Amministratore Phoenix Inviato 13 Novembre 2020 Amministratore Inviato 13 Novembre 2020 Buongiorno Avvocato, ho trovato in rete un articolo riguardante il decreto semplificazioni, secondo il quale non si renderebbe più necessaria la visita e prova di collaudo a seguito del montaggio di un gancio traino o la sostituzione delle bombole del GPL. Si potrebbe avere qualche informazione più certa in merito? Grazie 5 3
Avv. Beccari Piergiorgio Inviato 13 Novembre 2020 Inviato 13 Novembre 2020 Il decreto semplificazione ha introdotto alcune modifiche alle regole per l’installazione del gancio traino e per la sostituzione dei serbatoi del Gpl, volte a snellire le procedure della Motorizzazione. Le operazioni relative al collaudo del gancio traino e sostituzione dei serbatoi del Gpl, non richiederanno più l’intervento della motorizzazione ma potranno essere eseguite presso le officine indipendenti “qualificate” che saranno incaricate di rilasciare un’apposita certificazione di installazione. Le modifiche non sono ancora entrate in vigore in quanto il MIT dovrà intervenire, entro 90 giorni dalla pubblicazione del decreto semplificazione, tramite un decreto attuativo che indicherà le direttive tecniche su come questo processo si dovrà svolgere, unito alle indicazioni sui documenti che l’officina dovrà produrre. Ad oggi non si conoscono quali saranno gli aspetti amministrativi che l’officina dovrà seguire per svolgere tali interventi e i relativi requisiti del personale o/e della struttura. 1 5
Amministratore Phoenix Inviato 15 Novembre 2020 Autore Amministratore Inviato 15 Novembre 2020 Non è male questa semplificazione se verrà.. soprattutto adesso che i tempi di collaudo si sono allungati senza senso... 2
Ospite Inviato 28 Gennaio 2021 Inviato 28 Gennaio 2021 Buongiorno a tutti, vi segnaliamo la seguente nota esplicativa di ADIRA, relativa alle nuove procedure di omologazione per l’installazione di ganci traino o serbatoi gas introdotte dal Decreto Semplificazioni. https://rb.gy/6lewah
Moderatore badwork Inviato 25 Febbraio 2021 Moderatore Inviato 25 Febbraio 2021 Dalla sede Confartigianto della mia provincia: DECRETO SEMPLIFICAZIONI: STOP AI COLLAUDI GPL E GANCI TRAINO IN MOTORIZZAZIONE E’ stato recentemente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto 8 gennaio 2021 del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti che individua le modifiche delle caratteristiche costruttive e funzionali dei veicoli per le quali, fermo restando l’aggiornamento della carta di circolazione, non è più richiesta la visita e prova presso i competenti Uffici del Dipartimento, il provvedimento specifica inoltre: – i requisiti per l’accreditamento presso gli Uffici della Motorizzazione Civile delle officine di autoriparazione che eseguono le modifiche nell’ambito delle relative competenze; – le procedure per l’aggiornamento della carta di circolazione; – le modalità di vigilanza da parte degli Uffici Motorizzazione Civile per le attività rientranti nel campo di applicazione del decreto. Rientrano nel campo di applicazione del decreto le seguenti modifiche: 1. Sostituzione del serbatoio GPL del sistema di alimentazione bifuel o monofuel; 2. Installazione gancio di traino sui veicoli delle categorie internazionali M1 ed N1; 3. Installazione doppi comandi per veicoli da adibire ad esercitazioni ed esami di guida; 4. Installazione dei seguenti adattamenti per la guida dei veicoli da parte di conducenti disabili: 4.1. Pomello al volante; 4.2. Centralina comandi servizi 4.3. Inversione dei pedali acceleratore-freno nella configurazione speculare a quella originaria; 4.4. Spostamento leve comandi servizi (luci, tergicristalli, etc.); 4.5. Specchio retrovisore grandangolare interno; 4.6. Specchio retrovisore aggiuntivo esterno. Le officine di autoriparazione, di cui alla legge 5 febbraio 1992, n. 122, che eseguono le modifiche alle caratteristiche costruttive o funzionali rientranti nel campo di applicazione del decreto, debbono accreditarsi presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile territorialmente competente previa sottoscrizione del disciplinare riportato nell’allegato C del decreto stesso. Ad ogni officina accreditata l’Ufficio Motorizzazione Civile assegna un codice identificativo meccanografico utilizzando la procedura già in essere per gli allestitori, senza però creare l’utenza per il sistema. Per ogni modifica effettuata l’officina rilascia una dichiarazione di esecuzione dei lavori a regola d’arte, compilata secondo il fac-simile riportato nell’allegato B del decreto (vedasi allegato) e annota, in ordine progressivo, su apposito registro, con pagine numerate e preventivamente vidimato dall’Ufficio Motorizzazione Civile, il numero di targa e numero di telaio del veicolo, il nominativo dell’intestatario, il tipo di modifica e la data in cui è stata effettuata la modifica stessa. Pertanto, in fase di accreditamento l’officina dovrà presentare, tra l’altro, il registro per la vidimazione. Inoltre, nei casi previsti dalle disposizioni vigenti l’officina rilascia all’interessato anche la certificazione di origine e/o la certificazione di conformità. Il decreto prevede che la domanda di aggiornamento della carta di circolazione possa essere presentata dall’intestatario del veicolo interessato presso l’Ufficio della Motorizzazione Civile (UMC) competente per territorio in relazione alla sede della ditta che ha eseguito i lavori di modifica oppure presso uno studio di consulenza automobilistica, recante “Disciplina dell’attività di consulenza per la circolazione dei mezzi di trasporto”. Tuttavia, in una prima fase applicativa in attesa dell’allineamento e dell’implementazione delle procedure informatiche la procedura potrà essere attivata solo presso l’UMC. L’avvenuta implementazione delle procedure e le relative modalità operative saranno rese note con successivo provvedimento. In ogni caso, la domanda di aggiornamento, da presentare entro 30 giorni dal completamento dei lavori, deve essere redatta sul modello denominato TT 2119 e ad essa vanno allegati: – Attestazione del versamento di € 10,20 sul cc postale 9001; – Attestazione del versamento di € 16,00 sul cc postale 4028; – Attestazione dei lavori dell’officina accreditata; – Certificazione di origine dei componenti installati – Certificato di conformità, laddove previsto L’aggiornamento della carta di circolazione a seguito delle modifiche effettuate è eseguito dall’Ufficio Motorizzazione Civile competente ed ha luogo mediante l’emissione di un tagliando adesivo, da applicare sulla carta di circolazione del veicolo, che riporta: – i dati variati o integrati conseguentemente alle modifiche apportate; – il numero identificativo dell’officina che ha eseguito i lavori. In particolare, il tagliando, per aggiornamento righe descrittive, è emesso con la procedura STD2 con codice causale 46. Al fine di consentire il necessario adeguamento delle procedure alle disposizioni innovative introdotte dal decreto è imprescindibile prevedere una fase transitoria durante la quale potrà verificarsi la coesistenza delle due diverse procedure per l’aggiornamento della carta di circolazione: quelle introdotte dal novellato articolo 78 del Codice della strada, cioè senza visita e prova, con quelle preesistenti con visita e prova. Le previgenti procedure potranno trovare applicazione sia per le domande già presentate e, quindi, per le visite e prove già prenotate, sia per le domande ancora da presentare relative a modifiche i cui lavori siano già stati effettuati alla data di entrata in vigore del decreto. Di contro, in considerazione della possibile volontà da parte degli interessati di avvalersi delle semplificazioni introdotte, le domande già presentate potranno essere definite con la nuova procedura a condizione che la domanda venga opportunamente integrata e resa conforme alle prescrizioni del decreto, con particolare riferimento all’accreditamento dell’officina e alle relative dichiarazioni. In tal caso, nel presentare la richiesta di aggiornamento della carta di circolazione, al fine di agevolare il richiedente, potranno essere scelte in alternativa le due soluzioni di seguito riportate: • allegare la ricevuta di prenotazione della visita e prova del veicolo senza presentare ulteriori versamenti (in tal caso l’UMC archivierà tramite procedura informatica la precedente prenotazione per evitarne il riutilizzo) • allegare i nuovi versamenti (provvedendo alla richiesta di rimborso o di riutilizzo di quelli associati alla precedente prenotazione, con le modalità già in uso). 2021_feb_Decreto-semplificazioni-gancio-traino-e-Gpl.pdf 1
carlito Inviato 27 Febbraio 2021 Inviato 27 Febbraio 2021 A prima sensazione sembra sicuramente una bella cosa, non dover più andare a passare parecchio tempo in coda alla mctc...sempre con il timore che qualcosa non andasse a genio al tecnico..... però come sempre creano quei momenti di transazione ben organizzati che non si sa cosa bisogna fare... vi faccio un esempio....sostituito serbatoio gpl inizio settimana,entro febbraio scade la revisione...vado per fare la revisione ma dovrei avere la prenotazione in mctc per poter fare la revisione...in mctc non ci sono date per prenotare...forse nel pomeriggio di oggi venerdì 26/02 mettono qualcosa...mi ha detto l'agenzia...
Stefano1970 Inviato 27 Febbraio 2021 Inviato 27 Febbraio 2021 Ho inviato in settimana la documentazione in Motorizzazione per avere questo codice.....attendo fiducioso...................................................................
Moderatore boschservice Inviato 3 Marzo 2021 Moderatore Inviato 3 Marzo 2021 Vi metto il link se volete fare la domanda in proprio per fare sostituzione bombole, installazione ganci traino, ecc ecc.. della mia associazione di categoria. Credo che sia una cosa che possa essere utile a tutti. Noi abbiamo già fatto tutto. https://confartigianato.verona.it/notizia-nascosta/autoriparatori-collaudo-e-certificazione-in-officina-per-alcune-modifiche-veicoli-video-e-materiale-scaricabile/
carlito Inviato 3 Marzo 2021 Inviato 3 Marzo 2021 Ho inviato in settimana la documentazione in Motorizzazione per avere questo codice.....attendo fiducioso................................................................... ma hai già il registro vidimato??
strittopool Inviato 6 Marzo 2021 Inviato 6 Marzo 2021 ragazzi per pavia nessuno trova il link con la procedura? io ho provato ma nada.... https://www.confartigianatopavia.com/
Stefano1970 Inviato 6 Marzo 2021 Inviato 6 Marzo 2021 ma hai già il registro vidimato?? No. Ad oggi non ho ne registro ne risposta. Lunedi vorrei chiamare motorizzazione per info. L'altra volta mi han detto che forniscono loro il registro...ci credo poco ed il tizio è stato molto sbrigativo al telefono,probabilmente doveva prepararsi per la pausa
andy69 Inviato 8 Marzo 2021 Inviato 8 Marzo 2021 No. Ad oggi non ho ne registro ne risposta. Lunedi vorrei chiamare motorizzazione per info. L'altra volta mi han detto che forniscono loro il registro...ci credo poco ed il tizio è stato molto sbrigativo al telefono,probabilmente doveva prepararsi per la pausa ma cosa stai dicendo ..un po' di rispetto per gli statali per fare pausa bisogna prima iniziare a lavorare comunque ancge a cremona tutto tace
Stefano1970 Inviato 10 Marzo 2021 Inviato 10 Marzo 2021 Buonasera. Se puo' essere d'aiuto.... Oggi ho ricevuto mail da motorizzazione. In allegato altri documenti da compilare ed inviare via pec e l'ho fatto. Inoltre mi hanno dato codice identificativo della mia officina. Nell'allegato c'era anche il registro da stampare (ma non so in quante pagine (fogli)). Poi mi scrivono di andare allo sportello con registro per completare l'operazione. Ora voglio capire quante pagine devo stampare (è vero che monto forse 1 gancio all'anno,ma se devo farlo *vidimare* o altro meglio fare piu' fogli). E poi mi sembra che gli uffici siano chiusi se non con appuntamento.... vediamo. Se vi interessa vi aggiorno.
carlito Inviato 10 Marzo 2021 Inviato 10 Marzo 2021 in giro come fate?? cosa gli dite??.. ai clienti che vogliono montare un gancio traino...o devono sostituire un serbatoio gpl??di aspettare??o fate il lavoro e poi si vedrà.... ho sentito questa mattina...spero di aver capito male...che i registri che avevano richiesto non vanno più bene...perchè c'è stata un circolare e hanno cambiato il formato dei moduli... quindi quelli già acquistati....da buttare...
max72 Inviato 11 Marzo 2021 Inviato 11 Marzo 2021 Ciao, non puoi fare un lavoro e dirgli al cliente "poi si vedra'", se dovessero fermarlo e fargli un controllo non e' in regola, meglio aspettare a fare i lavori. Il registro non deve avere fogli staccabili per cui @Stefano1970 i fogli che ti hanno inviato non sono da utilizzare. Io ho mosso la mia agenzia, sto aspettando dalla motorizzazione il codice identificativo e il registro se mi arriva risposta in questi giorni vi aggiorno. Ricordatevi che comunque per gli impianti GPL o Metano di nuova installazione bisogna comunque recarsi in motorizzazione per il collaudo.
Stefano1970 Inviato 11 Marzo 2021 Inviato 11 Marzo 2021 Buongiorno,ricevo mail di notifica relative a questo post ed una citazione da Max72. Ma poi qui non li trovo. Non so cosa sbaglio ma se non rispondo/commento è perchè non li vedo. Ho provato anche con altro pc e cellulare ma nisba.
Stefano1970 Inviato 11 Marzo 2021 Inviato 11 Marzo 2021 Ciao, non puoi fare un lavoro e dirgli al cliente "poi si vedra'", se dovessero fermarlo e fargli un controllo non e' in regola, meglio aspettare a fare i lavori. Il registro non deve avere fogli staccabili per cui @Stefano1970 i fogli che ti hanno inviato non sono da utilizzare. Io ho mosso la mia agenzia, sto aspettando dalla motorizzazione il codice identificativo e il registro se mi arriva risposta in questi giorni vi aggiorno. Ricordatevi che comunque per gli impianti GPL o Metano di nuova installazione bisogna comunque recarsi in motorizzazione per il collaudo. Ora visualizzo il messaggio. La motorizzazione (nella mail dove mi han dato il codice identificativo) mi ha detto di portare il registro che mi hanno inviato e cosi faro',anche se cmq li chiamo prima per sicurezza. E 2 agenzie che ho contattato qui non fanno ne sanno nulla.
strittopool Inviato 12 Marzo 2021 Inviato 12 Marzo 2021 Buonasera. Se puo' essere d'aiuto.... Oggi ho ricevuto mail da motorizzazione. In allegato altri documenti da compilare ed inviare via pec e l'ho fatto. Inoltre mi hanno dato codice identificativo della mia officina. Nell'allegato c'era anche il registro da stampare (ma non so in quante pagine (fogli)). Poi mi scrivono di andare allo sportello con registro per completare l'operazione. Ora voglio capire quante pagine devo stampare (è vero che monto forse 1 gancio all'anno,ma se devo farlo *vidimare* o altro meglio fare piu' fogli). E poi mi sembra che gli uffici siano chiusi se non con appuntamento.... vediamo. Se vi interessa vi aggiorno. in che zona sei?
Stefano1970 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 in che zona sei? Ciao,sono a 5 km da Varese. Sembra che serva proprio un registro,mi han detto di sentire Buffetti....Buffetti non sa nulla.... boh
carlito Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 aggiorno la nostra situazione,ci è stato consegnato il registro con l'accreditamento in UMC,quindi possiamo fare il lavoro, compilare il registro, produrre i documenti necessari e nel giro di 30gg dovrebbe esserci il rilascio dell'etichetta da applicare sul libretto...
liistro Inviato 8 Aprile 2021 Inviato 8 Aprile 2021 Ciao,sono a 5 km da Varese. Sembra che serva proprio un registro,mi han detto di sentire Buffetti....Buffetti non sa nulla.... boh proprio all'italiana. settimana prossima mi muovo anche io speriamo bene
Messaggi raccomandati