e revisionate
-
Forme d’onda su boost sensor e MAP
4. P0238 – Sensore Boost/MAP segnale troppo alto
Oltre 200 ricerche globali
Questo codice può sembrare semplice, ma nasconde insidie: cablaggi, segnale di riferimento errato, sensori difettosi o interferenze da altri componenti. Molti casi riguardano motori 1.3 Multijet, Fiat Qubo, Panda, ma anche Mercedes, Peugeot, Ford.
Nel forum trovi:
- Diagnosi con oscilloscopio dei sensori MAP
- Valori di confronto pressione aspirazione reali vs teorici
- Esperienze su falsi positivi causati da ECU o relè
-
Schede elettriche e test pin-to-pin
5. P1541 – Malfunzionamento pompa olio a portata variabile
Oltre 150 ricerche dirette e correlate
Un codice ancora poco conosciuto, ma sempre più frequente su veicoli Fiat, Alfa Romeo e Suzuki. Il P1541 riguarda la regolazione elettronica della portata della pompa olio, con possibili guasti su elettrovalvola, sensore pressione o comando PWM della centralina.
Nel forum trovi:
- Test dell’attuatore con alimentazione esterna
- Discussioni su Giulietta, Fiat 500L, Doblo
- Soluzioni alternative a sostituzioni complete
-
Analisi dei parametri lubrificazione in tempo reale
Unisciti a chi lavora con metodo
Nel forum Autodiagnostic, ogni giorno Meccatronici come te condividono casi reali, test, forme d’onda e soluzioni. Non sei solo quando trovi un codice difficile: c’è una community che ti può supportare e su cui puoi contare.
Una Community sempre attiva, 7 giorni su 7, H24.
Entra nella Community e migliora ogni giorno
Nel forum Autodiagnostic non trovi risposte preconfezionate, ma altri Meccatronici come te, pronti a confrontarsi sui problemi reali che si presentano ogni giorno in officina.
- Discuti con chi ha già affrontato lo stesso guasto
- Condividi forme d’onda, test e analisi pratiche
- Segui casi tecnici già risolti e commentati da professionisti
- Partecipa a una community tecnica, concreta e aggiornata
👉 Registrati o Accedi su Autodiagnostic.it
Scopri perché sempre più Meccatronici scelgono di confrontarsi ogni giorno con colleghi appassionati e competenti.
Autodiagnostic – Il forum degli autoriparatori, fatto da chi lavora davvero sul campo.
-
4
Recommended Comments
There are no comments to display.
Join the conversation
You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.