Moderatore autobas Inviato 4 Ottobre 2013 Moderatore Inviato 4 Ottobre 2013 Forse ci siamo , forse è la volta buona che tanti furbetti saranno pizzicati senza essere fermati http://www.motori24.ilsole24ore.com/Norme-Fisco/2013/10/rc-auto-parabrezza-auto.php 2
Moderatore badwork Inviato 4 Ottobre 2013 Moderatore Inviato 4 Ottobre 2013 :risata: :risata: :risata: due anni ??? ma non ci credo nemmeno se lo vedo. 3
Moderatore autobas Inviato 4 Ottobre 2013 Autore Moderatore Inviato 4 Ottobre 2013 Malfidato :2funny:
Moderatore badwork Inviato 4 Ottobre 2013 Moderatore Inviato 4 Ottobre 2013 ..conosco i miei polli (che sono pure i tuoi )
officina.meccanica Inviato 4 Ottobre 2013 Inviato 4 Ottobre 2013 Ottimo direi! . E se uno ha la targa di prova? Devono per forza fermare l'auto per controllare
piter Inviato 4 Ottobre 2013 Inviato 4 Ottobre 2013 Peggio per noi ,che se devi provare una vettura,non puoi sapere se è assicurata
officina.meccanica Inviato 4 Ottobre 2013 Inviato 4 Ottobre 2013 vediamo anche il lato positivo però niente piu imbroglioni ( sempre che non se ne inventano qualcuna)
delta Inviato 4 Ottobre 2013 Inviato 4 Ottobre 2013 Peggio per noi ,che se devi provare una vettura,non puoi sapere se è assicurata infatti , e questa come la mettiamo ?? delta
Moderatore badwork Inviato 4 Ottobre 2013 Moderatore Inviato 4 Ottobre 2013 l'importante che ci sia una b.d. telematica che colleghi assicurazione al veicolo, come succede, ad esempio in inghilterra. Qualsiasi poliziotto puo' controllare se una vettura (che sia in transito o parcheggiata) è coperta da polizza assicurativa valdia.....questo in inghilterra. Vi ricordate di quando sono uscite le prese EOBD e avevano detto che le forze dell'ordine, al momento del controllo, potevano controllare le centraline? Bella favola... 2
costa68 Inviato 4 Ottobre 2013 Inviato 4 Ottobre 2013 speriamo che quando tutti pagheranno le assicurazioni abbasseranno un po il costo delle polize 1
Moderatore autobas Inviato 4 Ottobre 2013 Autore Moderatore Inviato 4 Ottobre 2013 speriamo che quando tutti pagheranno le assicurazioni abbasseranno un po il costo delle polize :risata: :risata: :risata: 3
rikymoto Inviato 5 Ottobre 2013 Inviato 5 Ottobre 2013 l'importante che ci sia una b.d. telematica che colleghi assicurazione al veicolo, come succede, ad esempio in inghilterra. Qualsiasi poliziotto puo' controllare se una vettura (che sia in transito o parcheggiata) è coperta da polizza assicurativa valdia.....questo in inghilterra. Vi ricordate di quando sono uscite le prese EOBD e avevano detto che le forze dell'ordine, al momento del controllo, potevano controllare le centraline? Bella favola... vero e la normativa esiste ed è ben chiara e in Europa la diagnosi emissioni / sonde viene finalizzata con lo scantool presso i centri di revisione ed in alcuni paesi con frequenza di 1 anno In Italia invece i centri di revisione che applicavano in modo "rigido" i controlli si sono trovati senza lavoro con l'informatica si possono fare tante cose limitando anche gli errori umani, peccato che non si vede mai il reale effetto in termini economici verso i consumatori e forse oltre a centralizzare le tariffe e renderle disponibili in un sistema informatico, dovrebbero cominciare a valutare le tariffe applicate 1
Messaggi raccomandati