Maser Inviato 29 Ottobre 2023 Condividi Inviato 29 Ottobre 2023 Salve a tutti, Ricercando in rete novità, ho trovato qualcosa che secondo me è di una potenza notevole, parlo del traduttore di pressione che con l'ausilio di un oscilloscopio permette di diagnosticare tante anomalie, qualcuno di voi usa questa metodologia diagnostica? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppino mibtel Inviato 29 Ottobre 2023 Condividi Inviato 29 Ottobre 2023 (modificato) Il 29/10/2023 at 09:21, Maser ha scritto: Salve a tutti, Ricercando in rete novità, ho trovato qualcosa che secondo me è di una potenza notevole, parlo del traduttore di pressione che con l'ausilio di un oscilloscopio permette di diagnosticare tante anomalie, qualcuno di voi usa questa metodologia diagnostica? Espandi potenzialmente molto interessante ma al contempo sono estesi i potenziali punti di criticitàin relazione all'affidabilità dei dati ricavabili, puoi mettere un link? Modificato 29 Ottobre 2023 da peppino mibtel Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cumero.lorenzo Inviato 29 Ottobre 2023 Condividi Inviato 29 Ottobre 2023 (modificato) Questo è il WPS della Pico http://www.pcbauto.it/carica_accessorio.php?id=380 Ha veramente molteplici applicazioni, io l'ho acquistato ma purtroppo in mancanza di tempo buco devo ancora imparare bene a usarlo. Modificato 29 Ottobre 2023 da cumero.lorenzo Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maser Inviato 29 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 29 Ottobre 2023 Il 29/10/2023 at 10:06, cumero.lorenzo ha scritto: Questo è il WPS della Pico http://www.pcbauto.it/carica_accessorio.php?id=380 Ha veramente molteplici applicazioni, io l'ho acquistato ma purtroppo in mancanza di tempo buco devo ancora imparare bene a usarlo. Espandi Anche io ero intenzionato ad acquistare quello del link, ho visto che c'è il suo clone cinese ma non so se vale la pena risparmiare Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maser Inviato 29 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 29 Ottobre 2023 (modificato) Il 29/10/2023 at 09:28, peppino mibtel ha scritto: potenzialmente molto interessante ma al contempo sono estesi i potenziali punti di criticitàin relazione all'affidabilità dei dati ricavabili, puoi mettere un link? Espandi Sto cercando documentazione prima di procedere all' acquisto del trasduttore, in italiano ho trovato quasi niente, mentre ovviamente in inglese c'è l'imbarazzo della scelta, ho seguito le informazioni su questo link: Volendo su YouTube c'è la traduzione automatica con sottotitoli, ho trovato interessantissime informazioni. Non so se il link su YouTube viola qualche regola, in tal caso rimuovo il link Questo è un link in italiano https://www.pcbauto.it/caso_studio_10.php Modificato 29 Ottobre 2023 da Maser Aggiunto link in italiano 1 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cdr Inviato 29 Ottobre 2023 Condividi Inviato 29 Ottobre 2023 Ma la pressione di che devi trasdurre?? Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppino mibtel Inviato 29 Ottobre 2023 Condividi Inviato 29 Ottobre 2023 Il 29/10/2023 at 19:39, cdr ha scritto: Ma la pressione di che devi trasdurre?? Espandi ..... è questa!!!!!!....😉 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
cdr Inviato 29 Ottobre 2023 Condividi Inviato 29 Ottobre 2023 Il 29/10/2023 at 21:40, peppino mibtel ha scritto: ..... è questa!!!!!!....😉 Espandi intendevo liquida o gassosa ......... mannaggia a tia e ai tuoi grafici .......... ............ Ma un giorno la pagherai ...........a costo di aspettarti in purgatorio 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppino mibtel Inviato 30 Ottobre 2023 Condividi Inviato 30 Ottobre 2023 Il 29/10/2023 at 22:16, cdr ha scritto: intendevo liquida o gassosa ......... mannaggia a tia e ai tuoi grafici .......... ............ Ma un giorno la pagherai ...........a costo di aspettarti in purgatorio Espandi 😅😆... la maledizione di halloween.....😉😇 va bene propongo una tregua...... per ......15 minuti ......non posterò più grafici!!!!😇😊 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore badwork Inviato 30 Ottobre 2023 Moderatore Condividi Inviato 30 Ottobre 2023 viste al corso PICO fatto da Quadri. Senza dubbio utili, però da valutare bene visto il costo e (per me) lo scarso utilizzo. .... già uso poco l'oscillo 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppino mibtel Inviato 30 Ottobre 2023 Condividi Inviato 30 Ottobre 2023 Il 30/10/2023 at 13:22, badwork ha scritto: viste al corso PICO fatto da Quadri. Senza dubbio utili, però da valutare bene visto il costo e (per me) lo scarso utilizzo. .... già uso poco l'oscillo Espandi ha potenzialità notevoli e molto incentivanti, vederlo usare da Stefano Quadri è uno spettacolo!!! certo che prima di riuscire a ottenere risultati occorre pazienza soprattutto perchè è incredibile insiema al software pico per focalizzare ma la focalizzazione stessa è direttamente proporzionale all'equivoco di interpretazione essendo dati oggettivi ma quantitativamente spesso sono oggettività con cui non siamo abituati ad avere a che fare quotidianamente ....assolutamente inutile per chi .....non digerisce i grafici......ogni riferimento a persone reali è (quasi) del tutto casuale....... 1 1 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppino mibtel Inviato 30 Ottobre 2023 Condividi Inviato 30 Ottobre 2023 Il 29/10/2023 at 09:21, Maser ha scritto: Salve a tutti, Ricercando in rete novità, ho trovato qualcosa che secondo me è di una potenza notevole, parlo del traduttore di pressione che con l'ausilio di un oscilloscopio permette di diagnosticare tante anomalie, qualcuno di voi usa questa metodologia diagnostica? Espandi ciao scusa solo una precisazione: in certi casi, qui sotto esempio, quindi nei sistemi monitorati già da sensori implementati in origine, anche con un oscilloscopio da 100€ si possono prendere segnali importanti dato che in pochi minuti si ha un'idea chiara dell'efficacia di un sistema (qui sotto è un twin air quindi l'alzata variabile fca, scanso equivoci si vede che funziona benissimo correlando comando e risposta della variazione di pressione del collettore quindi tradotto comando apertura valvola di aspirazione si verifica benissimo con il feedback della variazione di pressione relativa nel collettore conseguente proprio all'apertura valvola, osservando il grafico si vede anche la seconda valvola sempre nelle due immagini - sono entrambe le eletrovalvole di comando delle due valvole di aspirazione di una panda twin air) efficacia di un sistema dicevo di cui se si dovesse cercare smontando non sarebbe certo nè veloce nè efficace in parecchi casi P.S. immagini già pubblicate in precedenza su altro/i topic 3 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giasan Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 appena ho tempo inserisco dati per poterlo costruire intanto ssi studia 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apollokid Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 Il WPX è un sensore di qualità molto elevata ed ha anche una risoluzione molto alta. Un video secondo me estremamente valido che posso consigliare a riguardo è questo: E' in inglese e capisco per alcuni sia un forte limite ma a mio avviso è in assoluto uno dei video migliori e più completi che esistano a riguardo. Come alternativa al WPX esistono anche altri sensori più abbordabili, tempo fa avevo adocchiato anche questo che sulla carta dovrebbe avere caratteristiche interessanti però poi ho desistito perchè per l'uso che ne faccio il mio alla fine mi basta (seppur con tutti i limiti che ha): https://store.rotkee.com/en/ps16-in-cylinder-pressure-transducer-for-petrol-engine.html Aggiungo per chi non lo conoscesse già che quel sito ucraino ha una sezione library molto interessante in cui molti colleghi meccanici caricano i più disparati oscillogrammi relativi a casi diagnostici reali (Peppino, ti vogliono rubare il lavoro 🤣). Non tutti gli oscillogrammi che si trovano li mi convincono fino in fondo ma nonostante questo l'ho trovato ugualmente molto utile ed istruttivo: https://rotkee.com/en/waveform-library Secondo me poter misurare la pressione in camera di scoppio a motore acceso presenta notevoli vantaggi rispetto al classico manometro ma bisogna tenere conto che il valore di picco della pressione che si legge non sarà esattamente lo stesso che è riportato nei manuali di officina perchè un po' di pressione si perde per via del tubetto (se si vogliono gli stessi valori bisognerebbe usare anche una valvola di non ritorno). Come per l'analisi del primario/secondario accensione è importante imparare a leggere il significato dei vai momenti di questa forma d'onda ed in questo caso trovo che un software come il Pressure Waveform Overlay (gratuito) aiuti molto nella comprensione: https://apps.microsoft.com/detail/pressure-waveform-overlays/9NGWMCX2RMTH?hl=it-it&gl=US P.S Io il sensore di pressione me lo sono autocostruito con dei comuni sensori a 5V da diverse tarature (30PSI, 100PSI e 300PSI) insieme ai vari adattatori per montarli al posto della candela (sia diretto con un un piccolo spezzone di tubo), alla valvola Schrader sul flauto, al tappo della vaschetta di espansione ed al tubetto dell'astina dell'olio perchè volevo fare pratica. Non ha minimamente la pretesa di essere uno strumento professionale ma si è comunque rilevato già utile in alcune situazioni e per quello che lo uso me lo faccio bastare. 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giasan Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 anche io autocostruito 4 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apollokid Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 Buona l'idea di usare un powerbank per l'alimentazione. 👍 Io inizialmente avevo usato un convertitore DC-DC da 12V a 5V di quelli da 2€ che si trovano già pronti ma poi ho preferito progettare per i fatti miei un piccolo alimentatore a batteria perchè volevo che facesse anche lo shift del segnale in modo che a 0 bar il segnale fosse esattamente di 0V e non di 0,5V. In questo modo è infatti possibile leggere con l'oscilloscopio anche valori molto piccoli di pressione (nell'ordine dei millesimi di bar), indispensabile per poter misurare le onde di pressione nel basamento generate dal blow-by o la presenza di oscillazioni di pressione all'interno della vaschetta di espansione causate ad esempio da una perdita di tenuta della guarnizione della testa. Questo è il mio kit: Se a qualcuno interessa posso condividere il link dei raccordi che ho usato, lo schema elettrico dell'alimentatore, i file gerber della PCB ecc. 2 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giasan Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 Il 31/10/2023 at 17:25, apollokid ha scritto: Buona l'idea di usare un powerbank per l'alimentazione. 👍 Io inizialmente avevo usato un convertitore DC-DC da 12V a 5V di quelli da 2€ che si trovano già pronti ma poi ho preferito progettare per i fatti miei un piccolo alimentatore a batteria perchè volevo che facesse anche lo shift del segnale in modo che a 0 bar il segnale fosse esattamente di 0V e non di 0,5V. In questo modo è infatti possibile leggere con l'oscilloscopio anche valori molto piccoli di pressione (nell'ordine dei millesimi di bar), indispensabile per poter misurare le onde di pressione nel basamento generate dal blow-by o la presenza di oscillazioni di pressione all'interno della vaschetta di espansione causate ad esempio da una perdita di tenuta della guarnizione della testa. Questo è il mio kit: Se a qualcuno interessa posso condividere il link dei raccordi che ho usato, lo schema elettrico dell'alimentatore, i file gerber della PCB ecc. Espandi io sono interessato Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apollokid Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 @giasan una curiosità, te che sensore hai usato? Io quelli da 10€ che si trovano facilmente su aliexpress o ebay, per funzionare funzionano bene e sono anche molto sensibili ma sono un pochino lenti nella risposta (tempo di risposta di circa 2ms) e questo rende la forma del segnale sullo schermo un po' pixellata. Leggevo che quelli più vecchi erano completamente analogici e funzionavano meglio ma io non sono mica riuscito a trovarli Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apollokid Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 (modificato) Tubetto per collegamento a flauto iniettori: https://it.aliexpress.com/item/1005004823322428.html Raccordo a vite per tubo 8mm: https://it.aliexpress.com/item/1005004823322428.html (va sforzato un pochino ma entra) Connettore maschio BNC a saldare: https://it.aliexpress.com/item/32968492553.html Presa/Spina 3 PIN: https://it.aliexpress.com/item/4001035452668.html Sensore di pressione: https://it.aliexpress.com/item/33059909689.html (attenzione al passo ed al diametro 1/8NPT) Tubetto alta pressione https://it.aliexpress.com/item/1005005341283410.html (Ai tempi non ci pensai, ma vai a sapere che non vada bene anche un flessibile dei freni...) Raccordi vari https://it.aliexpress.com/item/1005001514254794.html Altre prese/spine 3PIN: https://it.aliexpress.com/item/32866277697.html Per l'adattatore candela io ho preso una vecchia candela, l'ho aperta levando la ceramica e l'ho maschiata comprando un maschio apposta perchè non l'avevo. Non sono però riuscito a recuperare il link 😔 Comunque il passo di questi sensori è molto simile a quello dei manometri che si montano sui regolatori di pressione carburante regolabili. Anche se l'1/8NTP è conico si avvita bene anche in un normale M10x1 Penso ci sia tutto ma se hai bisogno di altro chiedi pure Volendo ho altre 4 PCB già pronte di cui non so che farmene perchè l'ordine minimo su JLCPCB è di 5 unità. gerber.zipRicerca info... schema elettrico alimentatore.pdfRicerca info... pcb alimentatore lato componenti.pdfRicerca info... pcb alimentatore lato saldature.pdfRicerca info... Modificato 31 Ottobre 2023 da apollokid 3 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maser Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 Il 31/10/2023 at 17:25, apollokid ha scritto: Buona l'idea di usare un powerbank per l'alimentazione. 👍 Io inizialmente avevo usato un convertitore DC-DC da 12V a 5V di quelli da 2€ che si trovano già pronti ma poi ho preferito progettare per i fatti miei un piccolo alimentatore a batteria perchè volevo che facesse anche lo shift del segnale in modo che a 0 bar il segnale fosse esattamente di 0V e non di 0,5V. In questo modo è infatti possibile leggere con l'oscilloscopio anche valori molto piccoli di pressione (nell'ordine dei millesimi di bar), indispensabile per poter misurare le onde di pressione nel basamento generate dal blow-by o la presenza di oscillazioni di pressione all'interno della vaschetta di espansione causate ad esempio da una perdita di tenuta della guarnizione della testa. Questo è il mio kit: Se a qualcuno interessa posso condividere il link dei raccordi che ho usato, lo schema elettrico dell'alimentatore, i file gerber della PCB ecc. Espandi Interessante, come hai fatto lo shift del segnale? Possibile lo schema elettrico? riesci a mettere il link dei raccordi? 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Maser Inviato 31 Ottobre 2023 Autore Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 (modificato) Il 31/10/2023 at 18:28, apollokid ha scritto: Tubetto per collegamento a flauto iniettori: https://it.aliexpress.com/item/1005004823322428.html Raccordo a vite per tubo 8mm: https://it.aliexpress.com/item/1005004823322428.html (va sforzato un pochino ma entra) Connettore maschio BNC a saldare: https://it.aliexpress.com/item/32968492553.html Presa/Spina 3 PIN: https://it.aliexpress.com/item/4001035452668.html Sensore di pressione: https://it.aliexpress.com/item/33059909689.html (attenzione al passo ed al diametro 1/8NPT) Tubetto alta pressione https://it.aliexpress.com/item/1005005341283410.html (Ai tempi non ci pensai, ma vai a sapere che non vada bene anche un flessibile dei freni...) Raccordi vari https://it.aliexpress.com/item/1005001514254794.html Altre prese/spine 3PIN: https://it.aliexpress.com/item/32866277697.html Per l'adattatore candela io ho preso una vecchia candela, l'ho aperta levando la ceramica e l'ho maschiata comprando un maschio apposta perchè non l'avevo. Non sono però riuscito a recuperare il link 😔 Comunque il passo di questi sensori è molto simile a quello dei manometri che si montano sui regolatori di pressione carburante regolabili. Anche se l'1/8NTP è conico si avvita bene anche in un normale M10x1 Penso ci sia tutti ma hai bisogno di altro chiedi pure Volendo ho altre 4 PCB già pronte di cui non so che farmene perchè l'ordine minimo su JLCPCB è di 5 unità. gerber.zip 27.66 kB · 0 download schema elettrico alimentatore.pdf 63.3 kB · 1 download pcb alimentatore lato componenti.pdf 12.67 kB · 1 download pcb alimentatore lato saldature.pdf 10.35 kB · 1 download Espandi Ciao, Grazie per aver condiviso il tuo progetto, vedo che utilizzi Kikad come CAD, io usavo Eagle, per la taratura colleghi il sensore e con il trimmer regoli offset a zero? Ho acquistato questo sensore da AliExpress https://a.aliexpress.com/_Evud9Ub nella versione da 300psi dovrebbe essere migliore rispetto a quelli più economici ed è del tipo di pressione assoluta e non relativa, inoltre ha un tempo di risposta inferiore a 2ms quindi dovrebbe restituire una forma d'onda più morbida. Modificato 31 Ottobre 2023 da Maser 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apollokid Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 Si ho usato kikad, è davvero un software molto valido. Per fare lo shift del segnale ho realizzato una massa virtuale sfruttando la caduta di tensione su un paio di diodi che ho poi stabilizzato con l'inseguitore di tensione OpAmp1C Poi gli altri due OpAmp 1A ed 1B fanno la sottrazione di una tensione che si regola attraverso i due trimmer RV1 ed RV2 In sostanza dai 9V della pila viene creata una massa virtuale a circa 1,4V così da poter avere una alimentazione duale per gli operazionali (-1,4V, 0V e +7,6) 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
giasan Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 nn ricordo che sensore c'è montato se nn erro un mpx.... 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
apollokid Inviato 31 Ottobre 2023 Condividi Inviato 31 Ottobre 2023 Il 31/10/2023 at 18:54, Maser ha scritto: per la taratura colleghi il sensore e con il trimmer regoli offset a zero? Espandi Si, esatto Il sensore sulla carta è indubbiamente migliore del mio: Tempo di risposta:≤1ms; Quasi quasi... quando avevo cercato io erano tutti da 2ms di tempo di risposta. 1 Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
peppino mibtel Inviato 1 Novembre 2023 Condividi Inviato 1 Novembre 2023 gran bel lavoro ragazzi complimenti e grazie, discorso veramente molto interessante Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati