Vai al contenuto

20,80%


Messaggi raccomandati

  • Moderatore
Inviato

20,80% , venti virgola ottanta per cento .  Questo è lo sconto che mi hanno fatto per l'acquisto di un ricambio.

Io la trovo una cosa quasi comica, anzi meglio, tragicomica, e non mi riferisco al valore intero che si può ben capire, ma a quell' 0,80 %.

Lo sò, appartengo ad una generzione diversa, ormai sorpassata, passata e ( quasi ) dimenticata, ma c'è qualcuno che mi può spiegare che senso ha un 0,80 % o, a maggior ragione, uno 0,20 % ?

Siamo veramente nella situazione che dobbiamo tener conto di queste cifre così piccole ? Davvero siamo in una situazione dove i centesimi fanno la differenza ?

A volte mi son trattenuto, ed a ragione tenendo conto che non siamo un forum di letteratura, dal commentare il modo di scrivere di alcuni noi utenti, ma siamo sicuri che la conoscenza "classica" sia ormai superata o, meglio, innutile, mentre i centesimi fanno la differenza ? E questo paragone lo si potrebbe fare per tanti altri argomenti ...

  • Mi Piace 1
  • Risposte 3
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

  • El mecanic

    2

  • cdr

    1

  • badwork

    1

Miglior contributo in questa discussione

  • Moderatore
Inviato

acquisto presso un concessionario ?

Se è così può essere, penso utilizzino algoritmi per il calcolo della scontistica.

Inviato

un modo come n'altro per arrotondare il prezzo finale ..............niente altro ............... e tu vai via contentissimo che ti hanno fatto lo sconto :2funny: praticamente na pigliata per il cul*    :risata:

  • Moderatore
Inviato
7 minuti fa, cdr ha scritto:

un modo come n'altro per arrotondare il prezzo finale ...

Totale 139,07. Neanche questo, il prezzo intero, hanno fatto.

 

31 minuti fa, badwork ha scritto:

... penso utilizzino algoritmi per il calcolo della scontistica.

Si, da concessionario.

Capisco l'uso di algoritmi, ma il controllo dell'operato dell'algoritmo non c'è più ?

La calcolatrice è molto più veloce e precisa di una persona, ma se 500 + 200 mi da come risultato 2537 io son sicuro che è sbagliato. Probailmente non ho pigiato i tasti giusti, sicuramente continuo ad usare la calcolatrice, ma il risultato è sbagliato comunque.

Questo è quanto vorrei capire, quanto stiamo usando la ragione e quanto ci affidiamo alla tecnologia ?

L'uso della seconda non dovrebbe escludere l'uso della prima ... ma a quanto pare è così ...

  • Triste 1
  • Statistiche Utenti

    19.028
    Meccatronici iscritti
    687
    Record utenti online
    denisdb
    Nuovo iscritto
    denisdb
    Iscritto
  • Statistiche forum

    37,8k
    Discussioni Totali
    440,5k
    Risposte Totali



×
×
  • Crea Nuovo...