Moderatore autobas Inviato 17 Luglio 2013 Moderatore Inviato 17 Luglio 2013 Se fosse successo alla Fiat i krukki ci avrebbero fatto copertine su copertine, insulti su insulti, sputi su sputi, invece qui si continua a comprare tedesco. http://qn.quotidiano.net/esteri/2013/07/16/920847-gruppo-daimler-gas-non-in-regola-ue-chiede-spiegazioni.shtml Non è che difendo la Fiat per ottuso nazionalismo è che ne ho le scatole piene di quelli che passano per primi della classe e invece sono peggio di tutti per comportamento. E se non gli piaci ti mandano in un loro stabilimento di ricreazione con su all'ingresso un simpatico cartello "Arbeit macht frei" ( Il lavoro rende liberi).
Moderatore badwork Inviato 17 Luglio 2013 Moderatore Inviato 17 Luglio 2013 anche su "La Stampa" di oggi c'è un articolo.
dodo801 Inviato 17 Luglio 2013 Inviato 17 Luglio 2013 Anche il gruppo vw non intende usare il nuovo gas e sinceramente male non fanno....
wolf Inviato 17 Luglio 2013 Inviato 17 Luglio 2013 Anche il gruppo vw non intende usare il nuovo gas e sinceramente male non fanno.... ....e vedrete che alla fine i tedeschi la spunteranno perché, se ancora non si era capito, in Europa comandano i crucchi; ahimè...! :oO:
Moderatore badwork Inviato 17 Luglio 2013 Moderatore Inviato 17 Luglio 2013 mi vien da ridere....costruiscono macchine con impianti a GPL o Metano (e pure ad idrogneo) , e poi fanno i sofistici sul gas dell'impianto clima....
cdr Inviato 17 Luglio 2013 Inviato 17 Luglio 2013 mi vien da ridere....costruiscono macchine con impianti a GPL o Metano (e pure ad idrogneo) , e poi fanno i sofistici sul gas dell'impianto clima.... presumo ci sia molto altro dietro, ma a noi nessuno vuole dirlo......... mi spiace solo x ki si e' fatto infinokkiare la stazione x il 1234 :oO:
Ospite Aricky Inviato 17 Luglio 2013 Inviato 17 Luglio 2013 Quello che è ancora più ridicolo è che noi per 500/600 grammi a carica dobbiamo fare un corso e quelli dei veicoli commerciali (sup. a 35 quintali vedi autobus ecc. ecc) che utilizzano qualche grammo in più sono esenti...
bose Inviato 17 Luglio 2013 Inviato 17 Luglio 2013 il gas HF01234yf è difficile da reperire se non impossibile.sono d'accordo con mercedes perchè come al solito fanno le leggi senza sapere cosa stanno facendo
alfredo1981 Inviato 17 Luglio 2013 Inviato 17 Luglio 2013 presumo ci sia molto altro dietro, ma a noi nessuno vuole dirlo......... mi spiace solo x ki si e' fatto infinokkiare la stazione x il 1234 :oO: sono d'accordo. C'è qualche business dietro di qualche riccone di qualche parte del mondo che ha scelto cosi...e noi poveri lavoratore che siamo costrettia a dire si si si si si si si......
dodo801 Inviato 17 Luglio 2013 Inviato 17 Luglio 2013 http://www.sicurauto.it/news/gas-r-1234yf-un-killer-nel-climatizzatore.html al mondo c'è solo una azienda che produce questo gas e a vedere i prezzi di cosa costa al kg sono fuori
costa68 Inviato 18 Luglio 2013 Inviato 18 Luglio 2013 ....e vedrete che alla fine i tedeschi la spunteranno perché, se ancora non si era capito, in Europa comandano i crucchi; ahimè...! :oO: sono pienamente daccordo, si e' visto nelle ultime vicende, qualche colosso alla fine mette tutto a tacere come sempre.
golf42003 Inviato 18 Luglio 2013 Inviato 18 Luglio 2013 Scusate, ma l'R1234YF non diventa obbligatorio dal 2017? Almeno a me hanno spiegato così
dodo801 Inviato 18 Luglio 2013 Inviato 18 Luglio 2013 Scusate, ma l'R1234YF non diventa obbligatorio dal 2017? Almeno a me hanno spiegato così Da gennaio 2013 tutte le vetture di nuova omologazione dovranno montare il nuovo gas
Moderatore badwork Inviato 18 Luglio 2013 Moderatore Inviato 18 Luglio 2013 infatti....la differenza è fra "omologazione" ed "immatricolazione". La fiat, per evitare questo, ha fatto uscire la 500L come variante della grande punto, infatti anche la 500L ha il cod. telaio 199
bose Inviato 18 Luglio 2013 Inviato 18 Luglio 2013 da come ci hanno spiegato al corso,chi produce il gas R1234YF è una ditta solamente(non ricordo il nome),per cui la stessa,potrebbe monopolizzare il mercato ed è vietato per legge(vedi legge monti qui in italia)
mecconikc Inviato 21 Luglio 2013 Inviato 21 Luglio 2013 e ora costa anche un botto,poi col passare del tempo i prezzi scenderanno.
Moderatore autobas Inviato 17 Gennaio 2014 Autore Moderatore Inviato 17 Gennaio 2014 Aggiornamento sul problema http://www.ilsole24ore.com/art/impresa-e-territori/2014-01-17/mercedes-rischio-procedura-infrazione-ue-refrigerazione-non-norma-152003.shtml?uuid=ABBD7Pq 1
contefestin Inviato 18 Gennaio 2014 Inviato 18 Gennaio 2014 La vicenda è politicamente delicata. L'industria automobilistica in Germania è particolarmente potente, ed esponenti comunitari spiegano che il confronto nella Commissione è acceso. C'è il desiderio di mandare una lettera di messa in mora alla Repubblica Federale, ma una scelta definitiva avverrà solo la settimana prossima, dopo una nuova discussione tra i capi di gabinetto dei 28 commissari, alcuni dei quali vorrebbero bloccare l'iniziativa. Infatti credo che il nocciolo sia tutto in queste poche righe tutto il resto è noia
Messaggi raccomandati