Vai al contenuto

installazione tetti apribili


Messaggi raccomandati

Inviato

non so voi , ma io faccio anche questi lavori

e vi posso assicurare che si fanno solo Belle Figure  :wink: :wink:

 

delta

Foto0103.jpg

Foto0098.jpg

Foto0102.jpg

Foto0100.jpg

Foto0101.jpg

Foto0099.jpg

Foto0097.jpg

  • Grazie 3
  • Risposte 16
  • Creato
  • Ultima Risposta

Miglior contributo in questa discussione

  • delta

    5

  • maximec

    2

  • cdr

    2

  • Phoenix

    1

Miglior contributo in questa discussione

  • Amministratore
Inviato

Ottimo lavoro Delta!! Io qualcuna l'avevo già vista su Facebook  :afro:

Noi mai fatto...  :oops:

 

Inviato

bel lavoro,pulito pulito.bisogna poi andare in motorizzazione per omologazione,vero?

Inviato

bel lavoro,pulito pulito.bisogna poi andare in motorizzazione per omologazione,vero?

 

no nessuna omologazione

tanto che nel libretto non c'è scritto se ha il tetto apribile oppure no anche se esce di serie

credo anche se fosse caprio

 

delta

Inviato

complimenti veramente bel lavoro :afro: :afro: :afro:

Inviato

ottimo lavoro e non facile da eseguire, complimenti.

mi era stato proposto anche a me' qualche tempo fa', ma' per motivi di mancanza di tempo non ho voluto farli. tanto megli perche' qui di richiesta per i tetti apribili non ne esiste.  :oO:

Inviato

Beh complimenti davvero!

Quanto ci metti a farlo?

Costi?

Inviato

Beh complimenti davvero!

Quanto ci metti a farlo?

Costi?

 

se nessuno rompe le scatole lasci la macchina alle 8:00, alle 12:00 la puoi ritirare

 

per il costo  quello lì il cliente lo ha pagato quasi 1000 €

però ce da dire che è con movimento elettrico,

con memorie delle posizioni da te scelte ,

con tendina parasole e spoiler frangivento anteriore

 

delta

Inviato

no nessuna omologazione

tanto che nel libretto non c'è scritto se ha il tetto apribile oppure no anche se esce di serie

credo anche se fosse caprio

 

delta

 

Prima di tutto OTTIMO LAVORO bravo e complimenti  :afro: :afro:

 

anche io sapevo che andava omologato in quanto la carta di circolazione nel punto J2 riporta la condizione di tipo carrozzeria

 

qua una tabella con varie diciture http://www.registrostoricolandrover.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=94:codice-carrozzeria-riportati-sul-libretto-di-circolazione&catid=35:articoli-sul-mondo-land-rover&Itemid=72

ma se webasto dice che non va omologato avra anche una certificazione che lo dimostra,

cmq sarei interessato a due cosine se posso disturbarti magari con calma ti chiamo al telefono..... :oO: :oO:

Inviato

Prima di tutto OTTIMO LAVORO bravo e complimenti  :afro: :afro:

 

anche io sapevo che andava omologato in quanto la carta di circolazione nel punto J2 riporta la condizione di tipo carrozzeria

 

qua una tabella con varie diciture http://www.registrostoricolandrover.eu/index.php?option=com_content&view=article&id=94:codice-carrozzeria-riportati-sul-libretto-di-circolazione&catid=35:articoli-sul-mondo-land-rover&Itemid=72

ma se webasto dice che non va omologato avra anche una certificazione che lo dimostra,

cmq sarei interessato a due cosine se posso disturbarti magari con calma ti chiamo al telefono..... :oO: :oO:

 

come vuoi quando vuoi

non mi disturbi affatto, il mio tel lo trovi nel mio profilo

 

delta

  • Moderatore
Inviato

In base alla direttiva comunitaria 92/53/CEE non viene più indicato sul libretto la presenza del tettuccio apribile, ergo non è più necessaria omologazione

Inviato

:afro: :afro: ottimo lavoro, complimenti Maurizio,  :afro:

solo 1 domanda  :scusa: quando tagli la lamiera con la fiamma ossidrica da dove lo fai  :2funny: sopra o sotto  :P

 

un bel lavoro veramente  :wink:

Inviato

come vuoi quando vuoi

non mi disturbi affatto, il mio tel lo trovi nel mio profilo

 

delta

 

:afro: :afro:  :oO:

Inviato

:afro: :afro: ottimo lavoro, complimenti Maurizio,  :afro:

solo 1 domanda  :scusa: quando tagli la lamiera con la fiamma ossidrica da dove lo fai  :2funny: sopra o sotto  :P

 

un bel lavoro veramente  :wink:

 

si comincia a segnare il tracciato

poi si prende la mira molto precisa e si inizia a colpi d'ascia (senza sbagliare un colpo)

 

con l'ausilio di un crik si posiziona una incudine nella parte interna della vettura proprio nella zona di taglio , nonché dare una bella battuta alla lamiera utilizzando una mazza da 8 kg

 

quando tutte le ondulazioni della lamiera sono spariti , si posiziona un grosso trapano a colonna e si comincia a forare a più non posso utilizzando una punta da da 12mm

 

una bella spruzzata di antiruggine e altrettanto passata di Bostik,

 

dopo si monta il telaio e il controtelaio

 

il compressore lo si deve tarare a circa 40 bar per poter utilizzare la pistola ad impulsi con bussolotto da 22 dando più forza possibile , solo per poter dare molta compattenza per le sollecitazioni alle turbolenze  nel caso la vettura superi la velocità dei 65km

 

una volta  completato il fissaggio resta da applicare la cornice interna solo dopo aver collegato le 35 centraline a corredo e circa 300 metri di cavo da 8 mm,  :2funny: :2funny: :2funny: :2funny: :2funny:

 

dopo di tutto ciò il gioco è fatto 

non appena farò la prossima installazione vi farò vedere passo passo come si fa mettendo delle foto

 

delta

  • Moderatore
Inviato

Complimenti Maurizio OTTIMO lavoro  :afro:

Preciso come il bisturi di un chirurgo  :smitten:

 

dare una bella battuta alla lamiera utilizzando una mazza da 8 kg

 

 

 

l'attrezzatura da te elencata

ho tutto mi manca solo quella da 8 Kg  :risata: :risata: :P

 

 

Inviato

interessante anche la procedura  :2funny: molto utile sapere come si interviene in questi casi, di certo il proprietario non deve essere presente  :2funny:

 

:oO: :oO:

  • Statistiche Utenti

    18.975
    Meccatronici iscritti
    687
    Record utenti online
    MeccatronicoFranchi
    Nuovo iscritto
    MeccatronicoFranchi
    Iscritto
  • Statistiche forum

    37,8k
    Discussioni Totali
    439,6k
    Risposte Totali



×
×
  • Crea Nuovo...