Amministratore Phoenix Inviato 8 Luglio 2008 Amministratore Condividi Inviato 8 Luglio 2008 Un caro saluto a tutti gli utenti del forum dalle Hightlands o meglio da Inverness Scozia.. sono riuscito a recuperare un portatile in un bed & breakfast Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore autobas Inviato 9 Luglio 2008 Moderatore Condividi Inviato 9 Luglio 2008 Caro Enrico capisco che la Scozia non è come il Brasile e di gnocca non ce n'è a profusione e in microscopici costumi da bagno, capisco che tu senza il forum sei come un pisello senza il baccello, ma sei in Vacanza! Goditi la pioggia , il freschetto delle Highlands, il vento e le nuvole e torna in Italia riposato. i casini delle Bmw ti aspettano, specialmente adesso che comincerai a trovarti motori Bmw su Alfa e Fiat su Mini, ti si aprirà un nuovo orizzonte inesplorato di guasti Buone vacanze da tutti noi :oO: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore boschservice Inviato 9 Luglio 2008 Moderatore Condividi Inviato 9 Luglio 2008 Caro Enrico capisco che la Scozia non è come il Brasile e di gnocca non ce n'è a profusione e in microscopici costumi da bagno, capisco che tu senza il forum sei come un pisello senza il baccello, ma sei in Vacanza! Goditi la pioggia , il freschetto delle Highlands, il vento e le nuvole e torna in Italia riposato. i casini delle Bmw ti aspettano, specialmente adesso che comincerai a trovarti motori Bmw su Alfa e Fiat su Mini, ti si aprirà un nuovo orizzonte inesplorato di guasti Buone vacanze da tutti noi :oO: quoto, divertiti enrico, se la storia bmw va avanti io credo sia un bene per l'italia intera, ma per i tedeschi ancor di più sullo stile delle auto devono imparare di brutto,sul resto aimè nostra colpa non sò cosa dire boschservice Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore autobas Inviato 9 Luglio 2008 Moderatore Condividi Inviato 9 Luglio 2008 Magari alla Bmw la smetteranno di fare auto stile Wehrmacht, quando ti sorpassano viste da dietro sembrano tante autoblindo, specialmente la Serie 1 e la ultima 5, tutte spigolose e tozze, mi aspetto sempre che da un momento all'altro sparino qualche colpo di cannone. Pensa alla gioia di andreaa72 che si troverà i casini della E46 pure sulle Alfa. Vi voglio aiutare, i fiammiferi ve li regalerò io :2funny: :oO: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
pino Inviato 9 Luglio 2008 Condividi Inviato 9 Luglio 2008 buone vacanze. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andreaaa72 Inviato 9 Luglio 2008 Condividi Inviato 9 Luglio 2008 Hanno ragione Enrico, riposati che quando torni avrai Alfa romeo col Valvetronic che ti aspettano... Per Autobas: ho deciso di non utilizzare i fiammiferi per non creare danni all'officina. Sto cercando una di quelle mazze ferrate stile medioevo. La prossima E46 Valvetronic che chiede di essere riparata la "tratto" come merita Ciao Andrea Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
elena Inviato 9 Luglio 2008 Condividi Inviato 9 Luglio 2008 saluti a nessy. dille che ha l,alito che puzza Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GG71 Inviato 9 Luglio 2008 Condividi Inviato 9 Luglio 2008 ...avevo letto la notizia,ma gli avevo dato poco credito...secondo me come tradizione automobilistica non siamo secondi a nessuno... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore autobas Inviato 9 Luglio 2008 Moderatore Condividi Inviato 9 Luglio 2008 L'idea della Fiat è di avere motori a 6 cilindri diesel e benzina, l'idea della Bmw è quella di mettere mano sul sistema Multiair che permetterà di rispettare Euro 6 senza catalizzatori costosissimi sui diesel, l'idea di Andrea è di fare le E46 a pezzetti. Per Enrico: dì a Nessie di masticare menta o salvia e di non mangiare fagioli (per ovvie ragioni) fintantochè tu sei nei paraggi Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore autobas Inviato 10 Luglio 2008 Moderatore Condividi Inviato 10 Luglio 2008 Torna a casa presto Lassie, con te nelle brume scozzesi si vergognano tutti di scrivere, o sono tutti in ferie? :D Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
GG71 Inviato 10 Luglio 2008 Condividi Inviato 10 Luglio 2008 Siamo in pochi a lavorare,oppure fortunosamente nessuno ha problemi.... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore autobas Inviato 10 Luglio 2008 Moderatore Condividi Inviato 10 Luglio 2008 si vede che non ho da fare. Pensando alla Scozia m'è uscito fuori 'sto raccontino estivo Se al boss non piace lo cancellerò subito. Intanto dategli un'occhiata :oO: Origini remote dei terroni molisani Leggendo spesso di storia ho notato che per le radici dei molisani si risale indietro nel tempo, tra latini e greci, fino all’epoca degli Illiri, popolo ben noto. Però una volta arrivati a quell’epoca ci si ferma come se si fosse al capolinea. Tuttavia l’ascendenza matrilineare di Alessandro Magno giunge fino all’eroe omerico Achille, uno dei grandi Achei. Dunque un legame di apparentamento tra Illiri e Achei appare fondato. Ma questi Achei chi erano, da dove venivano? E’ risaputo che non fossero un popolo mediterraneo, inoltre leggendo Iliade ed Odissea vengono sempre descritti con caratteristiche fisiche tutt’altro che mediterranee. Addirittura Omero nell’Odissea dice che Ulisse é: Xαντασ τριχασ (xanthàs trihàs ) (XIII; 399,431) cioè biondo di capelli. E noi che ce lo siamo sempre immaginato tracagnotto, olivastro, capelli ricci e scuri! Ma siamo sicuri che ciò che diciamo ha un qualche fondamento di verità? Pur dando spazio alle licenze poetiche bisogna dire che Omero è meticoloso e pignolo fino all’eccesso quando descrive liste di eroi, posti e situazioni. Ricordo ancora i sudori freddi quando al Liceo capitava una brano di Omero da tradurre, per quanto facessi mi scappava sempre qualche cosa tipo lo stramaledetto aoristo passivo secondo retto da un soggetto sottinteso collocato dove solo lui e il prof. Sapevano. Possibile che quando cantava di quella orografia e meteorologia vedesse lucciole per lanterne? Va bene che secondo la tradizione era cieco, ma da dove saltava fuori tutta quella nebbia, quel cielo plumbeo, quell’acqua e quella neve nell’Anatolia e in Grecia? Ma Omero di quale Peloponneso, che insisteva a definire pianeggiante, ubertoso e ricco di acque, stava parlando ? Sappiamo benissimo che é tutto un susseguirsi di rocce, cespugli rachitici ed arido come solo il Peloponneso sa essere. E quelle albe rotanti? E gli inusuali combattimenti notturni, totalmente sconosciuti nel mondo antico, li facevano alla luce delle torce? E la nebbia che continuamente calava sul campo di battaglia nascondendo eroi e paesaggio, e tutto quel freddo che obbligava Achei e Troiani ad avere sempre il fuoco acceso, mantelli pesanti e coperte al seguito dove li ha visti ? E il mare Egeo continuamente livido e nebbioso? Il mare Egeo !! Sappiamo che l’azione si svolge durante la stagione della navigazione inoltrata quindi dovremmo essere verso la fine di Giugno, primi di Luglio, periodo che definire freddo e nebbioso nel cuore del Mediterraneo sud orientale o é follia pura o é eccesso di vino. Inoltre vorrei tanto sapere dove sono situate le isole e le terre che ci descrive minuziosamente. Ad esempio la nostra Itaca é aspra sassosa arida e solitaria, mentre la sua é bassa , ricca di acque e con due isole vicino, Same e Dulichio (quest’ultima inesistente nel Mediterraneo) . E che dire delle rupi erranti nel mare, la loro descrizione non é perfetta per un iceberg? Nel Mediterraneo sud orientale ?? Ma non è per caso che la storia si svolga da un’altra parte del mondo, decisamente più a Nord ? Diciamo nei paraggi del Baltico? Già Plutarco, il grande storico greco, nella sua opera “De facie quae in orbe lunae apparet” afferma tranquillamente che l’isola di Ogigia (isola fondamentale nella trama dell’Odissea) é situata a cinque giorni di navigazione dalla Britannia in direzione occidentale, cioè in pieno Atlantico settentrionale, aggiungendo subito dopo che vi erano anche altre isole abitate da Greci, e che il sole d’estate durante circa trenta giorni scompare per meno di un’ora per notte con brevi crepuscoli, mentre la luce balugina a occidente (le famose albe rotanti dell’Odissea), situazione che permette i combattimenti. Dunque parecchio a Nord. Sappiamo bene che i popoli antichi navigavano sempre sottocosta, evidentemente si trattava degli Achei, loro antenati, e poiché Troia era ad oriente di Ogigia ecco spuntare fuori il Baltico e la penisola Scandinava. Non dimentichiamo inoltre che Ulisse richiama troppo la saga del grande guerriero ed arciere della mitologia nordica Ull, e che il suo approdo nella terra dei Feaci indica la presenza di forti maree oceaniche e non mediterranee. L’azione delle due opere si svolge in un periodo intorno alla fine dell’optimum climatico del II° millennio avanti Cristo, quando le buone condizioni climatiche della zona, che avevano dato ospitalità anche alla vite, si avviavano in fretta a divenire quelle gelide attuali. Ma come possono essere arrivati questi benedetti Achei qui nel Mediterraneo e perché ? Forse per una rapida e semplice via d’acqua dolce, attraverso il lago Ladoga, fiume Dnepr, mar Caspio, Mediterraneo. Quì trovarono evidentemente situazioni geografiche e isole che in parte ricordavano le loro terre di origine e le chiamarono con i vecchi nomi che avevano nel Baltico; e siccome erano molto più evoluti culturalmente e militarmente delle popolazioni mediterranee del tempo, ecco che la loro civiltà ebbe, come al solito, la meglio su quella preesistente, cancellando vecchi nomi e miti. Perché migrarono in massa? Ma a voi piacerebbe vivere in un posto in cui le condizioni meteo stanno peggiorando a vista d’occhio, se é possibile andarsene in un posto caldo, senza nebbia e con tanto sole? E così, alla fine, guarda un po’ i casi della vita, salta fuori che noi terroni greco-latini molisani risultiamo essere più che polentoni d’origine, addirittura vichinghi, altro che terroni! Ma chi l’avrebbe mai detto che sotto sotto siamo tutti alti e Xαντασ τριχασ (xanthàs trihàs) !!! Per favore , non dite nulla a Calderoli e Bossi, ne farebbero una malattia. Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amministratore Phoenix Inviato 12 Luglio 2008 Autore Amministratore Condividi Inviato 12 Luglio 2008 Bene, anzi male son già tornato domani vado ancora un giorno al mare e poi mi fermo un'attimo con calma a leggere tutti i nuovi casi risolti (sicuramente saranno tanti dato che vi avevo lasciato in buone mani...).. Andando OT nell'OT, perchè non avete aperto un topic apposito per discutere su sta Nuova Fiat 500 EMME 3 con motore 6 cilindri BMVU? Così almeno informate anche me che non ne so niente al momento Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore autobas Inviato 13 Luglio 2008 Moderatore Condividi Inviato 13 Luglio 2008 Ha detto Andrea che se ne occuperà lui, dato che lui e la Bmw sono, come si dice a Roma c**** e camicia Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
andreaaa72 Inviato 14 Luglio 2008 Condividi Inviato 14 Luglio 2008 .... tanto c.... e poca camicia Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Amministratore Phoenix Inviato 5 Agosto 2008 Autore Amministratore Condividi Inviato 5 Agosto 2008 E così, alla fine, guarda un po’ i casi della vita, salta fuori che noi terroni greco-latini molisani risultiamo essere più che polentoni d’origine, addirittura vichinghi, altro che terroni! Ma chi l’avrebbe mai detto che sotto sotto siamo tutti alti e Xαντασ τριχασ (xanthàs trihàs) !!! Effettivamente questo raccontino mi era sfuggito.. cavolo ma ancora oggi le leggi ste cose? io in storia andavo parecchio male ai tempi, ma adesso mi sto rifacendo, assaporando anno dopo anno un pò di storia raccontata o letta ma espressamente nelle zone in un mi trovo in quel momento. Comunque gli scenari erano quelli raccontati, non manca niente, anche le pochissime ore di buio con quei mezzi tramonti fino ad ora tarda, fantastici... Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Moderatore autobas Inviato 6 Agosto 2008 Moderatore Condividi Inviato 6 Agosto 2008 Se per questo ho appena finito di leggere : Antichità giudaiche " di Giuseppe Flavio e mi sto spilluzzicando "Storia della seconda guerra mondiale" di Churchill, in versione full, ho quasi terminato il primo volume, 900 pagine , e me ne aspettano altri 5 delle stesse dimensioni, ma fino a dopo ferragosto tra figli nipote e macchina del figlio ho poco tempo da leggere, poi si vedrà :oO: Link al commento Condividi su altri siti Altre opzioni di condivisione...
Messaggi raccomandati