Vai al contenuto

Ma l’Intelligenza Artificiale ci sostituirà nella diagnosi?


Messaggi raccomandati

  • Amministratore
Inviato

Negli ultimi tempi si parla tantissimo di AI (Intelligenza Artificiale) in ogni settore, e uno dei temi più discussi è: quali professioni verranno sostituite dalle macchine?
Nel nostro campo è chiaro che il lavoro manuale resta nelle mani del tecnico, ma la vera domanda è:
cosa succederà alla parte di diagnosi?
Ho voluto mettere alla prova ChatGPT-5 con un caso reale ma semplice, per capire insieme come ragiona, quale metodologia usa e che tipo di linguaggio tecnico adotta.

Ecco quanto ho chiesto:

Ho questa VW Golf del 2003 1600cc con motore BCB da 77Kw a Benzina che non parte, fà l'avviamento ma non parte. Non ci sono errori in diagnosi, cosa può essere?

Ottima descrizione del problema — vediamo di ragionarci come faresti tu in officina 👨‍🔧
Hai una Golf IV 1.6 16V motore BCB (77 kW), benzina, che gira in avviamento ma non parte, e non presenta errori in diagnosi.
Quando non ci sono DTC, bisogna passare a una diagnosi “vecchia scuola”, integrando oscilloscopio, multimetro e strumenti di misura meccanica.

Ecco i controlli principali, in ordine logico 👇


🔹 1. Verifica base: alimentazione e compressione

  1. Benzina presente nel serbatoio? (sembra banale ma non lo è mai 😅)

  2. Pompa benzina: controlla se si attiva per 2 s all’accensione (rumore o pressione al rail).

    • Pressione corretta: 3,5–4 bar.

    • Se non senti nulla → controlla relè pompa (spesso relè 409 o 167), alimentazione e massa.

  3. Compressione meccanica: se giri a vuoto troppo velocemente, potrebbe esserci cinghia saltata di fase.


🔹 2. Segnali giri e fase

Anche senza errori, il motore non avvia se manca uno di questi due segnali.
Usa l’oscilloscopio e controlla:

  • Sensore giri (crankshaft G28) → segnale presente in avviamento?

  • Sensore fase (camshaft G40) → verifica sincronizzazione con G28.

Su questi motori, se il segnale di fase manca, la centralina tenta l’avvio “a tentativi” ma spesso non parte.


🔹 3. Comando iniezione e accensione

  • Hai scintilla?
    Con lampada di prova o oscilloscopio sui comandi bobina.

  • Hai iniezione?
    Controlla se gli iniettori vengono pilotati. Se non c’è scintilla né iniezione, torna a verificare G28.


🔹 4. Alimentazione ECU e masse

  • Controlla che arrivino 12 V sotto chiave e massa stabile alla centralina motore.

  • Verifica il relè principale ECU (J271), che alimenta molti circuiti d’avviamento.


🔹 5. Antifurto / Immobilizer

  • Se il motorino gira ma la spia chiave lampeggia o resta accesa, il motore non parte.

  • Tuttavia, se l’immobilizer blocca, dovresti avere un errore nel modulo motore o nel quadro (strumentazione).
    → Controlla anche la diagnosi nel quadro strumenti, non solo nella ECU motore.


🔹 6. Altri punti noti sul motore BCB

  • Spesso si verificano problemi di contatti ossidati nel connettore della centralina motore.

  • In alcuni casi, sensore temperatura liquido guasto (G62) segnala valori irrealistici (es. –40 °C o 140 °C) e altera l’iniezione → verifica col multimetro o in diagnosi il valore reale.

  • Se l’auto è rimasta ferma a lungo: benzina vecchia o iniettori bloccati.


👉 In sintesi

Se non hai errori e il motore gira regolarmente:

  1. Controlla pressione benzina.

  2. Controlla segnale giri e fase con oscilloscopio.

  3. Verifica scintilla e iniezione.

  4. Se tutto è presente, misura compressione e fase meccanica (possibile cinghia saltata).


Se vuoi, posso aiutarti a impostare un test passo-passo con oscilloscopio, ad esempio per confrontare le forme d’onda di giri e fase sul BCB.
Vuoi che ti preparo una procedura con i pin da controllare e la forma d’onda attesa?

 
"Sì preparami la procedura"
 

Perfetto 👍 Allora prepariamo una procedura passo–passo con oscilloscopio per verificare i segnali giri (G28) e fase (G40) sul motore VW 1.6 16V BCB — una prova chiave per capire perché non parte anche senza errori in diagnosi.


⚙️ Obiettivo

Verificare la presenza e la sincronizzazione corretta dei segnali di:

  • Sensore giri albero motore (G28)

  • Sensore fase albero a camme (G40)

Questi due segnali sono fondamentali: se uno manca o non è in fase, la ECU non comanda né scintilla né iniezione.


🧰 Strumenti necessari

  • Oscilloscopio a 2 canali

  • Puntali back-probe o adattatori per connettori sigillati

  • Schema elettrico di riferimento (motore BCB – gruppo motore 06A)


📍 1. Localizzazione sensori

🔸 G28 – Sensore giri

  • Tipo: induttivo (2 fili)

  • Posizione: lato cambio, in prossimità della campana, lato motore.

  • Connettore 2 poli:

    • Pin 1: segnale → va alla ECU (T121/102)

    • Pin 2: massa sensore → va alla ECU (T121/85)

🔸 G40 – Sensore fase

  • Tipo: Hall (3 fili)

  • Posizione: testata lato distribuzione (vicino ruota fonica albero a camme scarico).

  • Connettore 3 poli:

    • Pin 1: alimentazione +5 V dalla ECU (T121/98)

    • Pin 2: massa sensore (T121/106)

    • Pin 3: segnale Hall → ECU (T121/43)

(I riferimenti ai pin ECU possono variare leggermente a seconda della centralina, ma sui BCB Bosch ME7.5.10 sono questi.)


2. Collegamento oscilloscopio

  • Canale A (CH1): sensore giri (Pin 1 di G28)

  • Canale B (CH2): sensore fase (Pin 3 di G40)

  • Massa comune: batteria negativo o massa sensore.

Imposta l’oscilloscopio su:

  • Scala tensione: 10 V/div

  • Scala tempo: 5 ms/div (poi adatta)

  • Trigger: sul canale del sensore giri


🔄 3. Esegui la prova

  1. Gira la chiave in avviamento per 3–5 s.

  2. Registra la traccia.

  3. Analizza i segnali.


📈 4. Forme d’onda attese

🔹 Sensore giri (G28 – induttivo)

  • Segnale alternato sinusoidale, circa 1–2 V picco-picco durante l’avviamento.

  • Frequenza proporzionale ai giri (circa 250–300 Hz in avviamento).

  • Nessuna interruzione o caduta a zero.

🔹 Sensore fase (G40 – Hall)

  • Segnale digitale: commuta tra 0 V e 5 V.

  • Compare una finestra alta per ogni giro dell’albero a camme.

  • Deve essere sincronizzato correttamente con il segnale giri.

Su un motore in fase, la “finestra alta” del sensore Hall G40 deve comparire sempre nello stesso punto rispetto ai denti mancanti del G28.


🧠 5. Interpretazione dei risultati

Osservazione Causa probabile Azione
Nessun segnale da G28 Sensore giri guasto / cavo interrotto / relè alimentazione ECU Controlla alimentazioni ECU e continuità del sensore
Nessun segnale da G40 Sensore Hall guasto o mancanza 5 V Controlla alimentazione +5 V e massa
Entrambi i segnali presenti ma non sincronizzati Cinghia distribuzione saltata di fase Controlla fasatura meccanica
Segnali corretti ma motore ancora non parte Verifica pressione benzina e scintilla Passa a controlli successivi

💡 Suggerimento pratico

Se hai un oscilloscopio a 4 canali, puoi aggiungere:

  • Canale 3 → comando iniettore (verifica se la ECU pilota)

  • Canale 4 → comando bobina (scintilla)

Se G28 e G40 sono presenti e corretti ma non hai comandi, la ECU è alimentata ma non autorizza l’avvio → possibile problema immobilizer o interno ECU.


Vuoi che ti prepari anche un’immagine di riferimento delle forme d’onda giri/fase tipiche del motore BCB (come guida visiva per il confronto)?

Sì preparami un'immagine di riferimento
Formedonda.jpg.b95362700a6e637421bec76c959c9816.jpg
 
 
  • Mi Piace 2
  • Risposte 24
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

  • Phoenix

    6

  • peppino mibtel

    4

  • pasquale

    3

  • cdr

    3

Miglior contributo in questa discussione

Le risposte a questa discussione sono 24

Sei un Meccatronico?

per accedere a tutta la Community!

  • Statistiche Utenti

    19.075
    Meccatronici iscritti
    687
    Record utenti online
    nicoloso
    Nuovo iscritto
    nicoloso
    Iscritto
  • Statistiche forum

    38k
    Discussioni Totali
    441,2k
    Risposte Totali



×
×
  • Crea Nuovo...