Vai al contenuto

ripartitore carburante


Messaggi raccomandati

Inviato

cerco ripartitore carburante bosch 0438100 097 applicazione porsche cc 3.000

  • Risposte 13
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

  • enzo59

    4

  • il re dei irni

    3

  • commodore

    3

  • liistro

    1

Miglior contributo in questa discussione

Inviato

...che costa 1300 + iva.

da quel che so io, Bosch è vuota  di questi particolari (non hanno carcassa) per cui mi avevano detto che rigeneravano il mio...

 

qua vendono un kit per rifarlo

 

http://www.ebay.it/itm/0438100097-Repair-Kit-for-Bosch-Fuel-Distributor-Porsche-911-3-0-SC-1980-1983-/182742314573?

 

però è molto delicato metterci le mani..tu lo sai!

se però è mangiato dall'acqua. lo devi buttare per forza

 

Inviato

infatti. grazie x linteressamento

Inviato

infatti. grazie x linteressamento

 

c'è il tasto apposito.... :D :D :alien: :alien:

  • Mi Piace 2
  • Grazie 1
Inviato

hai voluto la bicicletta ?? paga e continui a girare col porsche  :)

Inviato

scusate la domanda ma  qualcuno ha a suo tempo visto il processo produttivo o li ha ancora aperti? dico questo perché quei kit riparazione a mio avviso non servono a nulla visto che ai tempi chi si inventava di provare a scomporli non ha fatto altro che finire di rovinarli. se li aprite e li richiudete forse uno su mille funziona e gli altri sparano benzina anche dai piani di tenuta. ps in fase di asemblaggio costruttivo si accoppiavano su una macchina operatrice con laser per determinare il giusto carico e con un attrezzo dinamometrico che li serrava tutti insieme.

  • Mi Piace 4
Inviato

scusate la domanda ma  qualcuno ha a suo tempo visto il processo produttivo o li ha ancora aperti? dico questo perché quei kit riparazione a mio avviso non servono a nulla visto che ai tempi chi si inventava di provare a scomporli non ha fatto altro che finire di rovinarli. se li aprite e li richiudete forse uno su mille funziona e gli altri sparano benzina anche dai piani di tenuta. ps in fase di asemblaggio costruttivo si accoppiavano su una macchina operatrice con laser per determinare il giusto carico e con un attrezzo dinamometrico che li serrava tutti insieme.

e vero e anche molti gradi di temperatura sotto lo zero cosi mi anno insegnato tanti anni fà
  • Mi Piace 1
Inviato

quei pochi che avevo fatto io non perdevano, però la vite di regolazione dell'altezza del pistoncino è stato un incubo....me lo ricordo ancora....

diciamo che oggidì un lavoro del genere non lo rifarei. L'unica cosa che ho fatto qualche anno fà era di pulire gli slot (con un attrezzo autocostruito) cioè i fori oblunghi dal quale passa la benzina regolata dal pistoncino e basta.

Inviato

ma il tuo che ha @enzo 59?

Inviato

io o avuto richiesta  di questo ripartitore si sono rivolti a me sapendo che mi occupo anche di procura ricambi.

Inviato

a me alcuni su quelle porsche  storiche mi sono capitate che a forza di stare ferme si blocca la testina che distribuisce ..................le scaldi col phone  fin che la benzina incrostata si scioglie  torna a posto...........se tirano  sull perno la rigano  e  kaputt---------senti subito che testina bloccata non fa partire pompa benzina

Inviato

scusate la domanda ma  qualcuno ha a suo tempo visto il processo produttivo o li ha ancora aperti? dico questo perché quei kit riparazione a mio avviso non servono a nulla visto che ai tempi chi si inventava di provare a scomporli non ha fatto altro che finire di rovinarli. se li aprite e li richiudete forse uno su mille funziona e gli altri sparano benzina anche dai piani di tenuta. ps in fase di asemblaggio costruttivo si accoppiavano su una macchina operatrice con laser per determinare il giusto carico e con un attrezzo dinamometrico che li serrava tutti insieme.

 

E vero che se venivano smontati i problemi aumentavano, e il primo era la perdita di benzina dalla testina, ma in casi disperati (cioè auto vecchia o malandata )molte volte ho provato a riutilizzarli. Ricordo che la causa piu frequente era acqua e ruggine nel carburante, ovviamente da cavia la facevano golf gti,mercedes e,bmw ecc,mai permesso con porche o ferrari sia testarossa che 308-208 turbo,per il grande calore in vicinanza.Per limitare il rischio perdita benzina utilizzavo una microscopica quantità di frenafiletti che distribuivo con uno spillo alla periferia del piano testina e intorno alle viti di fissaggio. Certo se vogliamo non e un capolavoro ma tante volte ho permesso di andare avanti a vetture che causa costi esorbitanti sarebbero state rottamate.

  • Mi Piace 3
  • Statistiche Utenti

    19.000
    Meccatronici iscritti
    687
    Record utenti online
    car.briss
    Nuovo iscritto
    car.briss
    Iscritto
  • Statistiche forum

    37,8k
    Discussioni Totali
    440k
    Risposte Totali



×
×
  • Crea Nuovo...