dagi66 Inviato 9 Marzo 2012 Inviato 9 Marzo 2012 un caloroso saluto a tutti, ragazzi il prezzo del gasolio e arrivato alle stelle, io con i miei carroattrezzi non riesco a stare nei costi d'itervento, il responsabile di zona della ditta che mi da lavoro sul soccorso stradale mi dice ragazzi ho due notizie una buona e l'altra meno, il numero dei soccorsi aumenteranno la meno buona che siamo costretti ad abbassare le tariffe io non posso gettare la spugna, e pensavo di modificare almeno due dei miei cinque carroattrezzi a metano, chiedevo a voi delle notizie in merito i mezzi sono turbo deily 35.8 e 35.10 con pompa meccanica.
michele s Inviato 10 Marzo 2012 Inviato 10 Marzo 2012 sicuramente e' una cosa fattibilissima,a parte il costo.l'unica coa che mi fa venire qualche dubbio e' dove fissare le bombole,presumendo che siano degli scarrabili andrebbero fissate al telaio sotto lo scarrabile e dalle mie parti tutto cio' che viene fissato sotto non lo collaudano...............
Moderatore badwork Inviato 10 Marzo 2012 Moderatore Inviato 10 Marzo 2012 il ducato cng usa già il motore sofim (con testa chiaramente modificata) a metano.
Autoriparazioni Andrea Inviato 10 Marzo 2012 Inviato 10 Marzo 2012 anchio ho sentito che si sta muovendo il mercato della produzione di impianti di trasformazione per motori diesel , ma mi chedo se risultano omologabili . fino a poco tempo fa' non era possibile il montaggio per la motorizzazione. avete notizie in merito?
Moderatore autobas Inviato 10 Marzo 2012 Moderatore Inviato 10 Marzo 2012 Questo trasforma i camion , magari fa anche i furgoni o sa chi li fa http://www.baldiegovoni.it/site/camion-metano.html
dagi66 Inviato 10 Marzo 2012 Autore Inviato 10 Marzo 2012 sicuramente e' una cosa fattibilissima,a parte il costo.l'unica coa che mi fa venire qualche dubbio e' dove fissare le bombole,presumendo che siano degli scarrabili andrebbero fissate al telaio sotto lo scarrabile e dalle mie parti tutto cio' che viene fissato sotto non lo collaudano............... quindi per le tue parti la multipla non potrebbe essere omologata.
Moderatore puzzoneddu Inviato 10 Marzo 2012 Moderatore Inviato 10 Marzo 2012 quindi per le tue parti la multipla non potrebbe essere omologata. è quello che dico io, ma anche il doblò natural power
ENGYMET Inviato 10 Marzo 2012 Inviato 10 Marzo 2012 chiedi alla minerini che monta motori 3000 di sei cilindri della mercedes e vanno a metano pero non credere di fare un buono affare con il metano ,specialmente con motori che lavorono sempre ad al giri e velocità poca e temperatura alta e anticipi alti ,ed avrai sempre problemi di inchiodamenti di pistoni motivi alte temperature che crea il metano
techcenter Inviato 10 Marzo 2012 Inviato 10 Marzo 2012 tempo fa la Fir mi sembra che commercializzava un kit di conversione per i sofim,ma non so se la cosa sia mai andata avanti.
michele s Inviato 10 Marzo 2012 Inviato 10 Marzo 2012 quindi per le tue parti la multipla non potrebbe essere omologata. esattamente,se io dovessi montare un impianto a metano con bombole sotto carrozzeria la motorizzazione civile non me la collauderebbe.addirittura a volte mi fanno delle storie con bombole interne al baule per la distanza dal baule alla bombola che puo variare in base a chi c'e' in piazzale quel giorno da 15 a 25 cm
Sauro Inviato 10 Marzo 2012 Inviato 10 Marzo 2012 Le misure non sono stabilite al momento,munisciti di decreto e al primo che tira fuori misure a caso gli fai vedere che conosci bene come stanno le cose. Anche qui c'era questo brutto vizio.
techcenter Inviato 10 Marzo 2012 Inviato 10 Marzo 2012 esattamente,se io dovessi montare un impianto a metano con bombole sotto carrozzeria la motorizzazione civile non me la collauderebbe.addirittura a volte mi fanno delle storie con bombole interne al baule per la distanza dal baule alla bombola che puo variare in base a chi c'e' in piazzale quel giorno da 15 a 25 cm in emilia romagna non ci sono grossi problemi per queste cose,molti fuoristrada per esempio hanno le bombole sotto,quando si va a collaudo il tecnico passa un foglio A4 sotto e la usa come passa non passa
zerosei Inviato 10 Marzo 2012 Inviato 10 Marzo 2012 provate a dare un occhio qui http://www.ecogas.it/public/icbi2012/
michele s Inviato 11 Marzo 2012 Inviato 11 Marzo 2012 provate a dare un occhio qui http://www.ecogas.it/public/icbi2012/ sara' giusto anche questo,io devo regalare 150 € perche' lo stato fa gli incentivi ma non ha abbastanza soldi da metterci
Sauro Inviato 11 Marzo 2012 Inviato 11 Marzo 2012 Al cliente costa di meno l'impianto senza incentivi,visto che ci impongono il prezzo massimo per fregarsi l'IVA.
zerosei Inviato 11 Marzo 2012 Inviato 11 Marzo 2012 sono d'accordo con voi ,ma io mi riferivo ai diesel
Autoriparazioni Andrea Inviato 11 Marzo 2012 Inviato 11 Marzo 2012 l'ho appena letto e lo trovo interessante . se ho capito bene si tratta di un fondo che agevola le trasformazioni per i mezzi commerciali diesel con kit che miscelino gasolio e gpl o metano . quindi chiaramente omologabili da parte della motorizzazione . tra l'altro l'importo e' molto interessante . lunedi' mi informo da mio riferimento per la ditta che produce questi kit
ENGYMET Inviato 11 Marzo 2012 Inviato 11 Marzo 2012 fate una cosa provatelo a chiedere alla renzo landi o tartarini o a brc e vedete cosa vi rispondono !!!!!!!!!che io in tanto che aspetto la risposta e la delusione incomincio a r................................
zerosei Inviato 11 Marzo 2012 Inviato 11 Marzo 2012 date un'occhio anche quihttp://www.autoambiente.com/veicoli/news/landi-renzo-dual-fuel-gasoliometano-3014 1
Autoriparazioni Andrea Inviato 12 Marzo 2012 Inviato 12 Marzo 2012 il riferimento all'incentivo ecogas per dualfuel dovrebbe essere riferito a chi produce impianti e non a chi installa. per i kit landi non sono molto convinti anche loro per il momento , ancora in fase di sviluppo . 1
Tecno76 Inviato 14 Marzo 2012 Inviato 14 Marzo 2012 .....infatti concordo con il discorso di Andrea, su incentivi..... per il bifuel metano/diesel, Landi Renzo ha già trasformato diversi veicoli, ma ancora non ha ottenuto l'omologazione, quindi anche se i veicoli funzionano bene sicuramente non saranno in regola con i "documenti"....... per il discorso di collaudare i serbatoi sotto il piano di carico, è consentita l'installazione a condizione che siano rispettate le distanze indicate nella normativa, ...... il serbatoio installato nel vano bagagli non deve essere a contatto con la lamiera posteriore del veicolo e comunque a non memo di 75mm dal contorno esterno del paraurti; mentre il gruppo multivalvola e organi di protezione (camera stagna) devono essere a non memo di 350 mm dal contorno esterno del paraurti......
Tecno76 Inviato 14 Marzo 2012 Inviato 14 Marzo 2012 ....normativa All1178_Normative_mont._imp.gpl_metano.pdf 1
Sauro Inviato 5 Agosto 2012 Inviato 5 Agosto 2012 All'NGV di Bologna hanno presentato alcune ditte di punta parecchi impianti già con omologazioni. Quindi la fattibilità c'è e ci sarà sempre di più. Quello che e importante menzionare il risparmio:si parla del 40-50% al max. I prezzi degli impianti sono abbastanza esosi:a partire da 5 mila euro montati. Di certo questi tipi di conversione non sono allettanti per le vetture,a chi potrebbe interessare per ora sono i mezzi pesanti(movimento terra,tir,veicoli commerciali con un km-ggio medio annuo di 50000 km). Staremo a vedere se ciò prenderà piede. Io sono molto scettico,almeno per ora. 1
Autoriparazioni Andrea Inviato 22 Settembre 2012 Inviato 22 Settembre 2012 settimana scorsa ho frequentato il corso sui nuovi prodotti landi e a listino c'e' il dual fuel anche per il daily . per le auto non credo che sia commerciale come proposta ma per veicoli trasporto leggeri qualche opportunita' ci puo' essere. gli impianti sono omologati e si spera che a breve venga riconosciuto anche per i problemi ambientali per il traffico.
Messaggi raccomandati