Amministratore Phoenix Inviato 11 Novembre Amministratore Inviato 11 Novembre Qualche giorno fa ho finalmente sostituito la mia prima cinghia a bagno d'olio 😃 Apro questa discussione per condividere con voi la nostra esperienza in maniera da aiutare chi dovrà affrontare in futuro questo lavoro. Ho alcuni dubbi, che vorrei discutere insieme a voi... Il nostro motore era montato su Peugeot 3008 1.2cc Turbo con 65.000 km. La cinghia misurandola con l'attrezzino apposito risultava leggermente allargata ed il cliente ha deciso la sostituzione. Il perno da inserire per bloccare l'albero motore non entra in un buco ma va in battuta a PMS e girando il motore in senso orario, vi risulta? Occhio perché di norma nei kit di fasatura non è presente la scodella per calzare la cinghia della pompa dell'acqua che è elastica e senza di quella non la montate. Altra cosa, nella versione turbo c'è un attrezzo da montare su uno dei due alberi a camme, questo: ciò che non capisco, perché devo montarlo se poi lato opposto del variatore inserisco già anche un'altra staffa di bloccaggio al posto della pompa del vuoto? Tempo per la sostituzione, noi NON abbiamo smontato la coppa ed abbiamo fatto il lavoro in 4/5 ore voi? C'è tanta differenza di tempo per la versione aspirata? E se smonti la coppa per la pulizia del pescante? 1
Messaggi raccomandati
Sei un Meccatronico?
per accedere a tutta la Community!
le tue competenze tecniche?
PERCORSI DI FORMAZIONE
Scopri i nostri Corsi Online, Live e Personalizzati
dedicati a Meccatronici e specialisti dell'autoriparazione.
SCOPRI DI PIÙ
documentazione tecnica?
ASSISTENZA DIRETTA
Ti serve uno schema elettrico, una fasatura distribuzione o altro?
L'Assistenza Diretta può inviartelo originale!
SCOPRI DI PIÙ